Monfalcone

Questa regione è così misteriosa che non ne abbiamo ancora scritto. Ma le sue espressioni parlano da sole! Dai un'occhiata a ciò che la gente condivide.

  • Insisti come un bisiac

    Espressione spiritosa che indica la tenacia tipica delle persone di Monfalcone, note per essere testarde nel portare avanti le loro idee.

    "Oh, ma sei testardo oggi! Insisti come un bisiac che vuole vincere a briscola!"

  • Bisiachin

    Termine scherzoso per indicare un abitante di Monfalcone, noto per la sua testardaggine e il carattere deciso.

    "Quando quel bisiachin si mette in testa qualcosa, non c'è verso di fargli cambiare idea!"

  • Bisiac

    Termine usato per descrivere una persona furba, simpatica e spesso chiassosa, tipica del Monfalconese.

    "Guarda quel bisiac, riesce sempre a farsi dare il grappolo migliore durante la vendemmia!"

  • Bisiacata

    Un modo simpatico per indicare un atto o una frase buffa o sciocca tipica dei bisiacchi, gli abitanti della zona di Monfalcone. È qualcosa di assurdo, come tentare di spendere una vecchia moneta da cento lire al bar.

    "Gianni ha cercato di pagare il caffè con una vecchia lira! Una vera bisiacata!"

  • Stare in Monfalcone

    Esprimere il desiderio di rilassarsi senza fare nulla di impegnativo. Quando i friulani dicono che stanno 'in Monfalcone', intendono godersi il dolce far niente.

    "Oggi sto in Monfalcone sul divano, con la TV accesa e il pigiama tutto il giorno. Non mi muovo neanche se crolla il mondo!"

  • Bisiacata

    Un gesto buffo e originale con cui un friulano, specialmente della zona di Monfalcone, esprime affetto o galanteria.

    "Gli ha regalato una zucca intagliata a forma di cuore... una vera bisiacata da innamorato friulano!"