Cosa significa "Bischero"?

  • Tipica parola fiorentina per definire una persona sciocca o che dice stupidaggini senza accorgersene.

    "Davide, un ce la fo più di te che credi di aver vissuto nel secolo scorso solo perché ascolti i vinili... O bischero!"

  • Usato spesso a Firenze per indicare una persona un po' sciocca o ingenua, ma con simpatia.

    "Oh bischero, hai davvero messo il sale nel caffè stamani?"

  • Un modo affettuoso (ma anche un po' canzonatorio) di chiamare qualcuno che ha fatto qualcosa di stupido o buffo.

    "Guarda come hai parcheggiato la macchina, bischero! Parevi una lumaca con il freno a mano tirato!"

  • Un termine affettuoso e un po’ canzonatorio per indicare una persona che fa lo sciocco o si comporta in modo buffo. Usato spesso tra amici.

    "Ma guarda quel bischero di Luca che tenta di aprire la porta tirando invece di spingere!"

  • Un modo amorevole (o a volte no) per chiamare qualcuno poco furbo o che ha appena fatto una sciocchezza. Tipo pirla, ma con un tocco di mare.

    "Ehi bischero, ti sei scordato le chiavi dentro il bagno in spiaggia? Sei proprio un mito!"

  • Classico appellativo toscano per indicare una persona che fa o dice sciocchezze.

    "Mario, ma vai via su: hai messo lo zucchero nel risotto? Sei proprio un bischero!"

  • Classico termine toscano per indicare una persona un po' sciocca o ingenua, ma in modo affettuoso.

    "Guarda quell'altro bischero che ha messo il cappuccino dentro il piatto della pasta!"

  • Tipico modo toscano per indicare una persona sciocca o ingenua.

    "Sei proprio un bischero, hai messo il sale nel caffè al posto dello zucchero!"

  • Usato a Firenze per indicare una persona sciocca o ingenua, ma in modo affettuoso. Tra amici è un classico.

    "Oh che bischero, s'è scordato di mettere sale nell'acqua della pasta!"

  • Termine affettuoso per indicare una persona un po' sciocca o ingenua, ma senza cattiveria. Spesso usato tra amici che si vogliono bene.

    "Oh, che bischero sei! Hai messo il sale nel caffè anziché nella pastasciutta, via!"

  • In Toscana, un modo simpatico per definire una persona un po' ingenua o che fa qualcosa di sciocco senza cattiveria.

    "Guarda quel bischero di Luigi, ha messo lo zucchero nel ragù invece del sale!"

  • Termine usato per indicare una persona sciocca o ingenua, a volte con affetto burlone.

    "Sei proprio un bischero a credere che la pizza si possa cuocere in lavatrice!"

  • Un appellativo simpatico per qualcuno che sta facendo un po' il tontolone, tipico di Firenze e dintorni.

    "Maremma impestata, l'hai messa la benzina? Bischero, siamo rimasti a secco in mezzo al nulla!"

  • Parola toscana usata per descrivere qualcuno che fa sciocchezze o è ingenuo, ma in modo bonario.

    "Oh Mario, l'hai fatto davvero? Sei proprio un bischero a credere che quel mega sconto fosse vero!"

  • Termine toscano affettuosamente dispregiativo usato per indicare una persona un po' sciocca o ingenua.

    "Che fai, bischero, hai davvero comprato quella macchina che consuma più olio che benzina?"

  • Classico termine fiorentino per definire una persona un po' sciocca, che non ci arriva tanto.

    "Ma sei proprio un bischero, ieri hai lasciato le chiavi attaccate alla macchina!"

  • Termine fiorentino per indicare una persona un po' sciocca o che fa cose buffe.

    "Guarda quel bischero che cerca di mettere le scarpe al cane, è proprio un fenomeno!"

  • È il modo simpatico per chiamare qualcuno un tontolone o una persona un po' ingenua, spesso usato tra amici in maniera scherzosa.

    "Oh Filippo, hai davvero messo le chiavi del motorino nel frigorifero? Sei proprio un bischero!"

  • L'insulto toscano più tenero, usato per chi fa o dice cose da sciocco.

    "Ma sei proprio un bischero se vai a nuotare nel fiume d'inverno!"

  • Un classico termine fiorentino per indicare una persona un po' sciocca o ingenua, spesso usato affettuosamente tra amici.

    "O bischero, t'ho detto che non si entra in macchina con l'ombrello aperto!"

  • Classico termine fiorentino che indica una persona sciocca o ingenua, spesso usato con affetto.

    "Ma sei proprio un bischero! Ti sei dimenticato le chiavi a casa e ora vuoi passare dalla finestra?"

  • Termine fiorentino per indicare una persona non troppo astuta, spesso usato in modo affettuoso.

    "Ma che fai bischero, hai messo il sale nel caffè invece dello zucchero?"

  • Termine fiorentino per indicare una persona un po' sciocca o ingenua, che agisce senza pensarci troppo.

    "Oh bischero, hai comprato il pane vecchio pensando fosse in offerta!"

  • Un modo affettuoso e scherzoso per chiamare qualcuno che fa qualcosa di sciocco o buffo. Spesso usato tra amici.

    "Giovanni, ti sei scordato le chiavi sulla macchina aperta, ma sei proprio un bischero! Dai, andiamo a prendere un gelato."

  • Sinonimo di sciocco. In Toscana viene usato per prendere bonariamente in giro qualcuno che ha fatto qualcosa di buffo o ingenuo.

    "L'è andato a compra' il gelato e s'è scordato i soldi! Che bischero!"