Cosa significa "Balôss"?

  • In dialetto bolognese, un 'balôss' è una persona furba e un po' scorretta, che cerca sempre di farla franca.

    "Guarda quel balôss di Marco, ha fatto credere al capo che l'ultima fetta di torta fosse sua!"

  • In dialetto milanese, un 'baloss' è qualcuno che si atteggia a furbetto o combina guai.

    "Guarda quel baloss di Paolo che fa il saputello sui migliori vini della zona!"

  • Termine brianzolo per indicare una persona furba e incline a raggirare gli altri con storie incredibili.

    "Non fidarti di quel balòss, ti racconterà di come ha venduto gelati agli eschimesi!"

  • Termine usato per descrivere una persona furba e birichina, che ama divertirsi e fare scherzi.

    "Guarda quel balòss di Marco, ha trasformato la festa in una discoteca improvvisata!"

  • Un termine lombardo per indicare una persona astuta, furba, spesso non troppo affidabile.

    "Se Luigi ti promette qualcosa, stai attento, è un bel balòss quello lì!"

  • Termine dialettale bolognese per descrivere una persona furba e che ama prendere in giro gli altri.

    "Oh Marco, smettila di fare il balòss e dì la verità: chi ha finito tutti i tortellini?"

  • Termine usato per descrivere una persona furba, spesso un po' birichina o che sa arrangiarsi bene.

    "Quel Giovanni è proprio un baloss: ha convinto l'intero condominio che il suo gatto sia un ospite d'onore e ora tutti gli portano cibo!"

  • Termine brianzolo per indicare una persona furba o un po' truffaldina, ma senza cattiveria.

    "Mario è proprio un balòss, ha venduto la gazzosa agli amici spacciandola per champagne!"

  • Termine lombardo per indicare una persona che ama fare scherzi o ingannare bonariamente.

    "Guarda quel baloss di Carlo, ha riempito il condizionatore della zia con petali di rose!"

  • In dialetto milanese, si usa per indicare una persona che fa sempre il furbo e cerca di truffare gli altri.

    "Ecco lì quel balòss del mio vicino: diceva di vendermi un libro raro e poi era pieno di pagine bianche!"

  • Alludendo a una persona furbetta o birbante, usata spesso con simpatia per chi ama fare piccoli scherzi.

    "Quel balòss di mio cugino ha messo il sale nel mio caffè stamattina, ride ancora!"

  • In dialetto lombardo si usa per indicare una persona furba e birichina, capace di cavarsela in ogni situazione, a volte con qualche espediente poco ortodosso.

    "Luigi è proprio un balòss, ha convinto il capo che fosse il suo compleanno solo per ottenere una fetta di torta!"

  • In dialetto milanese, un termine affettuosamente dispregiativo per indicare uno studente universitario che trova modi creativi di sfangarla senza studiare troppo.

    "Mario quel balòss, ha copiato tutta la tesi da Wikipedia e c'ha preso pure trenta!"