Un modo affettuoso (ma anche un po' canzonatorio) di chiamare qualcuno che ha fatto qualcosa di stupido o buffo.
Guarda come hai parcheggiato la macchina, bischero! Parevi una lumaca con il freno a mano tirato!
Classico appellativo toscano per indicare una persona che fa o dice sciocchezze.
Mario, ma vai via su: hai messo lo zucchero nel risotto? Sei proprio un bischero!
Classico termine toscano per indicare una persona un po' sciocca o ingenua, ma in modo affettuoso.
Guarda quell'altro bischero che ha messo il cappuccino dentro il piatto della pasta!
Tipico modo toscano per indicare una persona sciocca o ingenua.
Sei proprio un bischero, hai messo il sale nel caffè al posto dello zucchero!
Usato a Firenze per indicare una persona sciocca o ingenua, ma in modo affettuoso. Tra amici è un classico.
Oh che bischero, s'è scordato di mettere sale nell'acqua della pasta!
In Umbria, un modo simpatico per definire una persona un po' ingenua o che fa qualcosa di sciocchino senza cattiveria.
Guarda quel bischero di Luigi, ha messo lo zucchero nel ragù invece del sale!
Termine usato per indicare una persona sciocca o ingenua, a volte con affetto burlone.
Sei proprio un bischero a credere che la pizza si possa cuocere in lavatrice!
Tipica parola toscana per indicare una persona che fa sciocchezze o è piuttosto ingenua, ma senza cattiveria.
Oh Mario, l'hai fatto davvero? Sei proprio un bischero a credere che quel maschio a sconto fosse vero!
Termine toscano affettuosamente dispregiativo usato per indicare una persona un po' sciocca o ingenua.
Che fai, bischero, hai davvero comprato quella macchina che consuma più olio che benzina?
Classico termine fiorentino per definire una persona un po' sciocca, che non ci arriva tanto.
Ma sei proprio un bischero, ieri hai lasciato le chiavi attaccate alla macchina!
Termine fiorentino usato per descrivere una persona sciocca o che fa cose un po' stupide.
Guarda a quell'bischero che prova a infilare le scarpe al cane, un fenomeno!
L'insulto toscano più tenero, usato per chi fa o dice cose da sciocco.
Ma sei proprio un bischero se vai a nuotare nel fiume d'inverno!
Classico termine fiorentino che indica una persona sciocca o ingenua, spesso usato con affetto.
Ma sei proprio un bischero! Ti sei dimenticato le chiavi a casa e ora vuoi passare dalla finestra?
Termine fiorentino per indicare una persona non troppo astuta, spesso usato in modo affettuoso.
Ma che fai bischero, hai messo il sale nel caffè invece dello zucchero?
Un termine fiorentino per indicare una persona un po' sciocchina o ingenua, che fa cose senza pensarci troppo.
Ma che tu fai 'o bischero? Hai comprato il pane vecchio pensando fosse in offerta!
Sinonimo di sciocco. In Toscana viene usato per prendere bonariamente in giro qualcuno che ha fatto qualcosa di buffo o ingenuo.
L'è andato a compra' il gelato e s'è scordato i soldi! Che bischero!
Termine affettuoso madrelingua per indicare una persona un po' sciocca o egoista, che fa cose senza troppi pensieri.
Andrea ha mangiato l'ultima fetta di torta senza chiedere a nessuno, proprio un bischero!
Un classico del vernacolo fiorentino per indicare una persona un po' sciocca o che fa cose senza senso. Può essere usato sia con affetto che con tono dispregiativo.
Ma te sei propio un bischero a mettere il sale nel caffè invece dello zucchero, hai pure il coraggio di berlo?
Classico termine fiorentino per indicare qualcuno che fa cose stupide o è un po' imbranato, spesso usato in modo affettuoso.
Guarda quel bischero di Marco, s'è messo le scarpe spaiate e gira tutto il giorno così!
Un modo colorito e affettuoso per indicare una persona un po' sciocca, tipicamente fiorentino.
Sei proprio un bischero se pensi di sopravvivere a Firenze senza provare la ribollita!
Un classico toscano, si usa per prendere in giro bonariamente una persona ingenua o che ha fatto qualcosa di sciocco.
Ma guardatelo quel bischero di Marco, s'è messo il maglione al rovescio un'altra volta!
Sinonimo toscano di persona un po' sfortunata perché non troppo sveglia o furba.
Guarda quel bischero che per sbaglio si è messo lo zucchero nella minestra!
Classico termine fiorentino usato per indicare una persona un po' sciocca o ingenua. Si tratta di un appellativo affettuoso, spesso usato tra amici.
Ma sei proprio un bischero se te tu pensavi che la pasta si cucinasse da sola nel forno!
Parola fiorentina per descrivere una persona un po' sciocca o ingenua, ma in modo affettuoso.
Sei un bischero se pensi di trovare parcheggio in centro a Firenze sabato pomeriggio!
Un intramontabile della Toscana per dire sciocco, facendolo sembrare quasi un complimento.
Oh bischero, ma davvero credevi di infilare il cotechino nella pentola senza togliere la plastica?
Simpatica offesa fiorentina per descrivere qualcuno che ha fatto una sciocchezza o non è proprio una cima.
Ma sei un bischero, ti sei dimenticato di comprare il vino per la cena?
Modo scherzoso fiorentino per indicare una persona sciocca o poco furba.
Ma che fai, bischero, lasci le chiavi del motorino nel quadro tutto il giorno?
Un classico toscano per definire una persona sciocca o ingenua, ma in modo affettuoso.
Ma guarda te che bischero, si è comprato l'ombrello proprio ad agosto!
Tipico appellativo fiorentino per indicare una persona un po' sciocca o naive, spesso usato in modo affettuoso.
Gianni è proprio un bischero: ieri voleva convincere tutti che l'Arno lo aveva attraversato a nuoto!
Termine affettuoso e scherzoso per indicare qualcuno un po' sciocchino o ingenuo.
Ma che t'ha fatto di nuovo il bischero del tuo cugino? S'è perso a Pisa cercando la Torre dei venti!
In Toscana, viene usato per indicare una persona un po' ingenua o sciocca, ma in modo affettuoso.
Guarda che bischero quel ragazzo! È inciampato nel pallone mentre cercava di fare il Ronaldo.
Espressione fiorentina per indicare un ingenuo o uno sciocco, ma detto con affetto.
Te tu sei proprio un bischero a credere che quel gelato non ti si scioglieva in mano!
Termine toscano per definire qualcuno un po' stupido o ingenuo, ma in modo affettuoso.
Ma ascolta un po', bischero: sei andato a Firenze e non hai nemmeno assaggiato la ribollita? A che città pensavi d'essere?
Termine toscano affettuoso per indicare una persona un po' sciocca o ingenua, ma in modo scherzoso.
Ma guarda te che bischero, voleva piantare il pomodoro sugli Ulivi!
Tipico termine fiorentino per identificare una persona un po' ingenua o sciocca.
Guarda quel bischero che è andato a fare il bagno con tutta la roba in tasca!
Uno dei termini fiorentini più classici per riferirsi a qualcuno che si comporta in modo sciocco o buffonesco. Tipico degli amici che vogliono prendere in giro bonariamente un altro amico.
Ma vai, smettila di fare il bischero e vieni a proteggere la pizza dalla nostra fame da lupi!