Valle d'Aosta
Questa regione è così misteriosa che non ne abbiamo ancora scritto. Ma le sue espressioni parlano da sole! Dai un'occhiata a ciò che la gente condivide.
-
Densa mia
Espressione affettuosa per riferirsi alla moglie che gestisce tutto, dal budget familiare alla lista della spesa.
"Devo chiedere alla densa mia se possiamo andare in vacanza quest'anno... è lei il ministro delle finanze!"
-
Téléfon de pagéna
Espressione usata per descrivere un cellulare vecchio stile, buono solo per telefonare.
"Oh, ma ancora usi quel téléfon de pagéna? Passa a uno smartphone, dai!"
-
Sentì de grol
Espressione valdostana per indicare una persona che fa pasticci o errori, specialmente quando agisce in modo frettoloso.
"Ma guarda te, hai rovesciato tutto il caffè! Sei proprio un sentì de grol!"
-
Camminé 'ntorner
Espressione in patois valdostano che significa andare a zonzo senza meta, come quando passeggi solo per il gusto di muovere le gambe.
"Oggi non ho voglia di fare niente, mi sa che vado a camminé 'ntorner in paese a vedere chi incontro."
-
Zecca de montagna
Espressione per descrivere qualcuno che si attacca a te come una zecca e non ti lascia, specialmente se è abituato a vivere in montagna.
"Oh no, c'è Renzo, la 'zecca de montagna'. Ha saputo che andiamo al rifugio e ora ci segue pure lì!"
-
Societàun
Espressione usata per descrivere qualcuno che si atteggia a gran personaggio nel paese, ma è noto per le sue gaffe.
"Guarda Paolo, tutto societàun con la giacca nuova, e poi inciampa sul marciapiede davanti a tutti!"
-
Invé sengià
Espressione valdostana usata per invitare qualcuno a partecipare a un evento senza preoccuparsi di portare nulla.
"Domenica faccio un pranzo, invé sengià! Vieni e basta, porta solo la tua fame!"
-
Tsalè!
Esclamazione vivace che significa 'guarda un po'!' usata per esprimere sorpresa o incredulità.
"Quando Jean ha detto di aver scalato il Cervino senza corda, Lidia ha risposto: 'Tsalè! E io sono la regina d'Inghilterra!'"
-
Apéreke
Espressione usata per descrivere il mettersi in ghingheri, prepararsi per uscire e fare bella figura, un po' come 'apparecchiare la tavola', ma qui ti apparecchi tu stesso!
"Stasera si va a ballare, dobbiamo apéreke che ci sarà tanta gente!"
-
Taglier d'Alagnole
Espressione valdostana per indicare chi perde tempo in chiacchiere inutili o pettegolezzi.
"Oh, smettila di fare il taglier d'alagnole e aiutami a finire questo lavoro prima di sera!"
-
Saraveun
Esclamazione valdostana usata quando si decide di mollare un progetto troppo complicato, simile a 'lasciamo perdere'.
"Dopo dieci tentativi falliti di montare quella libreria IKEA, Marco ha esclamato: 'Saraveun, andiamo a berci una birra!'"
-
Sbriclà
Usato per descrivere un cambiamento repentino del tempo, come passare dal sole alla neve in un attimo.
"Oggi porta l'ombrello, che qui a Cogne il tempo sbriclà di sicuro!"
-
Svegliotto
Un modo di dire per quando sei completamente confuso, come se fossi appena sceso da uno skilift troppo veloce e non sai dove andare.
"Dopo la serata al rifugio ero così svegliotto che ho finito per cercare il mio zaino dentro il frigo."
-
Brocchio
Termine usato per descrivere una persona fiacca o priva di energia.
"Dopo quella cena pesante, ero un brocchio totale sulla pista da sci!"
-
Tagliè la lunetta
Espressione valdostana che significa tagliare i rami superflui. Usata metaforicamente per indicare che è il momento di liberarsi del superfluo nella vita.
"Oh Marco, se la tua ragazza ti stressa sempre, forse è ora di tagliè la lunetta e sbarazzartene!"
-
Mòla-di-là
Espressione valdostana usata per dire a qualcuno di smettere di essere troppo appiccicoso o sdolcinato.
"Oh, ma piantala! Sei più appiccicoso del tuo profiterole. Mòla-di-là e lasciami respirare un attimo!"
-
Mucciata
Espressione valdostana che descrive una lunga e dettagliata spiegazione di percorsi stradali, spesso non richiesta, da parte di chi si crede un esperto di geografia locale.
"Alla sagra del paese, siamo finiti in una 'mucciata' quando il vecchio Don ha iniziato a raccontare ogni curva della statale fino al confine con la Francia, come se fosse un navigatore vivente."
-
Muc
Espressione usata per descrivere una situazione caotica o un compito molto difficile.
"Organizzare il matrimonio di tua sorella? Quello sì che sarà un muc, buona fortuna a sistemare tutto dopo!"
-
Tulipanotto
Termine affettuoso per descrivere qualcuno di buffo e goffo, che non si prende troppo sul serio.
"Guarda quel tulipanotto di Marco che cerca di sciare in costume da bagno! Che spettacolo!"
-
Metinneova
Letteralmente 'metti in opera', si usa per dire che si ha così tanta fame da voler apparecchiare la tavola il più velocemente possibile.
"È ora di cena, metinneova che ho una fame da lupi!"
-
Tzatagni
Termine usato per descrivere chi si lamenta continuamente per motivi futili.
"Oh, basta fare il tzatagni solo perché ti hanno dato meno fonduta! Non siamo mica in Parlamento!"
-
Ramassé l'orto
Espressione usata per indicare una persona che si intromette dando consigli non richiesti, come se fosse il sapientone del paese.
"Oh Claudio, hai finito di 'ramassé l'orto'? Lasciami fare che so come cambiare un pneumatico!"
-
Festa en pia
Espressione usata per descrivere un raduno allegro e festoso, spesso improvvisato, dove si mangia, si beve e ci si diverte all'aperto.
"Anna ha portato il vino, Marco la chitarra... ed è subito festa en pia!"
-
Regalare a un montanaro
Fare un dono inutile o inappropriato, spesso qualcosa che il destinatario non sa nemmeno come usare. Tipo un costume da bagno in alta quota.
"È come regalare a un montanaro una tavola da surf: forse la userà per spalare neve!"
-
Don-don
Espressione usata per descrivere un ascensore che si ferma ad ogni piano, facendoti perdere un sacco di tempo.
"Stamattina ho preso il don-don e ci ho messo una vita ad arrivare in ufficio! Sembrava di fare il tour panoramico del palazzo!"
-
TziAh!
Espressione valdostana usata per indicare possesso o una conquista, spesso con tono di complicità e soddisfazione.
"Hai preso la nuova macchina? TziAh! Sei proprio un boss, altro che!"
-
Feniôt
In dialetto valdostano, un 'feniôt' è una persona che si dilegua abilmente quando arriva il momento di pagare il conto.
"Ogni volta che arriva il conto, Giovanni diventa un vero feniôt e sparisce nel nulla!"
-
Fétta 'mignéè
Espressione in francoprovenzale usata per descrivere un'amica che ama ficcare il naso negli affari altrui, ma che è comunque benvoluta.
"Oh, la fétta 'mignéè di Carla ha già scoperto il nostro piano per il weekend! È peggio dell'ispettore Gadget, ma come fa?"
-
Mètu-énn
Espressione usata per indicare uno stato di totale indifferenza e rilassatezza, tipico di quando non si ha voglia di fare nulla.
"Oggi sono in modalità mètu-énn: divano fisso e serie TV a manetta!"
-
Prestabacio
Termine scherzoso per descrivere chi si innamora facilmente o ha sempre un flirt in corso.
"Ecco il nostro prestabacio, ha già puntato la nuova barista!"
-
Sbiancaloh
Espressione usata per descrivere qualcuno che, dopo aver raccontato una bugia o un'esagerazione, rimane improvvisamente in silenzio quando viene messo alle strette.
"Quando gli ho chiesto di mostrarmi le foto del viaggio a Parigi che diceva di aver fatto, è diventato subito 'sbiancaloh', come se avesse visto un fantasma!"
-
Très châl
Espressione che indica qualcosa di estremamente freddo, quasi ghiacciato. Usata dai valdostani quando le temperature calano drasticamente.
"Stamattina fuori è 'très châl', mi si sono gelati pure i pensieri!"
-
Macchina da neve
Si riferisce affettuosamente a qualsiasi auto destinata a sopravvivere l'inverno in montagna, spesso dotata di catene e piena di pale, sempre pronta ad affrontare neve alta e ghiaccio.
"Guarda la mia macchina da neve! È così attrezzata che potrebbe scalare il Monte Bianco senza colpo ferire. O quasi!"
-
Svôcatète
Espressione colorita per invitare qualcuno ad andarsene, spesso usata quando si è infastiditi dalla presenza di qualcuno.
"Oh, se non ti piace la nostra polenta, svôcatète e vai a mangiare sushi!"
-
Piangere come un castoro
Espressione usata per descrivere qualcuno che si lamenta in modo esagerato, come se stesse costruendo una diga di lacrime.
"Ma dai, piangi come un castoro solo perché ti è caduta la polenta! Te ne faccio un altro piatto!"
-
Roulotte Party
Un veglione improvvisato e selvaggio che si tiene nelle roulotte, spesso in montagna. Stile libero, musica a caso e vin brulé sono obbligatori.
"Stasera tutti al Roulotte Party! Porta la chitarra e non dimenticare di vestirti a cipolla, che fa freschino."
-
Terremoto
Usato per descrivere un gran casino, una situazione di caos totale in cui non si capisce più niente.
"Quando hanno dato l'annuncio del concerto gratis, c'è stato un terremoto che sembrava la fiera del bestiame!"
-
Nascere col bònèt
Espressione valdostana che si usa per chi è nato con molta fortuna, come se avesse già un cappello pronto sulla testa.
"Quando Luigi ha vinto alla lotteria per la quinta volta, tutti hanno esclamato: 'Ah, ma quello lì è nato col bònèt!'"
-
Parimontagno
Si riferisce a qualcuno che si veste sempre in modo impeccabile e curato, anche quando va a fare una semplice escursione in montagna.
"Luca è il solito parimontagno, è venuto al picnic con scarpe da trekking di lusso e camicia stirata!"
-
Grolla
Termine usato per descrivere una persona che va di festa in festa alla ricerca di bevande alcoliche e compagnia.
"Guarda quel Pierre, sempre in giro a cercare una grolla; è proprio un nomade della Valle!"
-
Eternandé
Termine usato per descrivere qualcuno che, come un vero montanaro delle Alpi, sembra non stancarsi mai e continuare all'infinito.
"Luca è proprio un eternandé quando si tratta di sciare: sul cucuzzolo non si ferma mai!"
-
pôssapor
Nel dialetto valdostano, significa avere una forte voglia di partire per un viaggio o di cambiare aria.
"Dopo mesi di lavoro senza pause, ho proprio un pôssapor di andarmene in vacanza!"
-
Mettiamosse
Espressione usata per descrivere chi inizia un'attività con grande entusiasmo, ma poi perde interesse e lascia perdere.
"Marco ha iniziato il progetto con tanto entusiasmo, ma è stata la solita mettiamosse: ha mollato tutto dopo due giorni!"
-
Baterco
Termine usato in Valle d'Aosta per indicare una persona che si vanta molto ma alla fine non conclude nulla.
"Marco ha fatto di nuovo il baterco! Ha promesso una gran festa e poi non ha combinato niente."
-
Fare sciabolata
Scialacquare soldi senza pensarci troppo, specialmente in festa o sulla neve. È come aprire una bottiglia di spumante col colpo di sciabola: spettacolare ma costoso.
"Ieri sera al rifugio ho fatto una sciabolata, tra bollicine e raclette mi sono svenato!"
-
Transì tu, aostano!
Espressione ironica usata per invitare un turista a muoversi, spesso quando si ferma a guardare il panorama bloccando il passaggio.
"Guarda quel camper fermo in mezzo alla strada... Transì tu, aostano!"
-
Andà in cattedral
Espressione spiritosa per indicare che qualcuno va a raccontare tutti i suoi piccoli guai e segreti alla nonna, come se fosse una confessione.
"Marco ieri s'è messo a piangere e ha chiamato la nonna: altro che andare dal prete, lui va sempre in cattedral!"
-
Fonna
Un termine amichevole per descrivere neve fresca, soffice e perfetta per fare una bella sciata. È come la crema pasticcera della montagna.
"Oh raga, domani andiamo in pista! Ho visto sul meteo che è scesa una bella fonna stanotte."
-
Boudza-da-poteche
Espressione simpatica per descrivere qualcuno che si vanta eccessivamente, come se 'superasse' continuamente gli altri.
"Luca è proprio un boudza-da-poteche; non smette mai di raccontare a tutti di quando ha battuto il campione di petanque!"
-
Isolato come l'orso bianco
Espressione per indicare una persona che ama stare da sola, come un orso nelle montagne della Valle d'Aosta.
"Luigi? È sempre isolato come l'orso bianco, al massimo lo vedi mentre gioca a carte coi camosci!"