Cosa significa "Pappone"?

  • Termine usato per indicare un piatto molto abbondante, spesso esagerato nella quantità e nella ricchezza degli ingredienti.

    "Se vai a casa di zia Maria, preparati: ti servirà un pappone che ti farà scoppiare i pantaloni!"

  • Quando parli di un piatto super calorico, esagerato, che basta a sfamare una famiglia intera. Il tuo stomaco potrebbe lanciarti segnali di aiuto!

    "Daje con 'sto pappone de cacio e pepe, se magnamo pure il tavolo stavolta!"

  • Non un magnaccia, come penseresti, ma quel piatto stra-ricco che fai quando hai voglia di cucinare tutto quello che trovi nel frigo. Molto più impegnativo della solita pasta col sugo.

    "Ieri sera col freddo ho fatto un pappone coi fiocchi: salsiccia, gorgonzola e funghi! Roba da restare in coma alimentare!"

  • In Puglia, un 'pappone' è l'epitome della gozzoviglia: qualcuno che mangia in quantità epiche, specialmente nelle grandi occasioni. Un professionista dell'abbuffata pugliese!

    "Mario, dopo tre piatti di orecchiette e quattro panzerotti, si è guadagnato il titolo di 'pappone' della serata!"