Cosa significa "Burdel"?

  • Un modo affettuoso e un po' scanzonato per rivolgersi a un ragazzo o un gruppo di amici, tipico della zona. È come dire 'ragazzino' ma con quel tocco bolognese!

    "Oh burdel, stasera si va a mangiare le tigelle, quindi preparati a spanciarti!"

  • Un modo affettuoso bolognese per chiamare un ragazzo o una ragazza, simile a 'ragazzo mio' ma con un tocco di calore casalingo.

    "Oh burdèl, se continui a gironzolare in centro senza far niente, finisce che ti investe una bicicletta all'incrocio!"

  • Termine del dialetto romagnolo usato per indicare un ragazzo giovane o un gruppo di ragazzi che fanno casino.

    "Oh, quei burdel in piazza ieri sera hanno fatto un casino che non ci ha fatto dormire!"

  • In Romagna si usa per chiamare i bambini, ma anche per riferirsi scherzosamente a ragazzi esuberanti e vivaci.

    "Senti un po', burdel! Se hai finito di saltare sulla poltrona, vieni a darmi una mano in cucina!"

  • Termine affettuoso e un po' birichino usato dai romagnoli per definire un ragazzo giovane o un gruppo di amici.

    ""Oh burdel, ci si vede al bar stasera o avete paura della pioggia?""