Trento
Questa regione è così misteriosa che non ne abbiamo ancora scritto. Ma le sue espressioni parlano da sole! Dai un'occhiata a ciò che la gente condivide.
-
Ultimo giro
Quando il barista annuncia che è l'ultimo momento possibile per ordinare un drink, ma tutti sanno che nessuno sta andando a casa presto.
"Dopo che il barista ha detto 'ultimo giro', ne ho ordinati tre per sicurezza. Alla fine abbiamo chiuso il locale!"
-
Fare i castelli
Quando una persona si crea aspettative o sogni che sono ben oltre la realtà, come se stesse costruendo castelli in aria.
"Luca pensa che diventeremo milionari vendendo marmellate fatte in casa... lui fa sempre i castelli, però!"
-
Balumba
Un tipo che è sempre in ritardo e cerca di fare mille cose contemporaneamente, ma finisce col combinare un gran casino.
"Lucio è proprio un balumba: anche oggi dovevamo partire alle dieci e lui ha cominciato a prepararsi alle undici passate!"
-
Mozzo
Modo cool per dire che qualcosa è figo, speciale o di qualità. Non ha niente a che fare con le navi!
"Hai visto la bici nuova di Piero? È proprio mozzo, ieri ci ho fatto un giro ed ero il re della ciclabile!"
-
Andare alla cattedrale di Trento
Espressione usata per indicare una scusa elegante ma poco credibile per sfuggire a un impegno o evitare qualcuno.
"Marco mi ha detto che non poteva venire al calcetto perché doveva andare alla cattedrale di Trento. Ma guarda te, il furbo!"
-
Smandolare
Significa flirtare in maniera scherzosa e un po' goffa, provando a fare colpo senza troppo impegno.
"Guarda Riccardo come smandola con la barista! Se la gioca come se fosse al mercato: 'Un sorriso ogni tre caffè!'"
-
Neva
L'entusiasmo da bambini che ti piglia quando la neve inizia a cadere e tutto si trasforma in un mondo candido, perfetto per chiudere il computer e fare una bella 'sglissata'.
"Oh raga', state vedendo fuori? Neva! Mollate tutto e andiamo a fare un po' di palle di neve al parco! Ci sta troppo!"
-
Alta verità
Quando qualcuno dice la pura verità, specialmente quando non te lo aspetti. Usato per indicare ammirazione per l'onestà brutale.
"Sul lavoro il Mario è venuto e ha sparato un'alta verità al capo: 'Col tuo piano qui non si va lontano!'"
-
Tuterloto
A Trento, quando un parente ti fa impazzire con le sue storie assurde, si dice che ti giri come un tuterloto, cioè come una girandola.
"Nonno Gianni mi ha raccontato ancora di quella volta che ha visto l'orso al bar. Mi ha fatto girare come un tuterloto!"
-
Ocio madre
Frase che si dice per avvisare qualcuno di stare attento a ciò che sta facendo, come farebbe una mamma apprensiva.
"Oh Luca, ocio madre quando scii giù da quella pista, che ieri han portato via uno coi pezzi!"
-
Gnao
Esclamazione tipica di Trento per esprimere stupore o incredulità, simile a 'ma dai!' in italiano standard.
"Hai davvero scalato la Paganella in meno di un'ora? Gnao! Non ci posso credere!"
-
Ghe pensi mi
Un modo super trentino di dire 'ci penso io', sfoderato con sicurezza e un pizzico di orgoglio montanaro.
"Amico, il tuo zaino è distrutto dopo quella camminata? Ghe pensi mi a sistemarlo, sono un asso col duct tape!"
-
Würstelprogrammata
Quando ogni dubbio o problema si risolve magicamente con un piatto di würstel e crauti. È il piano B trentino per eccellenza.
"Guarda, se la serata al cinema va storta, niente paura: facciamo una würstelprogrammata a casa mia!"
-
Rifugia
L'arte di nascondersi o sparire per un po' come quando troppo stress da città ti porta a ritirarti nei rifugi di montagna.
"Questo weekend mi rifugio, ciao ciao mondo! Mi vedrai solo dopo che avrò fatto pace col cervello tra quei boschi."
-
Frülesci
Guardare fuori dalla finestra senza un motivo preciso, tipo quando ti perdi nei tuoi pensieri mentre sei in ufficio o stai studiando.
"Oggi al lavoro ho passato mezz'ora a frülesci guardando la neve scendere, e poi mi sono accorto che il capo mi osservava da dietro!"
-
Fare una leggera
Giro in montagna o passeggiata tranquilla, magari nei boschi, per schiarirsi le idee e sfuggire dalla quotidianità.
"Oggi pomeriggio lavoro da matti, ma dopo mi faccio una leggera al Bondone e torno nuovo."
-
Signora del brodo
Soprannome affettuoso per quella persona nel gruppo che trova sempre una soluzione calmante o risolutiva, come il brodo caldo di nonna quando sei malato.
"Eravamo tutti in panico per l'esame, ma poi è arrivata Lisa la 'signora del brodo' con i suoi appunti fantastici e ci ha salvati!"
-
Capire al volo
Quando afferri subito qualcosa senza bisogno di ulteriori spiegazioni, come un ninja dell'intuizione.
"Gianni gli ha solo lanciato uno sguardo e Luca ha capito al volo che era ora di sparire prima che arrivasse la prof!"
-
Mula de forcheta
Espressione usata a Trento per descrivere una ragazza che si atteggia a gran signora, ma vive di semplici apparenze.
"Oh zio, hai visto la nuova fidanzata del Marco? Sembra una vera mula de forcheta!"
-
Scampagnata
Quando prendi e te ne vai per i monti a fare una gita, magari con lo zaino pieno di panini e speck. È il modo trentino di dire 'fuggi dalla città'!
"Oh raga, domani scampagnata sui monti! Ho già preparato uno zaino che pesa come un mulo!"
-
Sarèsc
È quel tipo che si dà un sacco di arie, pensa di essere il più figo della situazione. Una sorta di 'superiorone' nostrano.
"Guarda come cammina Andrea, con quella giacca e gli occhiali da sole anche in casa... ma chi si crede di essere, il sarèsc del paese?"
-
Ciapòn
Nome affettuoso per quelle persone che rimangono appiccicate al computer tutto il giorno, un po' nerd, ma tanto simpatici.
"Oh Marco, finisci mai di lavorare? Sei proprio un bel ciapòn col tuo portatile!"
-
Stoico
Riferito a qualcuno che fa finta di sapere tutto su un argomento, ma in realtà si barcamena tra le chiacchiere con eleganza. Un vero maestro nell'arte dell'arrampicarsi sugli specchi.
"Hai sentito Marco? Si è messo a parlare della vendemmia come se fosse un esperto, ma in vita sua non ha mai visto una vite... È proprio uno stoico!"
-
Giroslitta
Si usa per descrivere uno di quei giri senza meta in macchina o, nel caso specifico, su una slitta quando la neve è alta. Di solito seguito da soste strategiche nei rifugi.
"Oh raga, oggi pomeriggio ci facciamo un giroslitta con tappa strudel al Rifugio Alpi? Roba seria!"
-
Manco per tutto l'oro di Trento
Una maniera colorita per dire che non faresti qualcosa nemmeno se ti pagassero in oro, perché sei proprio contrario o riluttante.
"Andare a sciare con -15 gradi? Ma manco per tutto l'oro di Trento, preferisco il tepore del divano!"
-
Averla alla Fersina
Essere in una situazione confusa o incasinata, col cervello un po' impantanato come se si fosse bloccati nei fanghi del Fersina dopo una tempesta.
"Oggi ho fatto un'interrogazione d'improvviso e l'ho proprio avuta alla Fersina. Non sapevo manco da dove cominciare!"
-
Chiudarola
Termine usato quando un negozio o locale è chiuso, specialmente nel periodo 'ristrettivissimo' delle domeniche di riposo alla trentina.
"Cavolo! Anche oggi voglia di gelato e 'na chiudarola spietata in centro. Pace, ci si becca una grappa!"
-
La sciura
Modo affettuoso e un po' canzonatorio per riferirsi a una signora di una certa età, tipicamente vista in giro a fare la spesa o con il becchime per i piccioni.
"Ho visto la sciura Angela al mercato: girava tra le bancarelle come se dovesse comprare l'intera Trento!"
-
Vecio
Modo affettuoso per chiamare gli amici di lunga data, spesso con l'accento trentino e una pacca sulla spalla.
"Oh vecio, ma quand'è che andiamo a farci un giro in montagna come ai vecchi tempi?"
-
Andare in gamba
Quando ti avventuri per escursioni in montagna con il passo spedito e sicuro come una capra di montagna, niente paura, solo terreno da esplorare.
"Oh Marco, domani vado in gamba sul Lagorai! Ci metto meno di due ore a salire e scendere!"
-
Gabulèr
A Trento, un 'gabulèr' è una persona che si inventa scuse assurde per evitare le proprie responsabilità.
"Oh Marco, smettila di fare il gabulèr! Non puoi sempre dire che c'è neve sulla tua strada ad agosto!"
-
Comodino
È una persona o una situazione insolitamente tranquilla o placida, quando ci si aspettava caos o confusione. Tipo quei momenti di totale chill che pochi riescono a trovare.
"Ero pronto per la riunione piena d'urla e invece era un comodino: chiacchiere, caffè, tutto super zen."
-
Naso de legno
Indica una persona particolarmente testarda o incapace di cogliere l'evidenza, come se avesse un naso troppo rigido per fiutare la verità.
"Ma guarda che Carlo è un vero naso de legno! Gli abbiamo spiegato mille volte il problema e lui niente, continua imperterrito!"
-
Tajade
Modo di dire per quando ce la fai a fatica, tipo quando arranchi e alla fine ci riesci per un pelo.
"Ho studiato tutto il weekend e alla fine ho passato l'esame. Una vera tajade!"
-
Tornèr
Quando dici che torni in un posto e poi finisce che ci rimani per pochissimo, giusto il tempo di farti vedere e dare un colpo al cerchio e uno alla botte.
"Oh Marco, ma non dovevi trasferirti a Milano? E lui: 'Sì sì, ma dai non preoccuparti, tornèr sempre qua per la sagra del vino!'"
-
Mollarlo
Esclamazione usata per manifestare stupore o incredulità, come dire 'Ma dai!' con un tocco di montagna.
"Ho sentito che Fabio ha scalato il Bondone in meno di due ore! Mollarlo, è un fulmine!"
-
Stracarico
Molto eccitato o carico di energia per un evento o attività imminente, come se fossi pronto a spaccare tutto col tuo entusiasmo.
"Oh raga, stasera festa di montagna! Sono stracarico, mi sento come se potessi scalare il Monte Bianco!"
-
Privat de meia
Un modo simpatico per dire che sei completamente a casa tua, in pantofole e senza pensieri, come se fossi nel tuo regno personale.
"Oggi non esco manco a pagarmi, sto tutto il giorno privat de meia davanti alla TV."
-
Fregamela
Non te ne frega niente di qualcosa, lo dici quando proprio non ti importa un ciufolo.
"Oh, c'è da studiare per l'esame di matematica domani... Fregamela, preferisco andare a zonzo tra le montagne!"
-
Schlaftrentino
La voglia incontrollabile di schiacciare un pisolino al sole dopo una mattinata in montagna. È così piacevole che sembrerebbe quasi un invito dallo stesso Trentino!
"Dopo quella camminata a Cima Tosa, ho preso uno 'schlaftrentino' sul prato e mi sono svegliato solo per la polenta!"
-
Smaldolà
Espressione usata a Trento per descrivere qualcuno che ha frainteso una situazione o si sente disorientato, come dire 'fuoristrada'.
"Quando Giorgio è arrivato alla festa vestito da clown mentre tutti erano in abito elegante, si è sentito proprio smaldolà!"
-
Fiòla
Ragazza simpatica e alla mano, spesso usato per descrivere una tipa in gamba che conosce ogni angolo delle Dolomiti.
"Hai visto la nuova guida alpina? È una vera fiòla, sa tutto sui sentieri più nascosti!"
-
Schiarirsi
Quando il cielo è grigio e improvvisamente spunta il sole, ma si usa anche per descrivere qualcuno che finalmente capisce qualcosa.
"Dopo un'ora a spiegargli la differenza tra canederli e gnocchi, si è finalmente schiarito e adesso non farà più confusione!"
-
Bulla
Quella persona che riesce a spuntarla sempre, sia nel lavoro che nella vita sociale, come un vero e proprio gladiatore urbano.
"Marco è proprio una bulla: ieri ha convinto il capo ad anticipare le ferie di due settimane e stasera è l'anima della festa!"
-
Milionari de Trent
Espressione ironica per descrivere chi ostenta ricchezza senza averne davvero.
"Guarda il Giulio con la sua Panda scassata, sembra proprio uno dei milionari de Trent!"
-
Mona
Utilizzata affettuosamente o scherzosamente per riferirsi a una ragazza in modo simpatico, tipo 'tipa' o 'fanciulla'. Però stai attento: se usata male potrebbe essere fraintesa come un'offesa!
"Oh Fra, hai visto la mona nuova che è arrivata al bar? Deve avere portato il sole in Trentino!"
-
Sportelens
Si riferisce a uno che si dà un sacco di arie perché fa sport, ma alla fine non combina molto: tutto fumo e niente arrosto.
"Vedi Luca? Fa lo sportelens con quell'attrezzatura mille euro, ma l'unica maratona che ha fatto è la sfida Netflix!"
-
Marendèl
Termine usato per descrivere una persona snob o altezzosa.
"Oh, guarda quel marendèl con la sua bici vintage e il cappello alla moda, sembra proprio uscito da una rivista hipster!"
-
Freschin
Quella tipica aria fresca di montagna che ti sveglia e rinfresca, specialmente la mattina presto in città.
"Stamattina sono uscito a prendere il pane e quel freschin mi ha svegliato meglio del caffè!"
-
Strambo
Si usa per descrivere qualcuno o qualcosa di veramente bizzarro, un po' fuori dal comune. Quella comica stranezza che ti fa pensare: 'ma questo da quale montagna è sceso?'
"Hai visto Luca oggi con quel cappello di lana in agosto? Quel ragazzo è proprio strambo!"