Macerata

Questa regione è così misteriosa che non ne abbiamo ancora scritto. Ma le sue espressioni parlano da sole! Dai un'occhiata a ciò che la gente condivide.

  • Mezzo morto

    Quando sei così stanco che ti senti un fantasma in gita scolastica. Tipico quando arrivi a fine settimana e non hai ancora ripreso fiato da lunedì.

    "Oh raga, oggi sono mezzo morto... ieri sera cena di famiglia e ho dormito due ore, manco la sveglia mi ha fatto ripigliare."

  • Scudo de' fata

    Espressione maceratese per descrivere qualcuno che si crede imbattibile, ma in realtà è fragile come una bolla di sapone.

    "Guarda un po', Mario con quel suo scudo de' fata pensava di prendere il lavoro senza nemmeno prepararsi!"

  • Ciacarò

    Termine maceratese per indicare una persona che parla troppo e senza sosta, come il chiacchiericcio incessante dei contadini.

    "Oh, se continui a fa' il ciacarò, te lascio qui a chiacchierà co' le galline!"

  • Sparì alla maceratese

    Espressione usata per descrivere qualcuno che sparisce così velocemente da far dubitare della sua stessa esistenza, tipica di Macerata.

    "Ci vai alla sagra stasera? Magari troviamo Mario, anche se l'ultima volta è sparito alla maceratese!"

  • Andà a ràcuscià le braghe all'uspidal

    Espressione maceratese che significa finire in situazioni disastrose o mettersi nei guai seri.

    "Se continui a fa’ ‘l matto co’ la motosega, sicuro che finisci per andà a ràcuscià le braghe all'uspidal!"

  • Fa' lu guato

    Espressione maceratese che significa prendere in giro qualcuno facendo finta di essere seri.

    "Smettila de fa' lu guato a Giorgio, quello s'è bevuto tutta la storia del gatto che menava il cane!"

  • Spaghettare

    Verbo maceratese che indica nuotare in modo goffo, come un piatto di spaghetti che si muove in mare aperto.

    "Guarda Sergio che spaghetta! Sembra un polpo ubriaco che cerca di ballare."

  • Tentaviola

    Termine usato per prendere in giro qualcuno che cerca di ottenere qualcosa senza successo, tipico della zona di Macerata.

    "Ah Luigi, sei proprio un tentaviola se pensi che quel prof ti farà passare l'esame senza studiare!"

  • Parlamento de Broccoli

    Espressione maceratese usata per descrivere una conversazione caotica e inconcludente, dove tutti parlano sopra gli altri senza ascoltarsi, proprio come un gruppo di broccoli litigiosi.

    "Stamattina in piazza sembrava un parlamento de broccoli: tutti urlavano e nessuno capiva niente!"

  • Sintonico

    Termine maceratese per descrivere qualcuno che sembra sempre in perfetta armonia con ciò che accade, come un guru della vita.

    "Vedi quel tizio? Ha trovato il posto migliore al parco senza nemmeno cercare. È proprio un sintonico!"

  • Trovaffè

    Termine maceratese per indicare chi trova sempre la soluzione, spesso in modo furbo e sbrigativo.

    "Giuseppe è un vero trovaffè: quando la macchina ha smesso di partire, ha infilato una graffetta ed è ripartita!"

  • Lisica

    Termine usato a Macerata per descrivere una persona che si infila nelle situazioni senza farsi scrupoli, come chi entra in un ascensore strapieno.

    "Guarda quel lisica, è riuscito a infilarsi in ascensore anche se sembrava un carro bestiame!"