Romagna
Questa regione è così misteriosa che non ne abbiamo ancora scritto. Ma le sue espressioni parlano da sole! Dai un'occhiata a ciò che la gente condivide.
-
Piadina
Metafora per un amico fidato e sempre disponibile, proprio come una piadina calda e accogliente.
"Oh, Mario è proprio la mia piadina! Sempre lì quando ho bisogno di una mano o di un consiglio."
-
T'offro un bicér parlamme 'd putén
Espressione romagnola per invitare qualcuno a bere insieme con l'intento di chiacchierare di cose leggere o pettegolezzi.
"Dai, molla la fatica! T'offro un bicér parlamme 'd putén prima d'andèr acà!"
-
Andêr a spusa al lách
Espressione romagnola che significa prendersi una pausa, allontanarsi dai problemi per un po'. Tradotto letteralmente suona come 'andare a sposare il lago', una metafora per fare una gita rinfrescante.
"Sono stressato dal lavoro, mo' vado a spusa al lách e torno nuovo!"
-
Barbèra
Termine usato in Romagna per descrivere qualcuno che chiacchiera troppo e senza sosta.
"Oh, ma quel collega non la smette mai di parlare: è proprio un barbèra stamattina!"
-
Sottoscrivere la piadina
Espressione scherzosa usata per dire che qualcuno si è impegnato a mangiare una piadina gigantesca, come se fosse un contratto importante.
"Ieri Mario ha sottoscritto la piadina più grande del chiosco e alla fine sembrava un ranocchio riempito di pietre!"
-
Zdonzela
Termine dialettale usato per riferirsi a una ragazza giovane e attraente, con un tono di simpatia e ammirazione.
"Oh, hai visto che zdonzela è passata in piazza? Oggi l'aria si è fatta più allegra!"
-
Tiratardi
Termine usato per descrivere chi ama fare le ore piccole, specialmente nelle osterie e balere della Romagna.
"Ieri sera al Bagno Mare ho fatto le ore piccole con un vero tiratardi come te!"
-
Vecchione
In Romagna, il 'vecchione' non è solo una persona anziana, ma uno che conosce tutti i trucchi del mestiere ed è un po' saggio alla sua maniera.
"Lascia fare al vecchione quando montiamo la griglia, lui sì che sa come si fa una bella braciolata!"
-
Credazèn
In Romagna, si usa per descrivere una persona che sembra sempre incredula o dubbiosa.
"Gli ho detto che ho vinto alla lotteria e lui mi ha guardato con quella faccia da credazèn!"
-
Pataca
Termine usato in Romagna per indicare una persona pigra e svogliata, che preferisce poltrire piuttosto che darsi da fare.
"Oh Marco, ma vuoi passare tutto il weekend a fare il pataca sul divano?"
-
Vitètta
Termine usato in Romagna per descrivere una serata di festa sfrenata, dove ci si diverte senza limiti.
"Oh ragazzi, stasera a Milano Marittima facciamo una vitètta che ce la ricordiamo per anni!"
-
Tuffone alla romagnola
Espressione usata per descrivere un'azione esagerata e teatrale, spesso con un risultato comico o fallimentare, tipica del carattere vivace dei romagnoli.
"Oh, ma hai visto Carlo ieri sera? Ha provato a fare il tuffone alla romagnola in piscina e si è schiantato come un tonno! Che ridere!"
-
Fèr balà ustrèin
Letteralmente 'far ballare l'ostrica', si usa per descrivere una serata di festa sfrenata, dove si finisce per fare cose pazze e un po' dannose.
"Ieri sera siamo andati al pub e abbiam fèr balà ustrèin fino all'alba. Oggi ho un mal di testa che non ti dico!"
-
Magia della piadina
Espressione usata per indicare quando una semplice piadina riesce a risolvere miracolosamente qualsiasi problema, dalla fame all'umore storto.
"Oh raga, mi ha mollato la ragazza... ma niente paura, magia della piadina e il mondo torna a colori!"
-
T'c'lmèin pomèn
Espressione dialettale per dire a qualcuno di smettere di fantasticare, letteralmente 'Ti immagini pomodori'.
"Oh Giovanni, basta sognare ad occhi aperti! T'c'lmèin pomèn e mettiamoci a studiare per l'esame!"
-
Burdel
Termine del dialetto romagnolo usato per indicare un ragazzo giovane o un gruppo di ragazzi che fanno casino.
"Oh, quei burdel in piazza ieri sera hanno fatto un casino che non ci ha fatto dormire!"
-
Burdel d'un vichingo
Espressione usata per descrivere qualcuno che fa un gran casino, come un vichingo in battaglia.
"Oh ma te sì un burdel d'un vichingo! Non riesci mai a stare fermo un attimo?"
-
Sógni d'ciambèll
Espressione usata per indicare che qualcuno sta facendo sogni irrealizzabili, come immaginare una ciambella gigante.
"Gianni crede di diventare il nuovo Vasco Rossi, ma dai, sono sógni d'ciambèll!"