Piemonte
Torino sembra sempre sulle sue, elegante e un po’ sabauda, ma basta un “neh” per scaldare l’atmosfera. Tra gianduiotti e bagna càuda, i piemontesi hanno sempre la battuta lenta ma pungente. La nebbia in pianura è compagna di vita e sulle montagne non si scherza: lì ti becchi lo “gnente gnente” e taci.
-
Cane morto
Espressione usata per descrivere una persona pigra e indolente, come un cane che si finge morto per non fare nulla.
"Guarda quel Gianni, è proprio un cane morto: non si muove nemmeno se lo pagano!"
-
Essere delle ciaparat
Modo simpatico torinese per dire che una persona è un po' pasticciona o confusionaria.
"Ma guarda quel disastro che hai combinato in cucina, sei proprio delle ciaparat!"
-
Borghètta
Espressione torinese per indicare un'uscita serale improvvisata e generalmente senza pretese.
"Ma sì, dai, organizziamo una borghètta stasera: due birre in piazza e via!"
-
Giansuiar
Termine piemontese per indicare qualcuno che fa le cose senza troppo impegno, procedendo per tentativi come nel gioco 'acqua e fuoco'.
"Ma guarda quel Andrea che giansuiara col cacciavite; se continua così, facciamo notte pure stasera!"
-
Pansa cheia fa bon umor
Espressione piemontese che significa che una buona mangiata mette tutti di buon umore.
"Dopo il pranzo della domenica, Mario esclamò: 'Pansa cheia fa bon umor!' e si buttò sul divano a schiacciare un pisolino."
-
Venì da cà nà roba
Usato quando qualcuno ha la brutta abitudine di portare sempre cose inutili o complicazioni.
"Ogni volta che lu mandga fà la spesa, venì da cà nà roba che nen serv a nisun."
-
Vite 'n sfreid
Espressione piemontese per descrivere una vita vissuta senza preoccupazioni, alla leggera, un po' come un bicchiere di vino fresco bevuto in una giornata calda.
"Da quando ha vinto alla lotteria, Marco vive 'n sfreid: sempre al bar a giocare a carte e zero problemi!"
-
Stropiccia-strade
Termine piemontese per indicare una persona che è sempre in giro, mai ferma a casa.
"Guarda quel tipo lì, è proprio uno stropiccia-strade; l'ho visto passare davanti al bar almeno cinque volte stamattina."
-
Binfa
Termine piemontese per indicare una persona che non perde occasione per dare consigli non richiesti, sempre sul pezzo come un tutorial YouTube ambulante.
"Oh binfa, te la vuoi finire di spiegarmi come si porta a spasso il cane? Lo porto fuori da quando eri in fasce!"
-
Picciulin
È un termine piemontese affettuoso e canzonatorio per riferirsi a qualcuno che è piccolo o giovane, come a dire 'piccolino'.
"Oh picciulin, stai ancora giocando col tuo skateboard mentre i grandi lavorano?"
-
Scapussà
Passeggiare senza meta precisa, soprattutto nei giorni di bel tempo. Spesso usato per descrivere quei pomeriggi in cui si vagabonda tra i caffè e le piazze di Torino.
"Oggi ho scapussato per via Po, assaporando un gelato e la sensazione di libertà."
-
Far la gòba
Espressione torinese usata per descrivere quando uno si ingegna a entrare in un locale o evento senza pagare, come se fosse parte del personale.
"Guarda quel tipo che cerca di far la gòba alla sfilata; spera di beccarsi una cena gratis!"
-
Bagna ‘d fagiul
Espressione piemontese per indicare uno che è spesso perso nei suoi pensieri o malinconico come se gli mancasse qualcosa.
"Ogni volta che guardi il tramonto, sembri proprio una bagna ‘d fagiul!"
-
Bollire
In dialetto indica essere molto arrabbiati o nervosi.
"Quando ha visto il disordine in casa, ha iniziato a bollire."
-
Madamin
Espressione torinese per indicare una signorina o donna con un certo tono di riverenza, anche se spesso usata scherzando tra amici.
"Ascolta madamin, oggi mi sa che offri tu l'aperitivo dopo tutta questa regalità!"
-
Gaban
Nella zona di Torino, si usa questo termine per indicare una persona che ha avuto un colpo di fortuna sfacciato.
"Hai vinto alla lotteria due volte di fila? Sei proprio un gaban!"
-
Come un gianduiotto
Si dice di qualcuno che sembra perso, spaesato o che si comporta in modo un po' ingenuo, come se fosse appena uscito dal cioccolataio.
"È arrivato alla festa vestito da banana invece che in abito elegante... proprio come un gianduiotto!"
-
Testone
Termine piemontese affettuoso per indicare una persona cocciuta o ostinata, spesso usato con tono bonario.
"Ma guarda che testone! Gli ho detto cento volte di non lasciare i calzini in giro!"
-
Sogni dall'Arneis
Quando sei talmente rilassato e in pace, dopo un paio di bicchieri di Arneis, che inizi a fare sogni ad occhi aperti.
"Metà pomeriggio nel cortile con due calici di Arneis... Dopo un po' avevo i sogni dall'Arneis: mi vedevo già in spiaggia alle Maldive!"
-
Ciapapuer
Termine piemontese per indicare qualcuno che perde tempo con attività futili. Letteralmente significa 'prendere polvere'.
"Luca, smettila di fare il ciapapuer davanti alla TV e vieni ad aiutarmi in cucina!"
-
Paglia la vaca
Espressione piemontese usata per indicare quando qualcuno sta perdendo tempo o non sta facendo nulla di produttivo, letteralmente significa 'pettinare le vacche'.
"Oh, Gianni, sei sempre lì a paglia la vaca invece di studiare per l'esame!"
-
Bogianen
Tipico termine piemontese usato per descrivere una persona testarda o che non si muove mai dalla sua posizione.
"Ma sei proprio un bogianen, ti dico di cambiare canale e tu niente, sempre fisso lì sulla partita dello Juventus!"
-
Bela Madamin
Un modo affettuoso ma un po' canzonatorio dei torinesi di chiamare una giovane donna, come a dire 'principessa' in tono scherzoso.
"Oh bela madamin, ma hai proprio deciso di fare la reginetta del mercato oggi con quei tacchi?"
-
Far la figura 'dle panchine
Espressione usata per indicare quando qualcuno si accomoda un po' troppo comodamente in una situazione, mentre gli altri stanno lavorando a pieno ritmo.
"Alberto, invece di darci una mano con il trasloco, ha passato tutta la giornata sul divano a far la figura 'dle panchine!"
-
Gancia's
Modo scherzoso di indicare una sosta non programmata, tipica da chi si lascia andare a qualche bicchierino di troppo.
"Se Roby tardi stasera, sai com'è... un rapido Gancia's al bar sotto casa e poi sono finito sul divano più che in discoteca!"
-
Essere un tostat
Si dice di qualcuno che è particolarmente resistente o coriaceo, come un pane ben tostato: duro da superare.
"È bravo il Gino, ma con sua suocera deve proprio essere un bel tostat per non perdere le staffe!"
-
Fare 'l busè d'le fime
Espressione piemontese per descrivere chi parla tanto ma conclude poco, come chi cerca di scavare buchi nell'acqua.
"Marco continua a dire che diventerà ricco, ma alla fine è solo bravo a fare 'l busè d'le fime."
-
Sòtta ël sapè
Usata per descrivere qualcuno che sembra sapere tutto, ma in realtà ne sa ben poco.
"Quél lì fa sempre sòtta ël sapè, sembër c'avesse studià a Oxvard!"
-
Maróca
Termine usato in Piemonte per indicare la moglie, spesso con una dose di ironia e affetto da parte del marito.
"Chi l'avrebbe detto che mi toccava stirare le camicie perché la maróca è andata a bersi un bicerin con le amiche!"
-
Andé a pastis
Modo di dire piemontese per indicare camminare in modo ondeggiante, un po' storto, tipico di chi ha bevuto un bicchiere di troppo.
"Dopo la festa dei vin, l'abbiamo visto andé a pastis fino alla porta di casa sua!"
-
Far amòn
Espressione piemontese che significa raccontare frottole o esagerare per impressionare.
"Ma lascialo stare, è sempre a far amòn sulle sue avventure in montagna!"
-
Bagna ciucco
Espressione per descrivere quel momento in cui esageri col vino e inizi a diventare un po' allegro, ma in modo simpatica.
"Ieri sera al cenone abbiamo finito la terza bottiglia di Barbera. Oh, alla fine ero tutto un bagna ciucco a raccontare barzellette!"
-
Pacchetto
Usato per indicare una persona che è sempre un peso morto, uno che si porta appresso ma non fa mai nulla.
"Ah Marìa, guarda quel pacchetto lì in fondo, non ha nemmeno portato una borsa!"
-
Butale
In piemontese, 'butale' descrive una persona lenta o goffa nei movimenti, come se portasse un peso eccessivo.
"Oh, ma sei proprio un butale! Ci metti un'eternità solo per arrivare al bar!"
-
Pacchetto sventolato
Espressione usata per indicare un regalo di cui si conosce già il contenuto, ma che viene presentato con grande enfasi, come se fosse una sorpresa.
"Guarda lì Mario con quel sorriso, è arrivato con un pacchetto sventolato: scommetto che c'è di nuovo la solita bottiglia di vermouth!"
-
Lampa
Espressione piemontese usata per descrivere uno che fa tutto di corsa, come se avesse sempre un fulmine alle calcagna.
"Giuanin è proprio una lampa, l'altro giorno ha mangiato due piatti di pasta in cinque minuti!"
-
Roba da matòmatichi
Espressione torinese per indicare qualcosa di complicato o difficile da capire, simile a roba da scienziati.
"Ma come fai a capire quel problema di fisica? È proprio roba da matòmatichi!"
-
Fuma nen
Letteralmente significa 'non fumare', ma in piemontese è usato per dire di non farne un problema, di non preoccuparsi.
"Hai perso l'ombrello? Fuma nen, compriamone uno nuovo domani!"
-
Giurnalé
Usato dai piemontesi per indicare una persona vecchia scuola, un po' all'antica e abitudinaria come chi legge ancora il giornale cartaceo.
"Luigi è proprio un giurnalé, ogni mattina al bar legge La Stampa mentre noi scrolliamo Instagram."
-
Caprone
In piemontese, si usa per descrivere una persona testarda e ostinata, ma con un tocco di simpatia.
"Ah, Marco! Sei proprio un caprone! Tua nonna ti aveva detto come fare il bagnetto verde, ma tu niente, hai fatto di testa tua e ora ti lamenti che fa schifo!"
-
Chiusu stropi
Espressione piemontese con cui si indica qualcuno che ha un atteggiamento chiuso e ostinato, come se volesse tenere fuori tutto e tutti.
"Com'era il nuovo collega? Eh, è proprio un chuisu stropi, non parla mai con nessuno!"
-
Aventorun la madama
Esclamazione piemontese usata quando si vede arrivare una figura autoritaria o la polizia, letteralmente significa 'Stanno arrivando i carabinieri'.
"Mentre stavamo giocando a carte nel parchetto, abbiamo visto le auto blu e Gino ha subito gridato: 'Ragazzi, aventorun la madama!'"
-
Patonostalgia
Quando ti prende una malinconia per la cucina piemontese e l'unica soluzione è una scorpacciata di agnolotti.
"Mi ha preso una patonostalgia terribile, stasera mi faccio un bel piatto di bagna cauda!"
-
Andé a frage
Espressione che significa andare a sbattere o fallire miseramente, come quando provi a fare qualcosa di troppo complicato e non va proprio bene.
"Ha provato a cucinare quella ricetta senza sapere nulla e ha finito per andé a frage!"
-
Ciaplun
Nel dialetto piemontese, è un termine affettuoso ma un po' canzonatorio per descrivere una persona che sogna ad occhi aperti o vive tra le nuvole.
"Mentre tutti lavoravano sodo, Marcello fissava il cielo con aria sognante: è proprio un ciaplun!"
-
Fondale
Nel gergo piemontese, si usa per descrivere una situazione o una persona che ha toccato il fondo, sia emotivamente che moralmente.
"Dopo che Mariuccia l'ha mollato, Gigi l'è proprio al fondale: non lo tiri su manco col cric!"
-
Bagna cauda girl
Descrive una donna piemontese che ha un carattere schietto e intenso, proprio come la famosa salsa.
"Attento a Marta al prossimo incontro in piazza: è una vera Bagna cauda girl, ti dirà esattamente cosa pensa di te!"
-
Fuma nen
Espressione che significa 'non scherzare', usata per smontare una proposta fuori di testa.
"Marco ha detto che andiamo a piedi fino a Parigi... fuma nen, va'!"
-
Galupa
Modo simpatico per dire che qualcuno è affamato come un lupo e arrabbiato perché non ha ancora mangiato.
"Non fare il galupa, dai! Mangiamo una pizza e passa tutto!"
-
Son patinè d'la testa
Espressione usata per indicare qualcuno che non è molto a posto con la testa, un po' svitato o stravagante.
"Gianni ha deciso di correre una maratona vestito da banana. Ma l'è propri patinè d'la testa!"