Milano
Milano corre, tu arranchi. Qui si parla metà in inglese e metà in dialetto e lo slang cambia in ogni quartiere. Se non bevi il Negroni sbagliato, sei fuori. I milanesi hanno due religioni: il Duomo e l’aperitivo. E ricordati: “ci vediamo in Porta Venezia” non è un orario, è un mood.
-
Che sbatti
Espressione usata per indicare una situazione faticosa o fastidiosa.
"Accompagnarti in stazione alle 5 di mattina è proprio uno sbatti!"
-
Giargiana
Termine milanese per indicare una persona non del luogo, spesso usato in modo scherzoso per chi non conosce le abitudini locali.
"Ah, quel giargiana che cerca di attraversare la strada senza capire come funziona l'onda verde!"
-
Remà via
Espressione milanese per dire di andarsene in fretta, spesso usata in situazioni di sorpresa o disagio.
"Quando ha visto il conto al ristorante, Mario ha esclamato: 'Ragazzi, rimandiamo ste pizze indietro e remà via!'"
-
Milàn l'è un gran Milan
Espressione usata dai milanesi doc per vantarsi delle meraviglie di Milano, anche quando sono bloccati nel traffico o sotto la pioggia.
"Siamo in coda da mezz'ora, ma Milàn l'è un gran Milan... Me la godo con un bel panzerotto in mano e la radio a palla!"
-
Mollamela
Espressione milanese usata per dire a qualcuno di smetterla o di lasciar perdere.
"Oh, mollamela con 'ste domande assurde sulla mia vita sentimentale!"
-
Terremòt
Termine dialettale milanese per indicare una persona che non riesce a stare ferma, sempre in movimento.
"Hai visto Marco? È proprio un terremòt, non riesce a stare fermo un secondo!"
-
Astrobaüsch
Soprannome per chi prende gli oroscopi troppo sul serio e li racconta come fossero verità assolute.
"Sei proprio un Astrobaüsch! Ogni giorno mi racconti il mio destino in base ai pianeti, ma poi ti dimentichi l'ombrello quando piove!"
-
Mala tusa
Espressione milanese che descrive una ragazza che combina guai e crea scompiglio.
"Roberta è proprio una mala tusa, alla festa ha fatto scappare il DJ con le sue avventure spericolate!"
-
Fa il ciapet
Letteralmente 'fare il sedere', è un modo milanese per dire che qualcuno sta perdendo tempo o si sta rilassando troppo invece di darsi da fare.
"Oh, basta fare il ciapet! Muoviti che dobbiamo preparare tutto per la festa!"
-
sgamare
Scoprire o beccare qualcuno mentre fa qualcosa di losco o di nascosto. Ha l'idea di smascherare qualcuno nel momento esatto.
"L'ho sgamato con la mano nella marmellata, cercava di rubarmi l'ultimo panettone!"
-
Spaccarsi di studio
Mettersi a studiare in modo super intenso, fino a perdere il senso del tempo e dimenticare pure cosa sono gli amici.
"Oh raga, stasera niente aperitivo per me, devo spaccarmi di studio per l'esame di domani. Ci vediamo nel 2040!"
-
Casino
È quando c'è un macello di rumore e confusione, tipo una festa affollata o il mercato sotto casa la domenica mattina.
"Oh raga, durante l'aperitivo ieri in Brera c'era un casino che sembrava carnevale a Rio!"
-
Andare in sbattimento
Quando ti fai troppi film mentali e inizi a stressarti per qualcosa che potresti semplicemente risolvere con un po' di calma e una birra.
"Oh raga, Simone è di nuovo in sbattimento per l'esame di domani. Ma dai, che a quel prof basta portargli i pasticcini!"
-
Aspetta e spera
Utilizzato per commentare progetti cittadini che sembrano non decollare mai, come una fermata della metro promessa da anni.
"Riqualificano il quartiere? Oh sì, aspetta e spera che costruiscano quella metro più veloce di Sua Maestà Visibile d'algori invito зеркало!"
-
Toppissimo
Usato per descrivere qualcosa che è di livello superiore, eccezionale o semplicemente il massimo della figata. Se una cosa è toppissima, vuol dire che spacca!
"Oh raga, quell'aperitivo sui Navigli era toppissimo; devo portarci anche i miei della banda!"
-
Apericena
Il momento magico in cui i milanesi credono di fare una cena leggera, ma finiscono per sorseggiare un chiccoso spritz e trovarsi impegnati a destreggiarsi tra polpettine esotiche e calici traboccanti.
"Lucia: 'Sto provando una nuova dieta detox.' Paolo: 'Ma non eri all'apericena ieri?' Lucia: 'Eh beh, ci sono le varianti gluten free!'"
-
Tirare il pacco
Scomodare un parente inesistente nella catastrofe di turno per guadagnarsi una pausa extra dal lavoro, lasciando i colleghi tra il sospeso e l'ammiratissimo.
"Claudio ha detto al capo che doveva soccorrere suo zio in difficoltà perché era incastrato su una giostra dipinta; come l'ho sentito subito ho pensato: 'ci ha tirato il pacco deluxe oggi!'"
-
Rosicare
Consumare una quantità imbarazzante di bicchieri d'acqua mentre guardi l'ex al matrimonio del tuo miglior amico.
"Andrea era seduto al tavolo a rosicare pesantemente, talmente tanto da aver scolato tutta la caraffa prima dell'antipasto."
-
Mica male
Espressione utilizzata per commentare in modo semi-serio una situazione inaspettatamente positiva che fa rivalutare al rialzo aspettative piuttosto basse.
"Claudio è arrivato alla festa con quel cappotto fosforescente. Pensavo ridicolo, ma con il suo sorriso e gli sguardi delle ragazze... mica male alla fine!"
-
Scaldabagno
In milanese, si dice di una persona che è lenta a capire o a reagire, come un boiler che ci mette tempo a scaldare l'acqua.
"Oh Giulio, sei proprio uno scaldabagno! Noi siamo già al dolce e tu sei ancora al primo boccone!"
-
Andà in fiànc
Espressione milanese usata per indicare qualcuno che cerca di evitare i problemi o le responsabilità, girandoci intorno.
"Mario doveva occuparsi del progetto, ma come al solito ha deciso di 'andà in fiànc' e adesso siamo nei guai!"
-
Lingua lunga
Quando parli troppo o ti fai i fatti degli altri in modo un po' fastidioso. In pratica, sei un chiacchierone che non sa tenere la bocca chiusa!
"Oh, Marco ha postato di nuovo su Instagram che va al mare con la nuova fiamma! Ma lo sanno già tutti grazie alla sua lingua lunga."
-
Moscio
Quel momento in cui tutto sembra un po' fiacco e lento, come una serata che doveva essere epica ma finisce per essere più tranquilla di quanto ci si aspettasse.
"Ieri sera al party eravamo tutti gasati, però dopo mezzanotte è diventato moscio: alla fine sono andato a casa a guardare Netflix con il mio gatto."
-
Crucchia
Nomignolo buffo usato per definire una persona ottusa o testarda, tipico del milanese.
"Oh crucchia, quante volte te l'ho detto di non parcheggiare lì la macchina?!"
-
Piromane del Giambellino
Espressione scherzosa per descrivere una persona che si arrabbia facilmente, tipica dei vecchi cortili milanesi.
"Marco è un vero piromane del Giambellino: ieri si è infiammato perché gli hanno cancellato l'euro della settimana!"
-
El balamort
Espressione milanese usata per descrivere qualcuno che si lamenta continuamente, come se fosse sempre sul punto di una tragedia.
"Ue Gianni, ma piantala de fa el balamort che sembri una ringhiera arrugginita: son solo due gocce d'acqua!"
-
Scalùpa
Una persona che esagera una situazione insignificante, come se stesse facendo una scenata teatrale.
"Ma guarda quel Walter in ufficio: gli si è spenta la stampante e ha fatto una scenata da scalùpa, manco fosse la fine del mondo!"
-
Ghe pensi mi
Classica frase milanese per dire 'ci penso io', solitamente seguita da un'azione risolutiva o di totale improvvisazione. Un mix di sicurezza e spavalderia locale.
"Quando il motorino non partiva più, Filo è arrivato con la sua chiave inglese e ha detto: 'Tranquilli ragazzi, ghe pensi mi!'"
-
Figa di Lissone
Un modo tipicamente milanese per dire che qualcosa o qualcuno è eccezionalmente figo o fantastico. È come dire 'il top del top', con un pizzico di ironia e affetto.
"Hai visto la nuova bici elettrica di Luca? È una vera figa di Lissone, altro che quella vecchia graziella!"
-
Milàn l'è un gran Milan
Riferimento ironico alla tendenza dei milanesi di affrontare con stile ogni sfida climatica: dagli acquazzoni all'umidità, dove ombrelli e trench si trasformano in un'esibizione degna della Fashion Week.
"Diluviava a secchiate, ma Milàn l'è un gran Milan! Ho sfilato per corso Buenos Aires come se stessi calpestando la passerella di armani. Ombrello in una mano e sorriso à la météo est pour nous."
-
Battreel
Espressione dialettale milanese che indica qualcuno che vaga senza meta, spesso facendo il bullo.
"Guarda quel battreel lì con gli occhiali da sole anche di notte. Sta cercando di fare il figo!"
-
Smarmellare
Usato per descrivere qualcuno che esagera nel raccontare le cose, abbellendo la storia come fosse un'opera d'arte.
"Giovanni ha smarmellato così tanto sulla sua avventura in montagna che sembrava avesse scalato l'Everest a mani nude!"
-
Su vejet
Espressione milanese per indicare che qualcuno è un po' vecchiotto o fuori moda, spesso usata con affetto per strappare un sorriso.
"Marco va in discoteca col maglione di lana? Uè, ma sei su vejet o cosa?"
-
Ciottolón
Nel dialetto milanese, 'ciottolón' si riferisce a qualcuno che si muove lentamente, come un ciottolo in un fiume tranquillo. È spesso usato per descrivere amici particolarmente pigri.
"Oh Aldo, sei sempre il solito ciottolón! Siamo qui a congelare mentre tu ti prepari con la calma di un bradipo."
-
Raffinato
In dialetto milanese, si usa scherzosamente per prendere in giro qualcuno che si atteggia a persona di classe superiore.
"Oh ma guarda il nostro amico Gianni, sembra tutto un raffinato con quella giacca stravagante da mercatino!"
-
Polentòn
Una persona che pensa tutta la settimana al venerdì in cui finalmente può andare a sciare e sfoggiare il suo completo da GQ sulla polvere bianca, con spuntino di polenta prenotato in baita.
""Oh raga', oggi partiamo per le montagne o faccio l'albero qui in città? Dai Alberto, non fare il polentòn del weekend!""
-
Milàn l'è un gran Milan
Utilizzato dagli appassionati di calcio che celebrano i momenti epici in cui il proprio amato club di Milano ribalta una partita al cardiopalmo, dimostrando la stoffa dei campioni sul campo.
"Quando il Milan segna due gol all'ultimo minuto ed elimina il Real, nello stadio si sente urlare solo una cosa: 'Milàn l'è un gran Milan!'"
-
Violà de brut
Espressione milanese che indica fare qualcosa con entusiasmo sfrenato, senza preoccuparsi delle conseguenze.
"Ha preparato il risotto alla milanese e ci ha messo pure la panna, proprio un violà de brut!"
-
Dichiarà tut al bar
Frase usata per descrivere qualcuno che si sfoga o racconta ogni suo problema al bar, come se fosse una terapia di gruppo.
"Mario, ti vedo sempre a dichiarà tut al bar, ma trovati un terapista invece!"
-
T'hoo comè un pöç
Espressione milanese per dire che hai in abbondanza, come se avessi quantità infinite di qualcosa.
"Mario, puoi portare altre birre alla festa? T'hoo comè un pöç, non ti preoccupare!"
-
Tegn giardin
Espressione milanese per indicare qualcuno che vuole fare bella figura senza sforzarsi troppo, curando solo l'apparenza.
"El Giovanni fa tegn giardin: si mette la camicia solo quando deve andare a una festa!"
-
Essere in sbatti
Quando sei preso male, stressato o in piena confusione mentale su cosa fare. Tipica espressione milanese di chi ha troppe cose per la testa.
"Oh Marco, ancora non hai deciso se venire al party stasera? Sei sempre in sbatti!"
-
Tiratardi
Uno di quelli che fanno tardi la sera, spesso senza motivo. Non c'è festa? Nessun problema, il tiratardi farà levatacce solo per il gusto di farle.
"Ieri Luca è stato un vero tiratardi, è rimasto in giro fino all'alba anche se aveva lavoro alle otto!"
-
Fare il palo
Quando qualcuno sta fermo, completamente assente e inutile in una situazione, come un lampione o un palo della luce.
"Siamo usciti per rimorchiare e Marco ha fatto il palo tutta la sera, manco a provarci!"
-
Scialètt
Termine del dialetto milanese per indicare una persona estremamente pignola, che racconta tutto nei minimi dettagli.
"Marco è proprio uno scialètt, ci ha raccontato per un'ora come ha sistemato il giardino, inclusi i dettagli su quanta acqua ha usato!"
-
Ciappinar
Quando cerchi di fare un lavoro ma sei più bravo a creare casini e pasticci invece che risolverlo. Spesso usato per chi fa lavoretti in casa ma finisce per combinare guai.
"Giacomo ha provato a sistemare il rubinetto che perdeva, ma alla fine ha ciappinato tutto e adesso sembra Niagara."
-
Milàn l'è un gran Milan
Usato quando riesci a prenotare un tavolo nel ristorante più esclusivo, grazie alla tua tenacia più che al numero di follower su Instagram. Il simbolo della perseveranza milanese resa conquista sociale in salsa meneghina.
"Dopo perenni, telefonate e zero like influenti ho finalmente prenotato da Cracco sabato sera. Milàn l'è un gran Milan, a dimostrazione che la rinuncia non passa inosservata!"
-
Sgagno
Nel gergo milanese, 'sgagno' è un termine affettuoso per indicare qualcuno che si dà parecchio da fare, accettando vari impegni come se avesse un'energia inesauribile.
"Guarda quel sgagno! Alle sei in bici, alle otto in ufficio e alle nove a cena fuori... sembra l'omino del tempo libero!"
-
Balabiòtt
Espressione milanese per descrivere qualcuno che se ne sta al sole senza far nulla, letteralmente 'balla nudo'.
"Guarda il Cesare sul lettino, sembra proprio un balabiòtt che si gode la spiaggia tutta l'estate!"
-
Barbapedana
Termine milanese per indicare chi alza un po' troppo il gomito. Deriva da una canzone popolare e fa riferimento a chi apprezza esageratamente il vino.
"Lucia è arrivata tardi alla cena con quel sorrisetto da Barbapedana... si vedeva che aveva già fatto un brindisi o due!"