Lazio

A Roma il traffico è l’unica vera costante, insieme ad “ao’” e “annamo a magnà”. Nel Lazio si vive di carbonara e derby calcistici e ognuno ha un parente che “c’ha er contatto giusto”. Fuori Roma, il resto del Lazio sembra un’altra dimensione, ma sempre con la stessa calma “tanto c’è tempo”.

  • Potatore de chiacchiere

    Modo di dire per indicare una persona che taglia corto nelle conversazioni lunghe e noiose, senza farsi troppi problemi.

    "Stavamo parlando da un'ora e a un certo punto è arrivato Marco, il potatore de chiacchiere, e ce ha zittiti tutti con un: 'E volemose dà na mossa?'"

  • Collinaro

    Nel gergo romano, indica una persona che viene dai quartieri più periferici e collinari di Roma, spesso vista come un po' campagnola rispetto a chi vive in centro.

    "Ma cosa ne sa er collinaro de eventi fichi al Pigneto!"

  • Sta 'na crema

    Espressione romana per indicare qualcosa di particolarmente piacevole o soddisfacente.

    "Aho, 'sta carbonara è fatta bene... sta 'na crema!"

  • Sta a palla

    Romanesco per descrivere qualcosa di estremamente movimentato o eccitante

    "Ieri sera er caffè era talmente forte che me so' messo a pulì casa sta a palla!"

  • Classica interiezione romana usata per richiamare l'attenzione di qualcuno, sostituendo un qualsiasi pronome.

    "Aò regà, che famo stasera? Andamo a magnà na carbonara?"

  • Famolo strano

    Espressione romana usata per dire di fare qualcosa in modo un po' bizzarro o non convenzionale, anche in contesti assurdi.

    "Dai Gianni, alla festa vestiamoci da libri, famolo strano!"

  • Conosce i polli

    Quando qualcuno sa perfettamente quello che sta facendo, perché ha già esperienza in quella situazione. Occhio al volpone!

    "Marco è venuto a poker e ci ha ripuliti tutti, quel tipo conosce i polli!"

  • Me pare 'n quadro de Caravaggio

    Frase ironica usata per indicare qualcuno o qualcosa che è un gran pasticcio, paragonandolo a un'opera d'arte famosa ma in modo sarcastico.

    "Guarda 'sta stanza tutta sottosopra… me pare 'n quadro de Caravaggio!"

  • Semo tutti n'argento vivo

    Espressione romana per descrivere qualcuno che non riesce a stare fermo, sempre in movimento.

    "Ma tanto guarda 'sto pupo, semo tutti n'argento vivo oggi eh! Non sta fermo nemmeno un secondo!"

  • Fino de filo

    Una persona insospettabilmente furba e scaltra, spesso con un'aria da bravo ragazzo (o ragazza) ma che poi si rivela essere sveglia come una volpe.

    "Oh, non ti fare fregare da Marco, sembra uno tranquillo ma è un fino de filo: ieri ha negoziato il prezzo della maglietta come se fosse all'asta!"

  • Aò, famo a capocciate

    Espressione romana che significa 'smetti di perdere tempo e decidiamo in fretta'. Letteralmente suggerisce un confronto fisico, ma è usata per accelerare una discussione.

    "Aò, sono tre ore che parlate se andà in centro o a Trastevere. Famo a capocciate e scegliete er volo!"

  • Sparacchià er chiaro de luna

    Esclamazione romana che descrive l'atto di fare qualcosa di inutile con grande energia e convinzione.

    "Ma che stai a fa'? Stai sparacchianno er chiaro de luna a cercà 'na pizza aperta a quest'ora!"

  • Fregnone

    Tipico insulto romano per definire una persona credulona o che si fa facilmente fregare.

    "A Fra', m'hanno rifilato 'na pizza surgelata dicendo che era fatta in casa. Quanto so' stato fregnone, eh?"

  • Correse da ratto

    Espressione romana per descrivere qualcuno che si muove con grande velocità, come un topo quando scappa.

    "Quando ha sentito che c'era il padrone di casa, s'è messo a 'correse da ratto' giù per le scale!"

  • Sta a fa' er rosmarino

    Espressione romana per indicare qualcuno che si intromette ovunque, un po' come il rosmarino spuntato ovunque nei piatti.

    "Giuseppe sta sempre in mezzo alle conversazioni come se fosse l'unico esperto. 'Oh, ma lascia perdere! Stai a fa' er rosmarino pure adesso?'"

  • Nomade de Trastevere

    Un vero spirito libero romano che va da un locale all'altro, sempre in cerca di nuove avventure notturne e coattate.

    "Certo che quel Giorgio è proprio un nomade de Trastevere, ogni sera lo trovi a scopare i migliori bar del centro!"

  • Avventurà de Trastevere

    Un modo di dire romano per descrivere qualcuno che si lancia in imprese folli ed esagerate, tipicamente con un bicchiere in mano.

    "Marco è sempre al centro delle feste, un vero avventurà de Trastevere quando passa dal vino alla grappa!"

  • A mollà er colpo

    Espressione romana per indicare qualcuno che si arrende o smette di insistere su qualcosa.

    "Fijo mio, se dopo tre appuntamenti te dice ancora no, forse è mejo a mollà er colpo!"

  • Cede 'n quarto

    Espressione romana per dire che qualcosa non funziona o sta per rompersi, come se stesse cedendo un'intera struttura.

    "Aò, senti 'st'armadio? Cede 'n quarto! Se nun lo aggiusti te ritrovi i vestiti tra er pavimento!"

  • T'è rimasta 'a sportella aperta

    Espressione romana per dire che qualcuno si comporta in modo avventato o sbadato, come se andasse in giro con una portiera dell'auto lasciata aperta.

    "Giovà, t'è rimasta 'a sportella aperta quando hai raccontato quella storia assurda alla festa!"

  • Aribbàjo

    Espressione romanesca per indicare un incredibile aumento spropositato, di solito in contesti economici.

    "Ahò, me sa che 'sta pizza aribbàjo è pe' via del rincaro der lievito!"

  • Scialla

    Espressione romana per dire a qualcuno di rilassarsi, prendere le cose con calma.

    "Amò, hai rovesciato il caffè? Scialla, ne facciamo un altro!"

  • Me dai 'na carica?

    Espressione romana per chiedere un po' di energia o una mano, ma usata in modo spiritoso per indicare il bisogno di motivazione ulteriore.

    "Aho, Francè, mo che tocca fa' pure i compiti! Me dai 'na carica che me sento scarico come er telefono?"

  • Scialla

    Espressione romana che invita a rilassarsi e prendersela comoda, usata spesso per tranquillizzare qualcuno troppo teso.

    "Gianni, scialla! Non saranno due gocce di pioggia a rovinare il picnic."

  • Fregnacce

    Termine romano che indica sciocchezze, cose senza senso o stupidaggini.

    "Ma che stai a di'? So' tutte fregnacce quelle che racconti!"

  • A' quadro

    Espressione romana per indicare una persona quadrata, un po' rigida o seriosa, che non sa mai rilassarsi.

    "Marco è proprio 'na capo a' quadro, tutte le volte che esce con noi si mette a contare i minuti delle pause!"

  • Ce famo un vaccine

    Espressione romanesca usata per chiedere di incontri segreti o di sotterfugi, come quando ci si organizza a spese altrui.

    "Aho', ce famo un vaccine stasera con quegli spritz aggratis alla festa di Mario?"

  • Stasera famo casino

    Espressione romana usata per promettere una serata di divertimento sfrenato e chiassoso, spesso in compagnia di amici.

    "Ahò, stasera famo casino a Trastevere? Se non vengo pure io, nun so' più ner giro!"

  • Stocazzo

    Espressione di sorpresa o incredulità, simile a dire 'Ma davvero?' ma con quel tocco di romanità che la rende unica.

    "Hai visto? Pierino ha preso trenta all'esame! Stocazzo, chi l'avrebbe mai detto?"

  • C'hai la capoccia come 'na stazione

    Espressione romanesca per dire che qualcuno è particolarmente testardo o ha troppe idee in testa.

    "Mario, dai retta, lasci perdere quella cosa... C'hai la capoccia come 'na stazione oggi!"

  • Sei un pezzo de sughero

    Espressione romana per prendere in giro qualcuno di irreprensibilmente testardo o ottuso come un pezzo di sughero che torna sempre a galla.

    "Daje Marco, sei proprio un pezzo de sughero se pensi che quel motorino parta ancora dopo ieri sera!"

  • Spizzicarella

    Giocatore di calcio che, in campo, tira avanti col pallone con eleganza ma senza fare niente di veramente utile. È tutto fumo e niente arrosto.

    "Alberto gioca come sempre da spizzicarella: tanto spettacolo, pochi gol!"

  • S'aggiusta pe' la sinistra

    Espressione romana che descrive il tentativo di aggiustare qualcosa o una situazione, spesso con metodi discutibili o poco ortodossi.

    "Mò te dico, er motorino parte male. Ce pensi a 'sto casino? - Tranquillo, s'aggiusta pe' la sinistra e va come un treno!"

  • Aoh, ma che fai 'a statua?

    Espressione romana per prendere in giro qualcuno che se ne sta fermo impalato, come una statua appunto.

    "Aoh, ma che fai 'a statua? Mó ce stamo a muovere o aspettiamo 'na spinta?"

  • Invitare a pappe

    Espressione romana che indica il voler intrattenere qualcuno con abbondanza di cibo, ma sottintendendo anche una buona dose di chiacchiere e convivialità.

    "Sei venuto proprio a pennello! Te devo invitare a pappe da zia Lucia, stasera se magna e se ride!"

  • Annamose a balla'

    Espressione romana che significa andare a divertirsi, spesso usata per uscire la sera o fare festa.

    "Oh regà, basta co' 'sti piani noiosi, annamose a balla' stasera!"

  • Ciumachella

    Un termine romano per indicare una ragazza carina e sveglia, spesso usato in modo affettuoso.

    "Aò, hai visto la ciumachella che è passata? Quella sì che c'ha du occhi che t'ipnotizzano!"

  • Ce sei 'na minestrina

    Espressione romanesca usata per dire a qualcuno che è un po' insipido o noioso.

    "Michela, 'sto film che hai scelto è 'na palla... Dai, ce sei 'na minestrina oggi!"

  • Ma che stai a Cappella Sistina?

    Espressione romanesca usata per dire a qualcuno di smettere di essere troppo pignolo o perfezionista, come se stesse dipingendo un capolavoro.

    "Daje Francè, basta pitturà quelle pareti, ma che stai a Cappella Sistina?"

  • Inchiodato al palo

    Situazione innocua ma frustrante in cui non riesci a fare progressi, come quando cerchi un parcheggio a Roma durante l'ora di punta.

    "Cercando lavoro, mi sento inchiodato al palo: invio CV e niente risposte... 'na faticaccia!"

  • Spaghettata

    Un'improvvisata a base di spaghetti con gli amici, solitamente pianificata all'ultimo momento, giusto per avere una scusa per stare insieme e farsi due risate.

    "Stasera spaghettata a casa mia, portate il vino! Inizia alle otto e finisce... quando ce fermano i vicini!"

  • Rompi' er cazzo

    Espressione romana per indicare qualcuno che da' fastidio o insiste troppo, rompendo la pazienza altrui.

    "A Francè, nun m'avè a rompe' er cazzo co' 'sta storia der debito: bastaaaa!"

  • Nuotare come 'na rana al Colosseo

    Espressione romana per descrivere chi prova a fare qualcosa di completamente fuori luogo o inutile.

    "Ammazza, cerchi de convince' er camionista co' 'a Smart? È come nuotare come 'na rana al Colosseo!"

  • Mordi er pratino

    Tipica espressione romana per invitare qualcuno a rilassarsi e godersi la giornata, soprattutto quando fa bello in primavera.

    "Ao, ma che stai a fà tutto nervoso? Mordi er pratino e anna a prenderti 'n gelato!"

  • S'ha magnato a sinistra

    Espressione romana per indicare che qualcuno sta spendendo o mangiando senza ritegno, tipicamente alludendo ad abbondanza.

    "Dopo la festa de ieri sera, oh regà', s'amma magnato a sinistra! Er buffet era infinito!"

  • S'è fatto er rasoio

    Espressione romana che indica quando una situazione viene risolta in modo netto e deciso, senza possibilità di ritorno.

    "Dopo quella litigata col capo, Giorgio s'è fatto er rasoio e se n'è andato sbattendo la porta!"

  • A bella

    Espressione romana usata per richiamare l'attenzione di qualcuno, spesso in tono affettuoso o familiare.

    ""A bella, che ne dici de 'na carbonara come Dio comanda stasera?""

  • Cliente delle sette piazze

    Persona che passa più tempo a chiacchierare con i commercianti di quartiere che a comprare qualcosa. Sai, quello che si conosce tutti e fa sempre due chiacchiere anche se non gli serve nulla.

    "Oh regà, ma oggi ho visto Sergio al mercato, un vero cliente delle sette piazze: ci ha messo 'na vita per prende solo quattro robette perché parlava co' tutti!"

  • Rifugiato 'n Ponentino

    Espressione romana per chi cerca disperatamente un po' di fresco durante l'estate bollente.

    "Ahò, so' due ore che cerco un angolo d'ombra come un rifugiato 'n ponentino!"

  • Parlà a fiume

    Espressione romana per indicare qualcuno che parla in modo prolisso e senza mai arrivare al punto.

    "Devi sempre parlà a fiume quando racconti i tuoi weekend? Mò er pranzo diventa cena!"