Versilia

Questa regione è così misteriosa che non ne abbiamo ancora scritto. Ma le sue espressioni parlano da sole! Dai un'occhiata a ciò che la gente condivide.

  • Spiaggiata

    Quella pigrizia assoluta e irrimediabile che ti coglie dopo aver passato la giornata al sole, mangiato in un bagno al mare e fatto il bagno tra una digestione e l'altra.

    "Ragazzi, oggi sono talmente spiaggiata che se mi muovo rischiano di mettermi le pale per spingermi in acqua!"

  • Malappone

    Quando hai esagerato nel fare festa e il giorno dopo ti senti come se ti avesse preso un camion, con quella sensazione di sbornia colossale che solo la costa può regalare.

    "Ieri sera alla sagra ho festeggiato troppo forte, stamattina c'ho un malappone che mi serve un miracolo per tirarmi su dal letto."

  • Lavoricchiare

    Quando sembri occupato e operoso al lavoro, ma in realtà ti dai giusto una grattatina e aspetti il tramonto per andare a fare l'ape.

    "Oggi è lunedì, mi sa che finisco la settimana lavoricchiando tra un caffè e uno spritz."

  • Serezzina

    Una serata in Versilia piena di vita e gente che gira tra locali, spiagge e piazze come se ci fosse una festa continua.

    "Oh Marco, stasera facciamo un giro a Forte per la serezzina? Ti aspetta gente, musica e magari anche un po' di casino!"

  • Bischero

    Un modo amorevole (o a volte no) per chiamare qualcuno poco furbo o che ha appena fatto una sciocchezza. Tipo pirla, ma con un tocco di mare.

    "Ehi bischero, ti sei scordato le chiavi dentro il bagno in spiaggia? Sei proprio un mito!"

  • Lieto panza

    Quando sei soddisfatto e felice dopo una mangiata epica, di quelle che riempiono anima e stomaco.

    "Dopo quel pranzetto al ristorante sul mare, avevo un sicuro 'lieto panza'; ero praticamente in paradiso!"

  • Spatascio

    Quando ti rilassi al massimo sulla spiaggia, steso come un polpo all'ombra di un ombrellone con in mano un gelato gigante.

    "Oggi sono proprio in modalità spatascio: mi crogiolo qui sotto l'ombrellone tra una granita e una dormitina."

  • Gigginare

    Andare in giro senza meta, di solito su un motorino vintage sgangherato, godendosi l'aria marina e il paesaggio, come fosse un rituale d'estate.

    "Oh ragazzi, oggi è una giornata perfetta! Che ne dite di prendere i motorini e gigginare fino a Forte dei Marmi?"

  • Bottegata

    Quando esci da un negozio con mille buste piene di roba inutile, ma ti senti comunque alla moda e felice.

    "Oh Marco, oggi mia madre si è fatta una bottegata in centro... sembrava avesse fatto shopping per l'intero condominio!"

  • Isolarsi a Forte

    Quando decidi di prendere una pausa da tutto e tutti, andando a rilassarti nelle zone più tranquille di Forte dei Marmi, magari sorseggiando un drink in spiaggia.

    "Ragazzi, sono stressato dal lavoro, domani vado ad isolarmi a Forte; mi troverete sulla sdraio con uno spritz."

  • Apericena

    La sacra fusione tra aperitivo e cena: un evento sociale dove ci si strafoga di stuzzichini mentre si chiacchiera in riva al mare, il tutto accompagnato da spritz a ripetizione.

    "Ieri sera apericena sulla spiaggia: mi sono abbuffato come se non ci fosse un domani!"

  • Fare il colibrì

    Tentare di sembrare magro su una spiaggia affollata costringendo lo stomaco e camminando leggeri, come un colibrì che cerca nettare. Usanza tipica dei bagnanti vanitosi.

    "Guarda quel tipo lì, sta facendo il colibrì da mezz'ora per impressionare le ragazze sotto l'ombrellone."

  • Pappaesucco

    Quando mangi così tanto in spiaggia, fra focacce e schiacciate, che ti senti un po' pesante come una boa.

    "Dopo quel pranzo all'ombrellone con due chili di pappaesucco, mi ci voleva un trattore per alzarmi!"

  • Dare una mano a metà

    Quando qualcuno offre aiuto ma lo fa svogliatamente o solo per metà, lasciandoti comunque il problema sul groppone.

    "Sandra ha detto che mi aiutava con il trasloco, ma è stata una vera 'dare una mano a metà': è arrivata alle 5 di pomeriggio e si è messa subito sul divano!"

  • Fare fronte

    Una frase per indicare che stai cercando di sopravvivere alla serata in un locale sulla spiaggia, nonostante il tuo cocktail abbia la meglio su di te.

    "Raga, mi sa che devo prendere una pausa, sto cercando di fare fronte a quel mojito gigante!"

  • Mollare l'àncora

    Modo carino di dire che si sta per lasciare qualcuno o qualcosa definitivamente. Tipico gergo marinaro della costa, perfetto per dare un tocco poetico a una partenza.

    "Oh Mario, sai che ti dico? È ora di mollare l'àncora con quel lavoro stressante e godersi un po' la vita!"

  • Sorellina

    Amico stretto che è sempre nei guai, ma a cui vuoi comunque bene come se fosse di famiglia.

    "Ma tu l'hai visto il Ricky ieri sera? Sempre lui, la sorellina del gruppo, altri guai al Murphy's Pub!"

  • Vivere da sarco

    Quando te la prendi comoda, tipo in vacanza eterna, senza stress né pensieri. Il perfetto stile di vita rilassato dei versiliesi sulla costa.

    "Luca si è trasferito in Versilia e ora vive da sarco: sole, mare e zero sbatti."

  • Palazzo sonoro

    Esprime la situazione caotica e rumorosa quando le case a schiera lungo il mare esplodono di gente che fa festa fino a tarda notte.

    "Ieri sera il lungomare era un palazzo sonoro: musica a tutto volume e gente che ballava dappertutto!"

  • Bucato

    Un modo simpatico e malizioso per dire che hai finito i soldi; sei al verde e ti conviene non uscire stasera.

    "Aho, mi sa che saltiamo il bar: sono bucato come un paio di calzini vecchi!"

  • Essere in classe

    Starsene spaparanzato al top, magari in spiaggia. Insomma, godersi la vita con un certo stile e superiorità.

    "Guarda Mario lì sotto l'ombrellone con lo spritz in mano... quello sì che sa essere in classe!"

  • Cazzanecessario

    Si riferisce a un argomento o una situazione che sembra importante ma in realtà è solo una perdita di tempo. Usato per indicare quel chiacchiericcio inutile con cui ci si riempie le giornate.

    "Ma sai che Mario ha passato due ore a parlarti delle sue collezioni di tappi di bottiglia? Che cazzanecessario, eh?"

  • Scamarrare

    Andare in giro a fare un po' di chiacchiere e sentire cosa si dice nel paese, spesso indaga sulle ultime 'novità'.

    "Oh, oggi pomeriggio vado in piazza a scamarrare, pare ci siano novità sulla festa del patrono!"

  • Scovare 'na perla

    Quando scopri qualcosa di inaspettato e meraviglioso nei posti più improbabili, tipo un ristorantino nascosto che fa la miglior pasta al pesto!

    "Ieri mentre gironzolavo a Forte dei Marmi ho scovato 'na perla: un bar che fa cappuccini con le onde del mare disegnate!"

  • A spiaggia

    Usato per indicare che si va a rilassarsi al mare, prendendo il sole e magari facendosi un bagno. In Versilia, può anche implicare un pomeriggio tra sdraio e gossip con gli amici.

    "Oh ragazzi, oggi saltiamo lo studio e ce ne andiamo a spiaggia, chi porta la crema solare?"

  • Diventa' Versiliese

    Quando una persona non del posto inizia ad adottare i modi di fare e gli slang tipici della Versilia, come passare le serate estive sul lungomare con gelato in mano.

    "Oh Marco, in città ti bevevi l'acqua naturale, ora ci giri col bicchiere di spritz pure al supermercato! Sei proprio diventato versiliese!"

  • Sgheggiare

    Significa uscire velocemente da un posto, ideale per quando vuoi levartela dai piedi in un lampo. È come dire 'scappare' ma con più coolness versiliana.

    "Oh ragazzi, il gelataio ci ha scoperti mentre rubavamo le noccioline! S'è messo a urlare e abbiamo dovuto sgheggiare!"

  • Pennevole

    Quando qualcuno è talmente affamato che potrebbe mangiare anche una penna, figurati un piatto di pasta. Rende l'idea dell'appetito feroce.

    "Dopo una giornata al mare, ero così pennevole che perfino la penna della battuta sembrava commestibile!"

  • Spiaggiotto

    Quando ti metti in modalità relax totale al mare, sdraiato sul lettino con la pelle che brilla di crema solare e il cervello in modalità vacanza completa.

    "Oh raga, domani niente lavoro, mi faccio un bel spiaggiotto a Forte dei Marmi fino al tramonto!"

  • Spiaggiato

    Quando sei totalmente rilassato sulla spiaggia e sembri quasi un'aragosta abbandonata al sole. Lo stato di pigrizia permanente dopo ore di mare, sabbia e sole.

    "Dopo quella nuotata, mi sono messo sul telo e sono rimasto lì spiaggiato fino al tramonto."

  • Fare sega

    Saltare la scuola o l'impegno di turno per andarsene al mare a prendere il sole o fare altro di più divertente.

    "Oggi c'è un sole che spacca, faccio sega e mi piazzo in spiaggia con i ragazzi!"

  • A ciabbaticcio

    Uno stile di vita super rilassato e senza fretta, proprio come andare in giro in ciabatte tutta la giornata.

    "Oh, oggi sono talmente a ciabbaticcio che non cambio neanche il pigiama per andare al bar."

  • Passata di Versilia

    Quando fai un giro in macchina lungo le spiagge della Versilia soltanto per farti vedere e magari becchi pure qualcuno da salutare.

    "Oh raga, stasera? Dai facciamo una passata di Versilia, giusto per farci notare dai bagnanti!"

  • Gran figata

    Quando qualcosa è davvero super o mega divertente, tipicamente detto con la rilassatezza di chi sta sempre in spiaggia.

    "L'aperitivo al tramonto sul pontile è stata una gran figata, ci hanno pure regalato un altro giro di spritz!"

  • Ronzino

    Uno che, anche con pochi soldi in tasca, sa sempre come divertirsi. Un furbetto del risparmio che sa dove e quando spendere.

    "Dario è un ronzino assurdo: fa serata con 10 euro e torna a casa col sorriso!"

  • Stendere la carta

    Usato per descrivere quando uno si mette a chiacchierare senza sosta, praticamente costruendo una storia infinita dagli aneddoti più inutili.

    "Ero al baretto e Mario ha cominciato a stendere la carta su come ha battuto suo cugino a bocce nel '98. Non finiva più!"

  • Andare in passeggiata

    Il rituale serale di camminare lentamente sul lungomare mostrando l'abbronzatura, un po' per sfoggiare e un po' per rilassarsi dopo una giornata al mare.

    "Dopo il tramonto si va tutti in passeggiata a far vedere che oggi ci siamo rosolati per bene al sole!"

  • Casa del Puccio

    Un posto sicuro e confortevole, tipo il tuo divano preferito, dove vai a rilassarti. Il 'puccio' è quel cuscino morbido che trovi solo da quelle parti.

    "Oh ragazzi, stasera niente disco, andiamo alla Casa del Puccio a vedere serie e farci delle risate!"

  • Zuccherino

    Termine affettuoso per descrivere una persona dolce e simpatica, ma anche un po' ingenua, tipo il cuginetto che ancora crede a Babbo Natale.

    "Sei troppo zuccherino quando sorridi così, sembri appena uscito da un video dei cartoni animati!"

  • Frescone

    Uno che ci casca sempre, puoi anche fargli sentire il suono dei suoi passi mentre inciampa sui soliti tranelli.

    "Ma lo sai che oggi Gandolfo ha comprato un altro tappeto dai tizi del mercato? Che frescone!"

  • Coatto versiliese

    Un tipo che sfoggia un trucco esagerato o abiti troppo appariscenti, con l'attitudine di chi è nato per dominare Piazzetta Tonfano.

    "Lorenzo è entrato al Twiga ieri sera e sembrava il capo crew dei coatti versiliesi: occhiali a specchio anche col buio!"

  • Cicchetto versiliese

    In Versilia, un 'cicchetto' non è solo un bicchierino di superalcolico. È la scusa perfetta per ritrovarsi al bar con gli amici a qualsiasi ora del giorno e raccontarsi le ultime novità, una specie di briefing chiacchieroso tra mari e monti.

    "'Oh raga', stasera ci si becca al solito per un cicchetto versiliese? Devo raccontarvi l'ultima del Lido!'"

  • Cervello in vacanza

    Quando ti prendi una pausa mentale e fai cose senza troppo pensare, come se il tuo cervello fosse in ferie sulla spiaggia.

    "Ieri ho messo lo zucchero nell'insalata al posto del sale... avevo proprio il cervello in vacanza!"

  • Scarpazzo

    Un colossale giro a piedi, solitamente senza metà, che ti lascia più stanco di un allenamento in palestra.

    "Oh regà, ieri sera abbiamo fatto un scarpazzo da Forte a Viareggio. Stamattina ho le gambe come marmo!"

  • Robi

    Una parola jolly usata per riferirsi a qualsiasi cosa senza specificarne il nome, tipo il 'coso' che tutti capiscono.

    "Ehi Gianluca, mi passi quel robi sul tavolo? Sì, proprio quello lì accanto alla bottiglia!"

  • Far scuola

    Modo di dire che significa non fare proprio nulla tutto il giorno, un po' come se la tua agenda scolastica fosse stata cancellata da madre natura.

    "Oggi sono stato a casa a far scuola: ho guardato Netflix tutto il giorno con patatine e coca."

  • Fare caciara

    Quando un gruppo di persone fa tutto il casino del mondo, chiacchierando e ridendo a voce alta senza farsi problemi, come fosse una festa in spiaggia.

    "Ieri sera al bagno Miramare abbiamo fatto una caciara da paura, i vicini hanno pensato che fossero arrivate le onde sonore!"

  • Fare il cane sciolto

    Riferito a chi va per la sua strada facendo un po' quel che gli pare, senza seguire nessuna regola o gruppo.

    "Dai che viene in spiaggia con noi! Oppure fai di nuovo il cane sciolto e sparisci con quella compagnia fuori di testa?"

  • Fregapacco

    Un tipo che ti promette di farti fare qualcosa di eccezionale, ma alla fine si ritira lasciandoti a bocca asciutta.

    "Oh, ieri Mario mi aveva promesso una serata epica al 'Boccaccio', e poi è sparito! Che fregapacco!"

  • Interone

    Si dice di qualcosa intero, grosso o abbondante che ti riempie occhi e stomaco. Tipo una pizza che sembra un'isola.

    "Oh regà, ieri al ristorante mi hanno portato un interone di spaghetti allo scoglio! Non ci crederai, ma era più grande del piatto!"