Ancona
Questa regione è così misteriosa che non ne abbiamo ancora scritto. Ma le sue espressioni parlano da sole! Dai un'occhiata a ciò che la gente condivide.
-
Coccu
Persona vanitosa che si vanta eccessivamente delle proprie qualità.
"Oh coccu, hai finito de vantarti che sei stato in palestra? Sei sempre uguale!"
-
Mezza conchiglia
È una persona che cerca sempre di fare meno sforzo possibile, approfittando della situazione come se si prendesse solo il lato facile delle cose.
"Luca è proprio una mezza conchiglia, quando c'è da lavorare sparisce ma per l'aperitivo in porto è il primo!"
-
Sporcaccione
Colui che è sempre in cerca di avventure amorose senza un domani. Un seduttore seriale col sorriso sornione.
"Oh Lucia, ieri l'ho visto quel Marco che faceva il cascamorto con tre ragazze diverse! È proprio un sporcaccione."
-
Ficcare il naso
Essere super curioso e intromettersi negli affari altrui senza essere invitato, come se avessi un master in gossip non richiesto.
"Guarda che se continui a ficcare il naso nei miei messaggi, finisci per scoprire pure quando faccio la spesa!"
-
Ngoppi
Espressione usata per descrivere qualcuno che è fuori controllo o su di giri, come se avesse preso una botta in testa.
"Dopo tre bicchieri di vino, era ngoppi e ha iniziato a ballare sul tavolo come un matto!"
-
Cundìttu
Espressione usata ad Ancona per descrivere qualcuno che è fermamente convinto di qualcosa, anche se tutti sanno che ha torto marcio.
"Guarda Giovanni, cundìttu com'è, insiste che cucina meglio di sua madre. Ma ieri ha bruciato pure l'acqua!"
-
Magnagrossi
Termine usato ad Ancona per descrivere una persona che si atteggia a furbo ma non perde occasione per abbuffarsi.
"Oh, guarda quel magnagrossi! Al buffet si è preso sei crocchè e tre piatti di frittura, che fame!"
-
Scarcagge
Esclamazione usata ad Ancona per descrivere chi procrastina cronicamente, rimandando tutto al giorno dopo.
"Ogni volta che te chiedo de fà 'na cosa, me rispondi sempre 'dragòmo domà'. Sei proprio uno scarcagge!"
-
Busciò
Espressione anconetana per descrivere qualcuno che si dà arie senza avere sostanza, un po' come un pallone gonfiato.
"Guarda questo busciò, tutto in posa sulla spiaggia con i suoi occhiali di plastica! Sembra un divo, ma è solo fumo negli occhi."
-
Annà a fa' el sarto
Espressione usata ad Ancona per indicare qualcuno che si defila o si tira indietro da una situazione imbarazzante.
"Quando ha visto i suoceri entrare nel pub, Manuel è annato a fa' el sarto e ci ha lasciati lì!"
-
Crescimeter
Così chiamano il classico righello che i nonni marchigiani usano per misurare la crescita dei nipotini, ma anche un modo simpatico per dire che qualcuno sta crescendo troppo in fretta (tipo quando un amico si atteggia a grande).
"Guarda chi c’è! È passato tanto eh... hai bisogno del crescimeter o stai bene così?"
-
Corri' all'acqua
Modo di dire che si usa per prendere bonariamente in giro qualcuno che va troppo di fretta, senza motivo apparente.
"Stai calmo Gianni, sembra che devi corri' all'acqua! Il treno parte fra un'ora."
-
Piccolino
È il modo carino di chiamare qualcuno a cui sei affezionato, qualsiasi sia la sua taglia! Può essere usato per prendersi in giro o per dimostrare affetto.
"Ma dai, piccolino, finisci 'sto piatto di spaghetti e poi vediamo se ti cresce la pancia!"
-
Cipolla
Espressione usata ad Ancona per indicare un pettegolezzo o parlare di qualcosa all'insaputa degli interessati.
"Lascialo perdere, Gianna! Quello che ti ha raccontato su Sandro è tutta cipolla!"
-
Ve' che portă
Espressione usata per descrivere chi si veste in modo appariscente o esagerato, tipica della zona di Ancona.
"Guarda Marco come sta vestito stasera, ve' che portă! Pare un albero di Natale in discoteca."
-
Sciuà
Usato per descrivere qualcuno che è sempre di corsa, come un treno in ritardo ma senza l'eleganza di un atleta olimpico.
"Oh sciuà, rallenta! Che t'ha chiamato il sindaco a cena?"
-
Fregnaccia
Una conversazione, idea o affermazione piena di sciocchezze o assurda al massimo livello. Quelle cose da ridere e non prendere sul serio.
"Oh, Gianni dice che va a correre tutte le mattine alle 6, ma dai, è una fregnaccia colossale!"
-
Me lo vòi mette a la 'bbona!
Espressione anconetana usata quando qualcuno cerca di convincerti di qualcosa facendotela sembrare migliore di quanto sia in realtà.
"Davvero vuoi farmi credere che tuo cugino fa quel lavoro per passione e non per i soldi? Me lo vòi mette a la 'bbona!"
-
Spago
Nelle Marche, quando uno 'tira lo spago', significa che se la prende comoda o sta perdendo tempo a far niente, come se fosse in un perenne stato di dolce far niente.
"Oh raga, ma Gianni? Sempre a tirà lo spago in piazzetta mentre noi sgobbiamo!"
-
Stadì na fatàga
Espressione usata per descrivere una situazione incasinata e caotica, come quando ti ritrovi in mezzo al traffico dopo una partita allo stadio.
"Oh, dopo che mi hai mollato 'sto casino, mi sento proprio stadì na fatàga!"
-
Mosciolaro
Termine tipico di Ancona per indicare chi passa troppo tempo al mare, sempre abbronzato e con un atteggiamento molto rilassato.
"Guarda quel mosciolaro, sempre in spiaggia a giocare a racchettoni invece di lavorare!"
-
Stacce
Espressione usata per dire a qualcuno di accettare una situazione, anche se non piacevole.
"Hai perso l'ultima cotoletta a cena? Eh, stacce e goditi i contorni!"
-
Scusciadinà
Espressione usata ad Ancona per descrivere qualcuno che si giustifica continuamente senza motivo, come quel cugino che si scusa anche se ti pesta un'ombra.
"Oh, ma basta fare lo scusciadinà! Non è colpa tua se piove!"
-
Caccia l'erba
Espressione anconetana per dire 'sparare cavolate' o 'raccontare frottole', come chi parla a vanvera.
"Gianni sta sempre a caccia l'erba quando racconta delle sue avventure amorose, sembra di ascoltare una telenovela!"
-
Scìo de pòrto
Esclamazione usata per prendere in giro un amico che si atteggia a saputello o a capo, ma in modo affettuoso.
"Oh Alfredo, ma ancora co' 'sta storia dell'officina? Sei proprio uno scìo de pòrto!"
-
Nà a scioje
Espressione anconetana usata per invitare qualcuno a sfogarsi facendo un giro in macchina o una passeggiata.
"Se te dà fastidio 'sta situazione, ma vieni via e nà a scioje che te passa!"
-
Stai grosso come 'na lenca
Espressione anconetana per descrivere qualcuno di estremamente pigro, che non si alza mai dal divano.
"Oh Mario, ancora sul divano? Sei sempre grosso come 'na lenca, mai che ti faccia una corsetta in spiaggia!"
-
Vecchio gatto che piagne
Espressione usata ad Ancona per descrivere una persona che si lamenta continuamente delle proprie disavventure.
"Oh, ma sei sempre un vecchio gatto che piagne! Basta co' 'ste lagne, dai!"
-
Scialla
Espressione usata ad Ancona per invitare qualcuno a rilassarsi o a prendersela con comodo.
"Dai Luca, scialla! Abbiamo tutto il pomeriggio per fare due passi al porto."
-
Stanza d'Isla
Espressione usata per descrivere un gruppo di amici che, pur essendo in mezzo alla folla, sono così assorti nelle loro chiacchiere da sembrare isolati dal resto.
"Siamo entrati al bar e loro stavano già nella solita 'stanza d'isla', chiacchierando come se il mondo intorno non esistesse!"
-
Bonci
Espressione anconetana usata per dire che qualcosa è bello o fatto bene, simile a 'ottimo'!
"Hai visto che spettacolo quella macchina nuova? Bonci come pochi!"
-
Chiudì 'l purtón
Espressione usata ad Ancona per dire a qualcuno di andarsene in fretta.
"Oh, ma che stai a fa'? Chiudì 'l purtón e levati dai piedi!"
-
Mosciolo
Ad Ancona, 'mosciolo' si usa per descrivere qualcuno di pigro o lento, proprio come una cozza.
"Oh, quando c'è da lavorare, ti muovi come un mosciolo!"
-
Barriere da magnà
Espressione usata ad Ancona per descrivere una cena epica, con così tanto cibo da sembrare insuperabile.
"Ieri sera al ristorante è stata una vera barriere da magnà, tanto che ho dovuto rotolare fino a casa!"
-
Rotella
Termine usato ad Ancona per descrivere una persona un po' svitata, sempre con la testa fra le nuvole.
"Guarda Sara, ha l'esame domani ma gira per il corso come una rotella a zonzo!"
-
Mbriacò de sole
Espressione usata ad Ancona per descrivere qualcuno che è particolarmente euforico o su di giri senza apparenti motivi, come se fosse ubriaco della bellezza del sole.
"Giovanni oggi è proprio mbriacò de sole, ride come un matto in mezzo alla piazza!"
-
Testa da ricciole
Espressione usata ad Ancona per descrivere chi è sempre con la testa tra le nuvole, sognando cose impossibili.
"Oh, ma sei proprio una testa da ricciole se pensi di diventare milionario senza nemmeno giocare alla lotteria!"
-
'N'tostaquà
Espressione anconetana per descrivere una persona molto egoista, che pensa solo a sé stessa.
"Oh, tutta la pizza se l'è mangiata lui! Che 'ntostaquà!"
-
Sottilone
Quando qualcuno fa il furbo o si comporta in modo scaltro, ma crede di passare inosservato. Tipo un ninja delle bugie.
"Marco è proprio un sottilone, ha fatto finta di non aver preso l'ultimo pezzo di pizza e invece l’aveva già nascosto nel cartone!"
-
Te 'n cresce
Espressione usata per dire a qualcuno di rilassarsi e smettere di preoccuparsi.
"Oh, se continui a fissare il cellulare sperando che ti scriva, te 'n cresce e vai a farti un giro!"
-
Andà a benzì
Espressione anconetana che significa uscire di casa senza una meta precisa, solo per il gusto di farsi un giro.
"Che fai stasera? Nada de che, vado a benzì per farmi un po' d'aria fresca."
-
Vecio
Modo affettuoso per chiamare qualcuno, tipo dire 'vecchio mio!', spesso usato per riferirsi a un amico o compagno di avventure.
"Oh vecio, che si fa stasera? Ci facciamo due risate e una pizza?"
-
Anconetano bianco
Si dice di una persona che, pur essendo al mare, rimane pallida perché passa troppo tempo all'ombra invece di abbronzarsi.
"Oh, ma sei sempre sotto l'ombrellone? Così diventi un vero anconetano bianco!"
-
Essere un anno luce
Quando qualcuno è completamente assente o distratto, perso nei suoi pensieri o in un altro mondo.
"Francesco stava così a 'n'anno luce che ha messo lo zucchero nella pasta invece che nel caffè!"
-
Lìcchete la mancia
Espressione usata ad Ancona per dire che non riceverai alcun vantaggio o premio che speravi di ottenere.
"Hai studiato niente, zio! Pensavi di passare l'esame solo col sorriso? Lìcchete la mancia, altroché!"
-
Gnao
Espressione usata ad Ancona per descrivere qualcosa di davvero grande o imponente, spesso in modo scherzoso.
"Hai visto la pizza che ha portato Luca? È gnao, ce magnamo quattro famiglie!"
-
Ce stà un co' de lingua
Uno che parla troppo, come un disco rotto, e ti fa venire voglia di mettere le cuffie!
"Non farmi iniziare su Giorgio... ieri sera al bar ce stà un co' de lingua che sembra avesse ingoiato una radio!"