Lucania
Questa regione è così misteriosa che non ne abbiamo ancora scritto. Ma le sue espressioni parlano da sole! Dai un'occhiata a ciò che la gente condivide.
-
Scianfrüdd
Espressione lucana per descrivere una persona sempre indecisa e con la testa tra le nuvole.
"Oh scianfrüdd, ancora a pensare se uscire o no? Muoviti che siamo già in ritardo!"
-
Ciucculill' d'ù pais
Espressione usata per descrivere una persona così orgogliosa delle proprie origini paesane da sembrare la mascotte del paese.
"Guarda Gino con quella maglietta! Oggi si sente proprio il 'ciucculill' d'ù pais', sta stringendo mani come se fosse il sindaco!"
-
Fruscio
Termine lucano per indicare chi si impiccia degli affari altrui, un vero e proprio pettegolo del quartiere.
"Oh, ma che fruscio è questo? Sempre alla finestra a ficcare il naso nei fatti di tutti!"
-
A' grappola
Espressione lucana per descrivere una situazione o persona disordinata, come un grappolo d'uva lasciato sulla vite.
"Giuvà, ma guarda 'sta stanza! È tutta 'a grappola dopo che hai cercato le scarpe sotto al letto!"
-
Ristì
Espressione lucana per descrivere qualcuno talmente pigro da sembrare bloccato nel posto in cui si trova, come se fosse incollato.
"Uagliò, sei sempre ristì su quel divano! Manco 'na ruspa ti sposta!"
-
Tené cumpénz
Espressione lucana per descrivere qualcuno che ha un aspetto trasandato o poco curato.
"Oi Maria, ma hai visto quel ragazzo? Tené proprio cumpénz con quella camicia a quadri, sembra uscito da un film western!"
-
Cumm' na lattuga
Espressione lucana per descrivere qualcuno particolarmente smidollato o molle, come una foglia di lattuga appassita.
"Giovanni, muoviti a prendere il pallone invece di stare lì cumm' na lattuga!"
-
Ficcalia
Termine lucano per descrivere chi si intromette ovunque, sempre a ficcare il naso nei fatti altrui.
"Oh, ma quel Gianni è proprio una ficcalia! Stamattina voleva sapere pure quante matite avevo nello zaino!"
-
Stuòrdloppo
Termine lucano per descrivere qualcuno che vaga senza una meta precisa, come se seguisse un oroscopo strampalato.
"Oh, ma tu sembri proprio uno stuòrdloppo oggi, vai in giro come se seguissi l'oroscopo di un matto!"
-
Stà cciccann' u ventagli' a gennàr'
Espressione lucana per indicare chi fa cose inutili o fuori luogo, come sventolarsi in pieno inverno.
"Oh, ma che fai? Stà cciccann' u ventagli' a gennàr'? Muoviti e datti da fare, che l'estate è ancora lontana!"
-
Sciddìa
Termine lucano per descrivere il momento in cui qualcuno si calma e si rilassa dopo essersi innervosito.
"Dopo aver litigato con sua moglie, Vito è andato al bar a bersi un amaro per sciddìa e calmarsi un po'."
-
Megabbola
Esclamazione lucana per indicare una bugia colossale o un'esagerazione incredibile. Usato quando qualcuno racconta storie poco credibili.
"Oh Peppe, se mi dici ancora che hai visto Brad Pitt al bar, sei proprio 'na megabbola!"
-
Frisc'cammë
Espressione usata per descrivere un caos totale, spesso durante le grandi riunioni di famiglia.
"A Natale dai nonni era un frisc'cammë: tutti urlavano e correvano dietro ai bambini che inseguivano il cane!"
-
Sciavuddo
In gergo lucano, 'sciavuddo' si riferisce a chi beve tutto d'un fiato, come se fosse sempre assetato.
"Gigi, sciavuddo com'eri ieri sera, hai finito la birra in un lampo! Non è mica una gara di gargarismi!"
-
Cazzipicchia
Espressione lucana usata per descrivere un momento di sorpresa positiva, come quando trovi venti euro nel vecchio giubbotto.
"Cazzipicchia! Ho trovato i biglietti del concerto in tasca, stasera si balla!"
-
Stoccass
Termine lucano per indicare una persona dall'aria imponente ma un po' goffa, simile a uno stoccafisso.
"Guarda 'sto stoccass che prova a ballare, sembra un robot con le scarpe di cemento!"
-
Càzzese
Usato per descrivere una persona furba e intraprendente, capace di cavarsela in ogni situazione, tipico della gente lucana.
"Oh, ma che càzzese quel Peppino! In cinque minuti ha venduto le sue vecchie galline al doppio del prezzo!"
-
Pigliu 'u serpe naquisa
In dialetto lucano, significa prendere una cantonata. Letteralmente vuol dire afferrare una serpe innocua, ma il senso è di commettere un errore o cadere in inganno.
"Quando l'amico gli ha rifilato quel telefonino vecchio spacciandolo per nuovo, Giovanni ha proprio pigliu 'u serpe naquisa!"
-
Socaiuolo
In dialetto lucano, si riferisce a chi si lamenta continuamente, soprattutto riguardo al costo della vita.
"Oh, ma sei proprio un socaiuolo! Ti lamenti pure se il caffè al bar aumenta di dieci centesimi!"
-
Mareggiata
Nel gergo lucano, si usa per descrivere il caos che si crea quando tutti parlano contemporaneamente.
"Ieri al bar durante la partita era una vera mareggiata di voci, non si sentiva nemmeno il commentatore!"
-
Vendíss'u l'ággh's
Espressione lucana per indicare qualcuno che cerca di vendere anche l'impossibile, come vendere il ghiaccio agli eschimesi!
"Michele è proprio uno da 'vendíss'u l'ággh's', riesce a rifilarti pure un frigo rotto dicendo che è un modello vintage!"
-
Ciucciaridd
In dialetto lucano, si riferisce a una persona che tenta continuamente di ottenere qualcosa, ma fallisce sempre, come chi ci prova con tutti ma non conclude mai.
"Antonio è proprio 'nu ciucciaridd: ieri ha provato a rimorchiare Maria, ma l'unica cosa che ha ottenuto è stato un caffè... amaro!"
-
Cànciaro
In dialetto lucano, si riferisce a una persona che vaga senza una meta precisa, simile a un randagio.
"Oh, Carmine sembra proprio un cànciaro, va in giro tutto il giorno senza combinare nulla!"
-
Stavanèdd
Termine lucano per indicare una persona testarda, che non cambia idea neanche se gli racconti le storie di Alfredo l'illusionista. È come parlare al muro!
"Ma quanto sei stavanèdd! Ti dico che quel film fa schifo e tu vuoi comunque andare a vederlo! Sei peggio di un mulo!"
-
Cane 'i pess
Espressione lucana per descrivere qualcuno che gira intorno alle cose senza mai concludere nulla.
"Gianni è proprio un cane 'i pess, ci mette ore solo per decidere se andare al mare o no!"
-
Uagnattell' a mancina
Espressione lucana per descrivere qualcuno che sembra avere due mani sinistre, quindi un po' goffo o maldestro.
"Tizio: Oggi ho fatto cadere il piatto e pure il bicchiere! Caio: Uagnattell' a mancina, sei proprio un disastro!"
-
'Nu fùrmine
Espressione lucana per descrivere qualcuno che si muove con grande velocità o energia, simile a un fulmine.
"Giovà, sei arrivato al bar come 'nu fùrmine! Manco il tempo di ordinare il caffè!"
-
Porta 'u scippo
Espressione lucana per invitare qualcuno a mantenere un segreto o a non spettegolare.
"Abbiamo scoperto del suo nuovo fidanzato, ma tu porta 'u scippo, altrimenti la comare inizia a sparlare!"
-
Orosc' n'gràscio
Espressione lucana per indicare una giornata storta, come se il destino avesse deciso di complicarti la vita con un oroscopo sfavorevole.
"Stamattina ho perso l'autobus, ho rovesciato il caffè e mi si è rotto il cellulare. Certo che oggi c'ho un orosc' n'gràscio!"
-
Cazzottaro
Termine lucano per definire una persona che racconta storie esagerate, come un pugile che vince sempre, ma solo a parole.
"Gianni dice di aver pescato un tonno grande quanto una macchina! Che cazzottaro!"
-
Lu maronn' de la gamba
Espressione lucana usata per esprimere stupore o incredulità di fronte a qualcosa di davvero sorprendente.
"Quando ho visto Pasquale portare due damigiane di vino da solo, ho esclamato: 'Lu maronn' de la gamba, che forza!'"
-
Capatosta
Sinonimo di testardo in lucano, indica qualcuno con la testa dura come il basalto!
"Oh, ma sei proprio un capatosta! Ti avevano detto che l'autobus non passava da qui!"
-
Mpezzà
Termine lucano per indicare il mangiare in modo vorace e disordinato, come quando ti lanci sul cibo in mensa.
"Mario arriva sempre tardi, ma appena vede il piatto non ci pensa due volte e inizia a mpezzà come un lupo affamato!"
-
Scignaré lu pözze
Espressione colorita lucana che significa evitare un problema o una situazione complicata, come qualcuno che cerca di non cadere in un pozzo.
"Gianni ha visto quanto erano arrabbiati, quindi ha finto un impegno urgente per scignaré lu pözze e svignarsela."
-
Gràngnulo
Espressione lucana per indicare qualcuno che si comporta come un mammone o un piagnucolone esagerato.
"Luigi, sei proprio un gràngnulo! Sempre a frignare perché la mamma non ti ha fatto la pasta al forno!"
-
Scrivenn cume na penna senza 'dd'isegh
Espressione lucana per descrivere qualcuno che si comporta in modo confuso e senza meta, come una penna che non scrive bene.
"Gianni, la smetti di gironzolare in casa? Sembri proprio uno che scrive come una penna senza 'dd'isegh!"
-
Accatt' u fess'
Espressione lucana che significa cercare di rifilare qualcosa di dubbio o inutile a qualcuno.
"E cummà, accatt' u fess' cercando di rifilarmi quel vecchio tosaerba arrugginito!"
-
Mo' arriffredd
Espressione dialettale lucana per descrivere qualcuno che rimane impassibile o freddo di fronte a situazioni complicate o emozionanti.
"Eravamo in ritardo per il treno e lui, mo' arriffredd, continuava a mangiare il suo panino come se nulla fosse."
-
Sto 'ncannone
Espressione lucana per dire che uno è completamente rilassato e non ha nessuna voglia di alzarsi.
"Mamma sta urlando dalla cucina, ma io sto 'ncannone sul divano: manco se scoppia un terremoto mi muovo!"
-
Femmena 'ngrippata
Espressione lucana per descrivere una donna piena di energia e sempre in movimento.
"Stamattina ho visto Maria: è proprio una femmena 'ngrippata, aveva già fatto la spesa e stava iniziando a dipingere casa!"
-
Stracquà la suonn
Espressione lucana che descrive una persona talmente pigra da non riuscire nemmeno a finire i propri sogni. Letteralmente significa 'stirare il sonno'.
"Giorgio, invece di andare a lezione, ha preferito stracquà la suonn tutta la mattina sul divano."
-
Muntu eternu
Espressione lucana per descrivere una persona sempre disponibile, come se fosse 'eterna'.
"Hai bisogno di aiuto con il trasloco? Chiami Peppe? Certo, chillu Muntu eternu non dice mai di no!"
-
Scurdarecchia
Termine lucano divertente per descrivere qualcuno che dimentica tutto facilmente.
"Oh, ma sei proprio una scurdarecchia! Hai scordato pure il compleanno di tua madre!"
-
Scialapanca
Espressione lucana per descrivere qualcuno che chiacchiera senza sosta, mescolando pettegolezzi e storie improbabili.
"Ieri sera Concetta al bar ha fatto una scialapanca che neanche il telegiornale le stava dietro!"
-
Scamazzà
Indica il concetto di rilassarsi completamente, come quando ci si butta sul divano senza voglia di muoversi.
"Dopo un pranzo lucano con la pancetta, non c'è niente di meglio che scamazzà sul divano come un sasso."
-
Sciogghilo
Espressione lucana usata per spronare qualcuno a prendere una decisione o agire più velocemente, letteralmente 'slegalo'. È simile a dire 'muoviti!'
"Stai tre ore davanti al menu del ristorante! Dai, sciogghilo e ordina sti gnummarieddi!"
-
Pesamientu
Espressione lucana che descrive un pensiero o una preoccupazione opprimente, come avere un macigno sulla testa.
"Uagliò, quel debito col barista è un pesamientu che mi fa dormire peggio di un ghiro in discoteca!"
-
Mparcoecchi
Espressione lucana per descrivere qualcuno che rimane a bocca aperta, sbalordito come se avesse visto qualcosa di incredibile.
"Quando ho raccontato del mio weekend a Ibiza, Giovanni è rimasto mparcoecchi come se avesse visto un UFO!"
-
Stè mbiseparat'
Espressione lucana che indica uno stato di confusione mentale, come se la testa fosse divisa tra mille pensieri.
"Da quando ha visto quella serie TV, stè mbiseparat' e non capisce più niente!"
-
Munnóne
Espressione lucana per descrivere una persona testarda come un montone, che non cede mai facilmente.
"Gianni è proprio un munnóne: glielo puoi ripetere mille volte, ma lui fa sempre di testa sua!"