Cosa significa "Mugugno"?
-
Arte segreta di brontolare tutto il giorno su qualunque cosa, con una vena ironica e demotivata.
"Gianni stamattina era in modalità mugugno totale: ha criticato pure l'aria fresca di mare!"
-
Tipico brontolio ligure, usato per lamentarsi di qualcosa con un tono quasi musicale.
"Uè Gianni, sempre a mugugnare sei! Se il caffè è lento, metticene due cucchiaini in più stamattina!"
-
Lamentarsi o brontolare, una specie di sport regionale ligure per affrontare la vita quotidiana con pessimismo creativo.
"Ogni mattina mio nonno Francesco inizia a mugugnare sul tempo, sulle tasse e pure sulla catena della bici che cigola."
-
Termine ligure che descrive l'insoddisfazione cronica espressa con brontolii, tipico dei liguri come un gatto burbero.
"Se Furrball continua a fare mugugno ogni volta che gli si chiede di dividere il suo focaccia, finisce per sembrare più burbero del suo recluso gatto persiano."
-
Lamentarsi continuamente per ogni minima cosa, un'attività molto amata dai liguri.
"Ugo fa sempre il mugugno perché dice che il sole a Genova è troppo caldo anche d'inverno!"
-
Arte incomparabile del lamentarsi di tutto con eleganza, perché al genovese piace criticare un po' ma sempre con classe.
"Stamattina il caffè era freddo e, come ogni vero genovese, ci ho messo su un bel mugugno da far impallidire tutti al bar."
-
Arte ligure del lamentarsi continuamente e senza un vero motivo, proprio come un pugile che non smette mai di fare ombra.
"Giovanni è sempre a mugugnare, anche se gli regalano una focaccia calda appena sfornata!"
-
Tipico borbottio ligure di chi si lamenta per lo sforzo minimo, recitato più come un'arte che un reale disappunto.
"Michele ha mugugnato per tutto il tragitto fino alla spiaggia perché il parcheggio era a ben 200 metri!"
-
Quella tipica lamentela genovese che esce spontanea come quando ti distrai un attimo e il tuo caffè costa cinque centesimi in più.
"Ha dovuto pagare il parcheggio e subito è partito con un mugugno degno di un concerto, sembrava uno spettacolo!"
-
L'arte tutta genovese di brontolare per tutto, dal tempo alla focaccia troppo unta.
"Ugo fa mugugno perché la torta di riso gliel'han fatta pagare cara come fosse gorgonzola d'annata."
-
L'arte del lamentarsi tipica dei liguri, spesso praticata con maestria e dovizia di particolari.
"Ma che ti mugugni sempre? Manco piove oggi!"
-
L'arte genovese di lamentarsi su tutto e tutti, con un tocco di sarcasmo e humor. È nel DNA del vero genovese.
"Oh, ma quel ragazzo è un maestro del mugugno: si lamenta pure quando il pesto è troppo perfetto!"
-
Lamentarsi con stile genovese, spesso senza un vero motivo.
"U belin! Sempre a mugugnare che non ci sono abbastanza acciughe nella pasta!"
-
Tipico lamento genovese, usato per criticare senza esporsi troppo. È come un borbottio continuo e immutabile.
"Ha ripreso a piovere e Alberto sta mugugnando peggio di un temporale: "O Signor, che vita dura!" dice mentre guarda fuori dalla finestra."
-
Termine ligure per descrivere l'arte del lamentarsi a bassa voce, tipicamente con un sottofondo di melodramma esistenziale.
"Guarda che mugugno quello della nonna quando ha scoperto che non c'è la focaccia al forno oggi!"
-
Lamentela tipica genovese elevata a forma d'arte. Qui, se non ti lamenti almeno un po', non sei dei nostri!
"Ma dai, che bel tempo oggi! E il mugugno? 'Te pareva! Oggi il sole mi acceca e domani diluvia!'"
-
Termine ligure per lamentarsi sottovoce, tipico dei liguri che adorano brontolare su qualsiasi cosa ma di solito senza fare nulla al riguardo.
"Luca continua a mugugnare che la focaccia è troppo unta, però ne ha già mangiate cinque fette!"
-
Tipico brontolio ligure, una protesta sommessa che è quasi un'arte regionale. Chi mugugna si lamenta per tradizione, spesso senza voler davvero cambiare le cose.
"Gianni mugugna sempre quando gli portano il caffè al tavolino: 'Ma con sto po' di caffè, non si fa niente!'"
-
Lamento continuo e sottovoce tipico dei liguri, insoddisfatti di natura ma ironici nell'arte del brontolio.
"La focaccia era buonissima, ma non c'era abbastanza olio. 'Mugugno d'ordinanza', disse il vecchio mentre la mangiava tutta."
-
L'arte ligure di lamentarsi costantemente di tutto, spesso mentre si è comodi sulla poltrona.
"U belin, che mugugno: sempre lì in poltrona a dire che la pasta è troppo cotta!"
-
Atteggiamento tipicamente ligure di lamentarsi costantemente, spesso senza ragione apparente, un po' come quando il sole non ti scalda abbastanza.
"Oggi c'è un bel sole ma mio nonno continua a mugugnare perché l'ombra gli rovina la pausa pranzo!"
-
Lamentarsi continuamente, un tratto distintivo dei liguri.
"Gianni non fa altro che mugugnare sul tempo, sembra che il meteo sia il suo passatempo preferito!"
-
Un modo genovese per lamentarsi sempre, anche quando la vita va bene. È un'arte sottile di trovare il pelo nell'uovo.
"Ugo entra in bar: 'Che bel sole oggi!' e Paolo: 'Ah sì, ma tra una mezz’ora viene la pioggia... sempre a mugugnare!'"
-
L'arte di brontolare e lamentarsi tipico dei genovesi, soprattutto quando la tecnologia fa le bizze.
"Stavo cercando di capire perché il computer non andava, ma poi ho iniziato a mugugnare come un vero zeneize: 'Belin sto coso non funziona mai!'"
-
Espressione tipica dei liguri per lamentarsi di qualcosa, spesso con un tono nostalgico e brontolone.
"Eh belin, sempre a mugugnare come una vecchia foto ingiallita della Pepinn-a che raccontava del mare pulito di una volta!"