Cosa significa "Ciacole"?
-
Termine friulano per indicare le 'chiacchiere', spesso usato per descrivere conversazioni leggere e spensierate.
"Dai, vieni al bar che ci facciamo quattro ciacole davanti a un tajut!"
-
Tante chiacchiere, rumorose e senza fine, di quelle che fai al bar parlando del più e del meno come se domani non ci fosse.
"Stamattina in piazza ho preso un caffè con gli amici e tra una ciacola e l'altra siamo rimasti lì tre ore a sparare fregnacce!"
-
Indica chiacchiere, spesso inutili e fatte solo per passare il tempo.
"Te ga mai finìo de far ciàcole come 'na vecia al bar?"
-
Termine usato per descrivere chi parla troppo o senza costrutto, un vero chiacchierone insomma!
"Mia zia ha passato tutto il pranzo a fare ciacole sui vicini. Dopo due ore, non sentivo più le orecchie!"
-
Chiacchiere leggere tra amici, spesso senza un vero scopo se non spettegolare un po'.
"Dài, fermati a fare due ciàcole al bar con noi, che ti racconto tutto quello che è successo ieri sera!"
-
Indica chiacchiere inutili o pettegolezzi, spesso un passatempo tra amici al bar.
"Dai, finìa de far ciacole e porta fora el cane!"
-
Chiacchiere inutili o pettegolezzi, tipici delle pause caffè al bar.
"Al bar stamattina ghemo fato più ciacole che lavoro! Ci voleva tutto il pomeriggio per recuperare!"
-
Chiacchiere inutili, spesso di natura pettegola. È come un talk show continuo senza senso.
"A casa di Gianni hanno fatto una serata! C'era una marea di ciacole... non si capiva più niente!"