Cosa significa "Gnao"?

  • Esclamazione tipica di Trento per esprimere stupore o incredulità, simile a 'ma dai!' in italiano standard.

    "Hai davvero scalato la Paganella in meno di un'ora? Gnao! Non ci posso credere!"

  • Termine toscano usato per descrivere qualcuno che parla troppo senza dire nulla di sostanziale, un chiacchierone inconcludente.

    "Ma la smetti di fare il gnao? Sembravi un frullatore a vuoto ieri sera al bar!"

  • Espressione usata ad Ancona per descrivere qualcosa di davvero grande o imponente, spesso in modo scherzoso.

    "Hai visto la pizza che ha portato Luca? È gnao, ce magnamo quattro famiglie!"