Cagliari

Questa regione è così misteriosa che non ne abbiamo ancora scritto. Ma le sue espressioni parlano da sole! Dai un'occhiata a ciò che la gente condivide.

  • Far baldoria

    Immergersi in una sagomata serata sarda di falò in spiaggia: ci si raduna per una tranquilla serata al chiar di luna, ma tra chitarre, bottarga e balli sulla sabbia si finisce a far baldoria con asteroidi osservati invece delle stelle.

    "Pensavamo di chiudere la serata con un relax quieto, ma improvvisamente fare baldoria al Poetto è diventato l'unico piano disponibile!"

  • Caddozzo

    In gergo cagliaritano, indica una persona che vive alla giornata, spesso trasandata e approssimativa.

    "Oh, ma ti sei visto stamattina? Sembri un caddozzo appena sceso dal letto!"

  • Prendas

    Nel gergo cagliaritano, 'prendas' si usa per descrivere una persona che capisce al volo le cose, sia oggetti che concetti.

    "Oh, ma quanto sei prendas! Hai capito subito tutto quello che il prof spiegava!"

  • Scaloppa

    Nel gergo cagliaritano, si usa per definire un ragazzo che si dà delle arie, spesso facendo il cascamorto.

    "Guarda quello là in piazza! Sempre a fare lo scaloppa con le ragazze, ma nessuna se lo fila!"

  • Ciuccia-bus

    Quel classico autobus strapieno, lento e rumoroso che si ciuccia tutto il tragitto senza fretta.

    "Ho preso il solito ciuccia-bus per andare al Poetto e ho fatto in tempo a imparare a maglia!"

  • Na' Décime

    Espressione usata per descrivere qualcuno che sembra sempre vestito a lutto, con un look funereo o un atteggiamento da tragedia.

    "Ogni volta che lo vedo sembra appena uscito da un funerale, con quell'abito nero... è proprio una 'na décime!'"

  • Poddighe

    A Cagliari, si usa 'poddighe' per descrivere una reazione di stupore così forte da far rovesciare qualcosa, come un bicchiere d'acqua.

    "Quando gli ho detto che avevo vinto alla lotteria, ha fatto una faccia da poddighe e ha rovesciato il vino dappertutto!"

  • Scordaxeddu

    Quando ti dimentichi qualcosa di importante ma ne fai una risata perché 'basta chi non è morto'. Tipico sardo, insomma.

    "Oh mamma mia! Ho scordato le chiavi dentro la macchina... Mah, scordaxeddu! Facciamo un chinotto mentre aspetto il carro attrezzi!"

  • Casteddaio

    Termine cagliaritano che indica una persona di Cagliari, spesso con un pizzico di orgoglio e convinzione.

    "Lo vedi quel tizio col cappellino dei quattro mori? È proprio un casteddaio DOC, convinto che il Poetto sia il centro del mondo!"

  • Bistiri

    Espressione cagliaritana che significa 'basta', usata per interrompere una discussione noiosa o qualcuno troppo insistente.

    "Oh Giovanni, l'hai raccontata mille volte 'sta storia del tuo cane eroe, bistiri!"

  • A bombolona

    Espressione per descrivere come affrontare correttamente una situazione maldestra, ricordandosi che la vita può essere un mix di stress e spensieratezza, proprio come cercare di fare surf su onde miniaturizzate ma godendosela comunque con grinta sarda.

    "Mauro ha gestito la reunion familiare tutto 'a bombolona': tra racconti a volume decrescente e zia Pia che gira a soffriggere i malloreddus in diretta su Zoom!"

  • Andai a circá su caddozzo

    Mettersi a parlare di un piano complicatissimo per raggiungere qualcosa di irrealizzabile, sapendo già che non porterà a nulla concreto.

    "Abbiamo passato la serata andai a circá su caddozzo pensando al circuito segreto che ci farà diventare milionari: spoiler, nessuno ha idea da dove iniziare."

  • Fragolino

    Nel gergo cagliaritano, si dice di una persona che diventa rossa in viso per l'imbarazzo o la rabbia, proprio come una fragola matura.

    "Quando ha visto la sua ex con un altro, Gavino è diventato rosso come un fragolino!"

  • Lumacata

    Espressione cagliaritana per descrivere una serata trascorsa a passeggiare lentamente e senza una meta precisa, spesso facendo avanti e indietro in centro.

    "Ieri sera niente discoteca, ci siamo fatti una lumacata in centro e alla fine ci siamo fermati a mangiare una seadas."

  • Fainé

    In certe comitive giovanili di Cagliari, "fainé" è usato per riferirsi a una situazione imprevista che cambia radicalmente qualsiasi piano, proprio come quelli che spuntano all'ultimo momento.

    "Mariangela ci aveva promesso un giro tranquillo in spiaggia, ma tra uno spuntino e l'altro il vento ha deciso di regalarci un fainé con grigliata filiale e scarpe bagnate."

  • Che macello

    Espressione utilizzata per descrivere quando una tranquilla gita in spiaggia si trasforma in un'esilarante faida per il miglior posto al sole, con asciugamani che volano come frisbee e creme solari che sembrano boomerang impazziti.

    "Eravamo solo andati a rilassarci in spiaggia, ma tra Giuseppe che cercava di piantare l'ombrellone nella sabbia stile martello olimpico e Sabrina che risolveva una questione logistica simile alla disputa di Nato contro Mongolfiera Ultra Forte... Che macello!"

  • Sgarrare

    Andare fuori dalle righe, fare qualcosa di diverso o non convenzionale. Tipo prendere la strada più lunga perché hai voglia di scoprire posti nuovi.

    "Oggi ho deciso di sgarrare e invece del solito caffè sono andato sulla spiaggia a vedere l'alba. È stata una mossa geniale!"

  • Carraghe

    Nel gergo cagliaritano, indica una persona lenta o inaffidabile, come un asinello testardo che non si muove.

    "Marco doveva venire con noi, ma è il solito carraghe: ha cambiato idea all'ultimo momento!"

  • Casteddu

    Termine in sardo per indicare Cagliari, spesso usato per sottolineare il fascino della città.

    "Oh, domenica si va a Casteddu per un giro? Voglio perdermi nelle sue stradine e sentirmi un re!"

  • Mica male

    Espressione utilizzata dai bagnini cagliaritani quando osservano i frequentatori di spiaggia che cercano disperatamente di accedere al Wi-Fi bar e la rete miracolosamente non crolla sotto la pressione delle connessioni tentate.Segue una scossa di soddisfazione che accompagna buffet rel ofria poslana Again.

    "Era perottaluina Maria Had Whot Splenmen, si je oparse intotrang cable UFibrimid. I d ZZTonicxx_arrobatothers9 & francy ip ToFi 'Mic apunt pieists worse sa padanque! peri networld king health cont'meat_wifi.html_FLOW_DOMAIN_SL gamme plio"

  • Taaac

    A Cagliari, 'taaac' viene usato dai surfisti locali per descrivere il momento in cui riescono a cogliere la grande onda perfetta tutta da soli, tra lo stupore degli amici rimasti al bagnasciuga. È l'apoteosi di chi sfida le mareggiate con la tavola come fedele compagna.

    "Era una giornata calma finché all'improvviso è arrivata quell'onda gigante, mi fiondo sulla tavola e taaac… equilibrio perfetto e già si beccava tutti gli applausi dalla spiaggia!"

  • Giapponese

    Un modo simpatico per riferirsi a qualcuno del continente che cerca di imitare l'accento sardo senza troppo successo. Lo puoi chiamare 'giapponese' perché parla un sardo che suona proprio fuori luogo.

    "Al bar c'era un tipo di Milano che provava a dire 'ajò!'. Oh, sembrava giapponese!"

  • Aio'

    Un'esclamazione tipica cagliaritana usata per esprimere sorpresa o incredulità, simile a 'Oh mio Dio!' ma più rustica.

    "Aio', ma quanta pastiera ti sei mangiato? Sembravi un forno ambulante!"

  • Isterrìtziu

    Espressione usata a Cagliari per descrivere chi si atteggia a grande esperto marittimo, anche se non sa distinguere prua da poppa.

    "Luigi ha comprato un piccolo gommone e ora va in giro a fare l'isterrìtziu, ma ancora non sa nuotare! Che fenomeno!"

  • Essere una pietra

    Espressione usata a Cagliari per descrivere una persona estremamente testarda, come un masso che non si muove.

    "Oh, Maria è proprio una pietra! Anche se sa di avere torto, non cambia mai idea!"

  • Mallorbeddu

    Termine usato per descrivere una persona che sembra magrolina ma ha comunque un appetito da leone. Praticamente, uno che mangia tanto senza ingrassare tanto.

    "Raga, ieri a cena Giusi si è fatta fuori il porceddu da sola, quella è un vero mallorbeddu!"

  • Fortunello

    In quel di Cagliari, un 'fortunello' è colui che inizia improvvisamente a piovere quando decide di lavare l'auto e pochi secondi dopo appare un arcobaleno spettacolare scintillante sopra i cieli come regalo.

    "Ah Luigi! Appena hai finito di pulire la macchina è partita una pioggerella poetica con tanto di spettacolo pirotecnico da nuvola. Tu sì che sei un fortunello dal portabagagliaio al paraurti!"

  • Caddozzo

    Espressione cagliaritana che indica una persona rozza o poco raffinata, spesso usata per chi mangia in modo disordinato.

    "Guarda quel caddozzo come si sbafa tutto il panino senza manco usare i tovaglioli!"

  • Fare il ponte

    Approfittare di una festività per farsi un weekend lungo, come se ogni tanto la vita fosse tutta una vacanza.

    "Marco ha deciso di fare il ponte questo venerdì dopo che giovedì è festa. Dice che gli serve per ‘ricaricare le pile’, ma finirà al bar con gli amici!"

  • Sta 'na crema

    Espressione utilizzata per descrivere quella sensazione di pace assoluta quando ti riposi su una spiaggia appartata, lontano dalla confusione estiva e soli i gabbiani a farti compagnia.

    "Oggi Cala Luna era deserta: ho chiuso gli occhi e sentito solo il mare. Che c'entra? Sta tutto 'na crema!"

  • Aioi

    Intercalare cagliaritano usato per esprimere sorpresa o incredulità, simile a 'ma dai!' o 'davvero?'.

    "Quando mi ha detto che si è mangiato due porzioni di malloreddus in dieci minuti, ho risposto: 'Aioi, sei proprio un pozzo senza fondo!'"

  • Scialo

    Quando te la godi alla grande, senza pensieri. Sei nel tuo elemento, rilassato e felice come un cormorano sulla spiaggia.

    "Ieri sono andato al Poetto per una grigliata con gli amici e ci siamo fatti uno scialo che sembravamo in vacanza ai Caraibi!"

  • Mucchioni

    Termine usato a Cagliari per indicare una persona che accumula oggetti inutili, riempiendo casa e garage di cose che non servono.

    "Marco è proprio un mucchioni! Gli ho chiesto di prestarmi uno stereo e ha tirato fuori tre modelli dal garage, tutti impolverati!"

  • Mancare il sole

    Usato per descrivere qualcuno che si perde un evento o un'occasione, come chi si sveglia troppo tardi e trova tutto già finito.

    "Oh, Andrea è arrivato quando la festa era già finita. Come al solito ha mancato il sole!"

  • Spiritu Santu

    Espressione cagliaritana per descrivere chi si intromette negli affari altrui, fingendo di farlo per il loro bene.

    "Oh, ma guarda chi si fa sempre gli affari degli altri! Sei proprio uno 'spiritu santu', pensa ai fatti tuoi!"

  • Essere una volpe in su monti

    Descrive una persona che pare misteriosa e indipendente, un po' come un lupo solitario, ma alla fine spunta sempre nei posti migliori senza farsi notare.

    "Giulia è sparita tutta la serata e poi puff! All'improvviso compare in postazione VIP al concerto. Una vera volpe in su monti!"

  • Andare pro su carr'e bois

    Descrivere una situazione in cui si ottiene un successo per puro caso, senza vera abilità o intenzione, come se avessi vinto a tombola anziché nella vita reale.

    "Ci puntava da mesi al lavoro ma è riuscito ad ottenere quella promozione andando pro su carr'e bois, manco sapeva di esserci nominato!"

  • Fricu

    Nel gergo cagliaritano, una 'fricu' è una ragazza che ama vestirsi in modo appariscente e vistoso, attirando l'attenzione.

    "Hai visto Vanessa ieri sera? Era proprio una fricu con quel vestitino leopardato fluo!"

  • S’imbuchiu

    Quando provi a sembrare più furbo di quello che sei, ma alla fine fai solo una figura pessima.

    "Ha cercato di fare s’imbuchiu parlando inglese con l’accento americano, ma è finito a ordinare un cappuccino in sardo!"

  • Vivere a binicu

    Godersi la vita senza fare nulla di troppo faticoso o stressante. Essere rilassati come se si stesse guardando il mare in una giornata di sole.

    "Oggi non ho voglia di studiare, quindi vado al Poetto e mi metto a 'vivere a binicu'."

  • Quadrendi

    Espressione cagliaritana per descrivere una situazione talmente complicata o confusa da sembrare un quadro astratto.

    "Oh, ma questo dietrofront di Mario è un quadrendi che nemmeno Picasso riuscirebbe a spiegare!"

  • Sbruncare

    Pulire meticolosamente, tipo quando tua madre ti mette a lustrare ogni angolo di casa e non finisci mai.

    "Oggi mia madre mi ha costretto a sbruncare tutta la cucina, vedevo polvere anche dove non esiste!"

  • Fare la chiusura

    Quando tiri fino all'alba in discoteca o al bar e sei uno dei pochi superstiti che vede le serrande abbassarsi. Per veri nottambuli!

    "Ieri notte siamo andati al Poetto e abbiamo fatto la chiusura in quel locale sulla spiaggia, il DJ ci ha salutato da quanto eravamo pochi!"

  • Is pifanchis

    Espressione cagliaritana per indicare amici inseparabili, sempre uno accanto all'altro come appendici.

    "Ma guarda Macca e Graziella, sono proprio is pifanchis! Dove c'è uno, c'è anche l'altro!"

  • Chiusu

    Quando qualcuno decide di spegnere tutto e chiudersi in casa, ignorando il mondo esterno. Si usa soprattutto per quelli che durante l'inverno scompaiono nel loro 'nido'.

    "Oh, ma Marco che fine ha fatto? - Eh niente, da quando è calato il freddo si è chiusu, lo rivedremo a primavera!"

  • Piga al computer

    È come dire di stare tutto il giorno incollato davanti allo schermo, tipo nerd mode attivato. Perfetto per descrivere quelli che dal computer sembra vivano in simbiosi.

    "Oh Marco, ma ogni volta che ti cerco stai sempre piga al computer! Diventa un po’ social nella vita reale!"

  • Feliziani

    Quando sei talmente felice che sembri un turista completamente perso, ma in modo adorabile e spensierato.

    "Da quando ha vinto al concorso a premi, gira per Cagliari come un feliziano: sorride a tutti e saluta anche i gabbiani!"

  • Moonada

    In sardo cagliaritano, indica un passatempo rilassato e spensierato, come osservare il mare senza pensieri.

    "Oggi non ho voglia di fare niente, mi sa che vado al Poetto a farmi una moonada!"

  • Ci sta

    Espressione utilizzata per approvare un'idea strampalata e come invito ironico a prendersi una pausa, quasi inaspettatamente coltivando l'arte del 'prendere la vita con filosofia'.

    "C'è di nuovo sciopero dei traghetti. Alla fine non è poi male: pigliamoci due pasticcini, ci sta e chi s'è visto s'è visto!"

  • Pecunia

    Termine che usi quando vuoi sembrare il re del mercato, ma stai solo parlando di soldi in modo figo.

    "Oh Gianni, hai visto che botta di pecunia ha speso Mario per quella moto? Roba da nababbi sardi!"