Cosa significa "Sciallo"?
-
Quando sei in modalità relax totale, senza stress o preoccupazioni. In pratica, prendi la vita come viene.
"Oggi mi prendo un giorno sciallo: divano, Netflix e niente rotture di scatole."
-
Stare tranquilli, rilassati, senza farsi prendere dalle paranoie. Un mix di chill e easy per i veronesi.
"Oh fede, domani c'è compito in classe! E lui: Tranquillo, vai sciallo che ho studiato tutto!"
-
Quando sei super rilassato e sereno in una situazione sociale, tipo durante una festa vivace o una sagra paesana.
"Ieri alla sagra del peperone ero talmente sciallo che sembravo parte dell'arredamento!"
-
Termine usato per invitare qualcuno a calmarsi o rilassarsi, spesso in modo scherzoso.
""Oh, sciallo! Non ti agitare per l'esame, andrà tutto liscio come l'olio!""
-
Stare tranquillo, rilassato e godersi il momento senza stress o preoccupazioni. Essere in modalità zen partenopea.
"Oggi niente stress, me ne vado al mare a farmi una giornata sciallo totale!"
-
Espressione usata per indicare qualcuno che è sempre rilassato, tranquillo e senza preoccupazioni.
"Guarda Raffaele, pure quando esplode il caos lui sta sciallo come se fosse in vacanza ai Caraibi!"
-
Uno stato di relax totale, quando non ti preoccupi di nulla e te la godi alla grande.
"Oggi niente lavoro e picnic sul Pollino, si va di puro sciallo in montagna!"
-
Quando sei super rilassato, tranquillo e senza pensieri, proprio come dovresti essere a prendersi il sole su una spiaggia pugliese.
"Oh Fra', oggi zero sbatti, sto sciallo in terrazza con un bel pasticciotto e niente da fare!"
-
Un modo di vivere rilassato e senza troppi pensieri. Quando sei 'sciallo', nessun problema ti tocca davvero.
"Guarda che bello il sole oggi! Mi prendo un gelato e ce ne andiamo in spiaggia, oggi facciamo tutto sciallo!"
-
Espressione usata per descrivere un atteggiamento rilassato e tranquillo, tipico di chi non si lascia prendere dal panico.
"Ehi Marco, la prof ha cambiato tutto il compito all'ultimo minuto! Ma tu sei proprio sciallo, come fai?"
-
Espressione usata per dire di prendere le cose con calma, senza stress.
"Sta festa non finisce mai, pure i polpi sono scialli stasera!"
-
Espressione usata per descrivere qualcuno che è estremamente rilassato e tranquillo, che non si fa prendere dal panico.
"Franco è sempre sciallo, anche quando tutti corrono come matti, lui sembra in vacanza su una spiaggia tropicale."
-
Espressione napoletana che indica di starsene tranquilli o rilassati, spesso usata per calmare qualcuno e invitarlo a non preoccuparsi.
"Stai 'sciallo', nessuno se ne accorge che sei arrivato in ritardo alla festa!"
-
Modo calabrese per dire che una situazione è tranquilla, rilassata o senza stress. Tipo quando ce la prendi comoda.
"Oh, Marco! Veniamo al mare oggi? Tutto sciallo, niente stress, ci stiamo godendo il sole!"
-
Quando ti metti le cuffiette e lasci fuori il mondo, come se stessi galleggiando in un oceano di beat rilassanti.
"Oh frà, oggi niente stress: me ne vado a fare una passeggiata sciallo con la mia playlist preferita."
-
Desiderio di relax totale, stile da spiaggia ligure; usato per frenare l'eccessiva fretta o ansia, ricordando che la vita è meglio vissuta lentamente.
"Oh fratè, sciallo! Guarda il mare e lascia stare il traffico, tanto ci arriveremo comunque in tempo."
-
Modo di dire per dire 'tranquillo', spesso usato quando tifosi cercano di calmarsi dopo un gol subito.
"Dopo quel rigore sbagliato, Gennaro dice: 'Ragà, sciallo! Lo stadio è ancora tutto nostro!'"
-
È il modo napoletano per dire 'rilassati', prenditela con calma. Tipo quando ci pensi e ti calmi da solo.
"Amico, stai troppo agitato per questo esame! Scialla, andrà tutto bene!"
-
Modo di dire tipico per invitare alla calma e a godersi la vita senza stress.
"Amico, stai sciallo! Non devi preoccuparti, vedrai che tutto si risolve con un bel piatto di orecchiette e un bicchiere di vino."
-
Espressione usata per indicare uno stato di relax totale, quasi zen. Può anche riferirsi a una persona che vive la vita con tranquillità e senza stress.
"Hai visto com'è sciallo il Beppe? Anche se è in ritardo di un'ora, lui arriva col sorriso e senza fretta!"
-
Una versione alla bolognese di 'rilassato' o 'senza pensieri', spesso usata per descrivere chi se ne frega e sta tranquillo nonostante il casino intorno.
"Ho visto Marco che si è preso una sdraio nel mezzo del mercatino affollato, proprio sciallo come se stesse in spiaggia!"
-
Usato dai pugliesi per riferirsi a qualcosa di molto rilassante, cool o tranquillo. È come dire: 'Non ti preoccupare, tutto fila liscio'.
"Stasera ce ne andiamo al mare con due birre e la chitarra. Sciallo totale!"
-
Sta tutto per dire di stare calmo, rilassato, come quando te la prendi comoda e non te ne frega un tubo dei problemi.
"Ehi Mario, hai saputo che ci sono i controlli domani? - Sciallo, ci penso dopo il caffè!"
-
Stare tranquilli, rilassarsi senza pensieri. È quello stato mentale di quiete totale tipico dei pomeriggi che trascorri al parco facendo proprio niente.
"Oggi pomeriggio sono andato al parco Bellini e mi sono messo tutto sciallo sulla panchina a fare niente."
-
Espressione napoletana per descrivere uno stato di estrema tranquillità, simile al concetto di 'chill out'. Perfetta per chi non si stressa mai.
"Vincenzo, stai sciallo! Il treno è in ritardo, ci abbiamo ancora tempo prima di partire."