Udine

Questa regione è così misteriosa che non ne abbiamo ancora scritto. Ma le sue espressioni parlano da sole! Dai un'occhiata a ciò che la gente condivide.

  • Brut de pentol

    Descrive qualcuno che si veste o si comporta in modo decisamente trasandato, come se fosse appena uscito dal coperchio di una pentola dopo un ciclo di lavaggio nella lavastoviglie.

    "Marco era proprio brut de pentol alla festa: sembrava avesse pescato i vestiti nel buio l'armadio!"

  • Fare un tajut

    Letteralmente significa 'fare un bicchiere', è il rito di prendersi una pausa al bar per un calice di vino. In Friuli non si beve da soli, si condivide il momento e le chiacchiere!

    "Ohi, finisci la call che andiamo a fare un tajut? Ho sentito che alla 'Taverna dal Bob' stasera c'è lo Schioppettino!"

  • Furlàn Fision

    Quando il desiderio per un buon bicchiere di vino friulano è così forte che potresti chiamarlo sesto senso.

    "Appena entro in osteria, la Furlàn Fision si attiva e so già qual è il miglior Refosco della casa!"

  • Tajut

    Uno shot di vino che si prende al bar, giusto per sciogliere la lingua e raccontare le storie più assurde dell'osteria.

    "Prima delle quattro chiacchiere in piazza, un bel tajut non me lo leva nessuno! Che cominci la gara dei racconti improbabili!"

  • Tiratardi

    Quel tipo che rimane in ufficio fino a tardi, ma invece di lavorare sta solo aspettando che passi il traffico... o magari si sta guardando tutte le serie TV possibili.

    "Andrea è un tiratardi di quelli seri: ieri sera l'ho beccato mentre si vedeva la finale di Sanremo al lavoro!"

  • Cjampon

    Nel dialetto udinese, si usa per descrivere qualcuno che si crede un pilota esperto ma guida con la lentezza di chi va al mercato la domenica mattina.

    "Guarda quel cjampon di Luca, va piano come una lumaca ma si crede in Formula 1!"

  • Splui

    Termine usato a Udine per indicare qualcuno che si vanta esageratamente, soprattutto di cose futili.

    "Mio cugino continua a fare lo splui perché ha vinto la gara di briscola al bar del paese!"

  • Isolarsi come un furlan

    Quando qualcuno si chiude in casa e non vuole vedere nessuno, tipico delle giornate uggiose di pioggia in Friuli. Un po' antroposulfureo, ma con stile!

    "Michela è sparita tutto il weekend! Si sarà isolata come un furlan con Netflix e polenta."

  • Ribelé

    Piccolo furfantello, un giocherellone che combina scherzi e si diverte a fare marachelle senza fare danni seri.

    "Quel Marco è proprio un ribelé! Ha messo del sale nel caffè della prof, e lei non ha smesso di ridere per tutta la lezione."

  • Sbardulare

    A Udine, 'sbardulare' significa uscire di casa con l'intenzione di fare festa in modo sfrenato.

    "Stasera si sbardula alla grande! Preparati, che andiamo in paese a fare casino come si deve!"

  • Frico-party

    Un festone tipico in cui il protagonista è il frico, quel piatto friulano a base di formaggio e patate. Si mangia, si beve e ci si diverte come solo in Friuli sappiamo fare.

    "Oh, stasera c'è un Frico-party a casa di Luca! Porta la birra, che al cibo penseranno i nonni con la ricetta segreta!"