È usato a Genova per indicare la moglie, spesso con affetto e un pizzico di ironia.
Oh sciûa, perché la prossima volta scegli tu il film cosí non ci addormentiamo al cinema?
Usato per descrivere qualcuno che è sempre di fretta, come un treno in ritardo ma senza il glamour di uno sprinter olimpico.
Oh sciuà, rallenta! Che t'è ciamato lu sindaco a cena?