Cosa significa "Scialla"?

  • Prendi la vita con calma, rilassati.

    "Scialla, non stressarti troppo per l'esame."

  • Espressione romana usata per dire di rilassarsi e non preoccuparsi troppo, simile a 'take it easy'.

    "Ma che te preoccupi? Scialla, tanto tutto se sistema!"

  • Espressione romana per dire a qualcuno di rilassarsi, prendere le cose con calma.

    "Amò, hai rovesciato il caffè? Scialla, ne facciamo un altro!"

  • Espressione romana che invita a rilassarsi e prendersela comoda, usata spesso per tranquillizzare qualcuno troppo teso.

    "Gianni, scialla! Non saranno due gocce di pioggia a rovinare il picnic."

  • Un modo rilassato per dire a qualcuno di stare calmo, di non preoccuparsi troppo e di prendere la vita alla leggera.

    "Ma che ti agiti, fratè? Scialla, non è mica la fine del mondo se perdi il bus!"

  • Un'espressione romana per dire di rilassarsi e non farsi problemi; in pratica, 'calmati un po'. Utile quando qualcuno sta andando fuori di melone.

    "Ma che urli a fa'? Scialla, tutto sotto controllo!"

  • Modo torinese per dire 'rilassati', un invito a prendere la vita con filosofia e non agitarsi troppo.

    "Oh ma che fai tutto agitato? Scialla, andiamo al parco a goderci il sole!"

  • Espressione milanese per dire a qualcuno di rilassarsi e non preoccuparsi troppo.

    "Oh Marco, scialla un po', non è mica la fine del mondo se il capo ti frega la schiscetta dalla mensa!"

  • Espressione napoletana usata per invitare qualcuno a rilassarsi e prendere la vita con filosofia.

    "Oh, ma che ti agiti a fare? Scialla, vieni in spiaggia e facciamoci due risate!"

  • Stai tranquillo, rilassati! È il modo milanese di prenderti la vita alla leggera, anche quando c'è il mondo che ti crolla addosso.

    "Oh raga, che agitazione per l'esame di domani? Scialla, ci pensiamo domattina!"

  • Espressione romana per dire di restare tranquilli o rilassati, tipo 'take it easy'.

    "Amico, scialla! Non t’azziccare se non ti chiama subito, je serve tempo."

  • Termine usato per dire a qualcuno di rilassarsi, di non preoccuparsi troppo, come se fosse in vacanza.

    "Oh Mario, scialla! Non è mica la fine del mondo se ti ha chiamato il capo mentre eri al mare!"

  • Modo figo per dire di rilassarsi, stare tranquilli, un po' come 'chill out', ma più da borgata romana.

    "Amico, scialla e bevi sto caffè! Non abbiamo fretta di tornare al lavoro!"

  • Espressione romana per dire di stare calmi, rilassarsi o farsi gli affari propri.

    "Oh Marco, scialla! L'abbiamo capito che al calcetto ci hai invitato mezza Roma!"

  • Quando vuoi dire a qualcuno di stare tranquillo e rilassato, come quando te ne stai spaparanzato al sole sul Vesuvio.

    "Oh, Antò, scialla un po'! Andiamo a mangiarci una bella pizza senza fretta!"

  • Una parola perfetta per dire a qualcuno di tranquillizzarsi e prendersela con calma. È il 'chill' siciliano che mette tutti d'accordo, come un limone su un'arancina.

    "Oh Franco, scialla! Non c'è bisogno di farsi prendere dal panico per la festa di stasera, ci pensiamo noi ai cannoli!"

  • Stai tranquillo, rilassati tipo quando non hai impegni e te la prendi comoda. Un modo romano per dire 'take it easy'.

    "Oh, ma che te preoccupi? Scialla, sta tutto a posto! Vieni a farti 'na birretta con noi."

  • Usato per dire a qualcuno di rilassarsi o smettere di preoccuparsi, simile a 'stai sereno'. Perfetto quando qualcuno è troppo stressato.

    "Francesco, scialla un po', non fa nulla se la pasta è venuta scotta!"

  • Espressione usata per dire a qualcuno di stare tranquillo e rilassato, tipica tra i giovani che vogliono sembrare cool.

    "Ehi Fra, scialla! Non stressarti per l'interrogazione, siamo in ballo da troppo poco!"

  • Espressione romana usata per invitare qualcuno a rilassarsi o a non preoccuparsi troppo.

    ""Gino, scialla! Non t'arrabbiare se ci hanno messo l'anduja nella carbonara, tanto è buona lo stesso!""

  • Espressione romana per invitare qualcuno a rilassarsi e non preoccuparsi troppo.

    "Marco era tutto agitato per l'esame, ma Andrea gli ha detto: 'Scialla, fratellì! Facciamoci una passeggiata e stiamo tranquilli!'"

  • Esclamazione romana per dire di star tranquilli e rilassarsi, spesso usata dagli studenti per alleviare la pressione scolastica.

    "Ammazza quanto sei agitato pe' 'sta verifica! Scialla, tanto nun te boccia nessuno!"

  • Usato per dire a qualcuno di rilassarsi, prendere le cose con calma e non stressarsi troppo. Un invito a godersi la vita senza troppe preoccupazioni.

    "Oh bella, sei agitatissimo per l'esame! Fai un bel respiro e scialla che andrà tutto bene!"

  • Modo romano per dire di rilassarsi e stare tranquilli, una vera e propria arte della vita calma.

    "Daje, amico, scialla che pure se piove, ce prendiamo un caffè sotto l'ombrellone!"

  • Espressione romana per dire di stare tranquillo, non preoccuparsi. È un invito a rilassarsi e prendere la vita con filosofia.

    "Daje, scialla fratè, il prof non ce interroga mica oggi!"