Roma

A Roma tutto è possibile… tranne trovare un parcheggio. Tra “ao’” e “annamo”, la vita scorre tra aperitivi, pizza e discussioni sul calcio. Ogni romano ha un parente che “c’ha er contatto giusto”. E se provi a camminare lento, ti urtano pure gli scooter.

  • Rosicare

    Provare invidia o fastidio per i successi altrui.

    "Hai visto come rosica perché non è stato invitato alla festa?"

  • Scialla

    Prendi la vita con calma, rilassati.

    "Scialla, non stressarti troppo per l'esame."

  • Avoja

    Significa "certo" o "tantissimo" in romanesco.

    "Avoja che voglio venire con voi in discoteca stasera!"

  • Daje 'na pacca

    Un modo rustico e affettuoso per esprimere supporto, simile a ‘fatti forza’ o ‘dai il massimo’. Può essere usato in una varietà di contesti per spronare qualcuno.

    "Prima della partita, l'allenatore ha detto: 'Ragazzi, daje 'na pacca e famose sti tre punti!'"

  • Essere un pacco

    Essere una delusione, qualcosa che non rispetta le aspettative.

    "Ieri sera siamo andati a quella festa, ma era un pacco totale!"

  • Ce stanno a cojona'

    Espressione romana usata per dire che qualcuno ti sta prendendo in giro o sta scherzando con te.

    "Ma che stai a dì? Ce stanno a cojona', nun te fidà!"

  • Zozzone

    Termine romano per descrivere qualcuno che non si cura dell'igiene personale o che è molto disordinato.

    "Ammazza, ma hai visto che zozzone è diventata la tua stanza? Pare una discarica!"

  • Me cojoni

    Esclamazione romana per esprimere incredulità o sorpresa in modo colorito.

    "Hai sentito che nonno Franco ha vinto alla lotteria? Me cojoni, ora ci scappa una cena!"

  • Che sbatti!

    Quando qualcosa è inutile, fastidioso o richiede uno sforzo esagerato, e tu non hai proprio voglia di farlo.

    "Devo andare dal commercialista a portare dei documenti. Che sbatti!"

  • Taglià 'o rasoio

    Espressione romanesca che indica fare qualcosa in modo rapido e preciso, come se si usasse un rasoio.

    "Ammazza Franco, hai finito de lavorà prima del previsto! Che fai, tagli 'o rasoio?"

  • Bbambinata

    Si usa per descrivere un comportamento infantile o una sciocchezza fatta da adulti come se fossero bambini.

    "Marco è proprio de coccio, ha fatto ‘na bbambinata e s'è messo a saltare nelle pozzanghere co' i mocassini nuovi!"

  • Gabbio

    Un modo colloquiale per dire prigione o galera. Usato spesso tra amici con tono scherzoso, come per dire 'stai attento a non fare cavolate'.

    "Ao, occhio a non parcheggiare lì, sennò ti portano dritto al gabbio e butti la chiave!"

  • Usare a capocchia

    Fare qualcosa senza senso o senza criterio, come quando prendi un oggetto e lo usi per tutt'altra cosa rispetto alla sua funzione.

    "Ma te pare che m'hai usato il ferro da stiro per asciugare la pizza? Stai a usà le cose a capocchia!"

  • A riva de papà

    Espressione romanesca usata per descrivere chi ottiene tutto senza sforzo grazie ai contatti o all'influenza del padre.

    "Ahò, guarda quello, è diventato dirigente in banca senza fare nulla... ha fatto a riva de papà!"

  • Svorta er BBAC

    Espressione in romanesco usata per indicare il fare di tutto per girare la situazione a proprio vantaggio, anche con mezzi poco leciti.

    "Ma Luca, come hai fatto a trovarti già un lavoro dopo tre giorni? Hai svortato er BBAC, eh!"

  • Farsi un giro al mondo

    Visita un deli internazionale per provare snack da tutto il mondo in un'unica seduta di assaggio improvvisata.

    "Mi sento esotico oggi. Vado al mercato etnico a farmi un giro al mondo: voglio provare le chips coreane e la cioccolata svizzera!"

  • Faje 'n bunga

    Espressione romana che significa tagliare corto o smettere di fare qualcosa in modo astuto, come farebbe una 'volpe'.

    "Daje, se continui a lamentarti, faje 'n bunga e troviamo 'na soluzione pratica!"

  • Vòrtréa

    Tipica espressione romana per descrivere una situazione veramente incasinata e fuori controllo.

    "Che vòrtréa quella festa di ieri sera, sembrava de sta' al circo con la gente che ballava sui tavoli!"

  • Scialla

    Espressione romana usata per dire di rilassarsi e non preoccuparsi troppo, simile a 'take it easy'.

    "Ma che te preoccupi? Scialla, tanto tutto se sistema!"

  • Passà er Rubicone

    Quando fai una scelta coraggiosa e rischiosa da cui non si può tornare indietro, un po' come Giulio Cesare. È il momento di buttarsi, tipo quando ordini la pizza ketchup e maionese.

    "Marco ha deciso di licenziarsi per inseguire il sogno di diventare DJ. Ha proprio passà er Rubicone stavolta!"

  • A pijà 'r froscio cor retino

    Espressione tipica romana per indicare qualcuno che sta perdendo tempo in attività inutili o improbabili.

    "Gianni dice che finirà il progetto domani? Sì, come no! Sta sempre là a pijà 'r froscio cor retino!"

  • Annamo a pijà 'na crucchiata

    Espressione romanesca per indicare l'andare a prendersi una pausa al bar, spesso per un caffè veloce tra amici.

    "Oh regà, oggi è stata 'na giornata pesante. Annamo a pijà 'na crucchiata prima de tornà a lavoro?"

  • Essere come un volo di Pisa

    Descrizione di una persona che tenta invano di rimanere composta o equilibrata, ma alla minima difficoltà perde la calma o collassa come la Torre pendente.

    "Anche oggi Luigi ha cercato di mantenere la calma in riunione, ma appena gli hanno fatto una domanda scomoda è diventato un po' troppo simile a un volo di Pisa!"

  • Aò, stamo a rota

    Espressione romana usata quando si è in difficoltà o in crisi, senza sapere come uscirne.

    "Se scordato de bbollì il documento? Aò, stamo a rota pe' l'esame de oggi!"

  • Pazzariello

    Termine romano affettuoso e scherzoso per descrivere qualcuno che si comporta in modo stravagante o buffo, quasi come un giullare.

    "Ma che sei matto? Solo un pazzariello cucinerebbe una carbonara con il ketchup!"

  • Sfracassato

    Quando sei talmente stanco da sentirti come una macchina che ha fatto un frontale con un muro... tipo dopo una giornata di lavoro estenuante e le scale della metro in salita.

    "Gianni, dopo otto ore in ufficio e aver preso tre bus per tornare a casa, me sento proprio 'sfracassato'. Me sa che stasera manco vedo il divano prima di dormi'."

  • A fa' l'americano

    Quando qualcuno cerca di darsi arie da persona chic e sofisticata, ma lo fa in modo palesemente esagerato e fuori luogo.

    "Giovanni è arrivato alla festa in giacca e cravatta pensando di sorprendermi, ma stava solo a fa' l'americano!"

  • Saltarò

    Espressione romanesca per indicare qualcuno che scappa da una situazione complicata o si tira indietro all'ultimo momento.

    "Gianni doveva venire a giocare a calcetto, ma ha fatto il saltarò e se n'è andato al mare!"

  • M'briacate de sole

    Espressione romana usata per descrivere qualcuno che si gode il sole, dimenticandosi del resto del mondo. Spesso implica un atteggiamento molto rilassato e spensierato.

    "Er sor Giovanni s'è m'briacato de sole tutto er pomeriggio invece de anna' a lavorà."

  • Passare ponte

    Quando prendi un giorno libero attaccato a una festa nazionale o weekend per fare vacanza lunga e rilassarti a più non posso.

    "Oh, Tommaso ha deciso di passare ponte pure sta volta; l'ho visto già con le infradito mentre tutti al lavoro sognano la spiaggia!"

  • Stà a ffà er burdèl

    Letteralmente 'stare a fare il bordello', significa perdere tempo o gironzolare senza scopo preciso, tipico comportamento di qualcuno che dovrebbe essere altrove e non iniziare mai nulla.

    "Ettore! Te stai sempre a ffà er burdèl in piazza invece de aiutamme co' le compere!"

  • Famo sega

    Dire che si sopprime un'attività noiosa, come un appuntamento o compito, preferendo fare qualcosa di più divertente o rilassante. E' il classico annullare per immortale pigrizia romana.

    "Oggi dovevo andare al lavoro, ma faccio sega e me ne vado a bere na birra ai Fori!"

  • Farsi un giro ai Fori

    Uno scusa tutto romana per ignorare le responsabilità quotidiane, fingendo di essere assorbiti dalla storia millenaria anziché dalle catastrofi contemporanee.

    "'Devi ancora finire quel progetto?' 'Tranquillo, mi sono fatto un giro ai Fori e pare che caio ancora stia aspettando!'"

  • Fa' er tempaccio

    Usato per descrivere una persona che sembra attirare guai o situazioni sfortunate, come se avesse una nuvola di tempesta sempre sopra la testa.

    "Ugo? Quello fa sempre er tempaccio: appena andiamo al mare, lui arriva e inizia a piovere a dirotto!"

  • Fa' tu che caciara

    Frase usata per descrivere una situazione di grande confusione o baccano.

    "Amò, con sto teatrino qui in mezzo alla piazza, stai a fa' tu che caciara!"

  • Andar a giro

    Usato dai romani quando qualcuno si atteggia a esploratore urbano, facendo giri panoramici del quartiere col pretesto di una missione importante, tipo 'acquistare il pane', ma in realtà bighellonando senza fretta.

    "Mamma ha detto che andava al negozio sotto casa due ore fa... certo che sa bene come andar a giro per comprarsi un po' di relax!"

  • Maronna

    Un'esclamazione di stupore o sorpresa usata quando accade qualcosa di inaspettato, spesso accompagnata da un gesto con le mani al cielo.

    "Ero lì tranquillo che guardavo la partita, poi ha segnato Totti all'ultimo minuto e ho urlato: 'Maronna, che gol!'"

  • Montarsi la montagna

    Quando qualcuno si dà delle arie, facendo il gradasso come se fosse il re del mondo. Forse ha scalato solo un colle, ma lui ti racconta che è l'Everest.

    "Guarda quello col motorino nuovo: ci mancava solo che dicesse di essersi comprato una Ferrari! Ma chi s'è montato la montagna?"

  • Ariminiamose

    Espressione romana che significa mettersi in moto o darsi una mossa, come quando ci si lancia su un piatto di pasta fumante.

    "A regà, ariminiamose se vogliamo finì 'sta partita prima de cena!"

  • Faglia

    Termine romano usato per descrivere una figuraccia o un errore imbarazzante, spesso commesso in pubblico.

    "Ieri a scuola ho chiamato la prof col nome della mia ex... che faglia da paura!"

  • Mo te scioje er museo

    Espressione romana per dire che qualcuno sta per raccontarti tutti i dettagli delle sue avventure amorose, come se stesse svelando un'opera d'arte.

    "Gigino, stasera al bar mo te scioje er museo de tutte le gagliardate fatte co' la tizia della sagra!"

  • Me rappresenti?

    Espressione usata a Roma per chiedere a qualcuno di sostituirci o difenderci in situazioni complicate, come un'avventura romantica o un litigio.

    "Ho di nuovo dimenticato l'anniversario. Amò, me rappresenti quando torni a casa? Sto nei guai!"

  • Lietoscappato

    Indica la persona che si fa vedere pochissimo agli eventi e quando arriva è già praticamente pronto ad andarsene. 'Na specie di ninja degli aperitivi.

    "Ieri sera Michele è stato un lietoscappato: mentre mi giravo a prendere le patatine, già aveva salutato tutti ed era sparito!"

  • Ciantella

    Espressione romana per indicare una scarpa di bassa qualità, spesso aperta sul davanti.

    "Ammazza che ciantella che m'ho comprato ar mercatino, me stava a sfiancà 'r ditone!"

  • Piove a spizzichi e bocconi

    Espressione romana per descrivere una pioggia intermittente, che va e viene senza preavviso.

    "Ahò, 'sto tempo è matto! Piove a spizzichi e bocconi, me sa che oggi niente passeggiata al parco!"

  • Stacce

    Espressione romana per accettare una situazione inevitabile, con un sorriso un po' rassegnato.

    "Quando hai finito la torta prima dell'arrivo degli ospiti e tua madre ti sgrida: 'Che te devo dì? Stacce!'"

  • Sognà 'e pizzette

    Espressione romana per indicare chi fantastica su cose impossibili, come sperare di trovare una pizzeria aperta alle tre di notte.

    "Ma vuoi andare a Parigi con quaranta euro? Stai a sognà 'e pizzette!"

  • Scancella

    Termine romano che indica l'atto di prendere qualcosa senza permesso, soprattutto cibo.

    "Oh Gianni, mica puoi scancella' tutta la pizza e lascia' gli altri a bocca asciutta!"

  • Presente!

    Modo informale di spuntare improvvisamente in una conversazione o situazione, mentre tutti ti davano per disperso o impegnato a guardare l'ottava stagione di qualche serie su una piattaforma streaming.

    "Mentre tutti discutevano animatamente del piano segreto per il weekend, sono entrato nella chat stile ninja scrivendo 'Presente!' e spezzando in due il drammatico climax."

  • Sentì na puzza

    Esclamazione tipica quando si percepisce che qualcosa non quadra, un po' come fiutare una situazione o persona sospetta.

    "Oh raga, ho sentito da Giuseppe che il nuovo capo promette bonus a tutti... mah, io sento na puzza!"