Cosa significa "Magara"?
-
Termine usato nelle Marche per esprimere un desiderio con una sfumatura ottimistica e un pizzico di melodramma, simile a 'magari'.
"Se vinco la lotteria, magara, ci compriamo una villa in riva al mare!"
-
'Magara' è un'espressione tipica romana usata in tono scaramantico per esprimere il desiderio che accada qualcosa di positivo, simile a 'magari'.
"Te immagini se vinco al SuperEnalotto? Magara! Così me compro 'na villa ai Caraibi!"
-
Espressione usata per descrivere qualcosa di fantastico o sorprendente, quasi magico!
""Hai visto cosa ha fatto zì Ciccio con la griglia? Oh, quel panino era proprio magara!""
-
Espressione tipica del romanesco per dire 'magari', spesso usata in contesti di desiderio irrealizzabile.
"Magara vinco alla lotteria e me compro un attico a Piazza di Spagna!"
-
Espressione umbra usata per esprimere un desiderio o un sogno che si vorrebbe realizzare, ma con poche speranze che accada.
"Magara vincessi al SuperEnalotto e mi comprassi una villa sul Trasimeno!"
-
'Magara' è un'esclamazione usata in Umbria per dire 'magari', spesso per esprimere desideri difficili da realizzare.
"Oh Fra', hai visto la macchina nuova di Gianni? Magara ce l'avessi pure io!"
-
Esclamazione tipica romana che esprime un forte desiderio o speranza, simile a 'magari'.
"Se domani non piove, magara ce famo 'na bella passeggiata al parco!"