Bologna
Questa regione è così misteriosa che non ne abbiamo ancora scritto. Ma le sue espressioni parlano da sole! Dai un'occhiata a ciò che la gente condivide.
-
Andèr a brösa al parché
Espressione tipica bolognese che significa passare il tempo bighellonando o senza fare nulla di produttivo.
"Oggi niente scuola, andiamo a brösa al parché con una birretta e la chitarra nello zaino!"
-
Mòtt grandascrit
Espressione bolognese per descrivere una situazione caotica o un pasticcio, come quando si scrive tanto senza senso.
"Ho provato a fare i tortellini, ma alla fine è venuto fuori un mòtt grandascrit! Sembravano più ravioli alieni!"
-
Leggerézz
Quando dici qualcosa di spiritoso o fai una battuta che lascia tutti con un lampo di sorriso, proprio senza pesantezza.
"Stai sereno, Guido, era solo una 'leggerézz'... mica volevo scatenare una discussione da bar!"
-
Fare il pari
Tentare di uguagliare qualcuno in modo fanfarone, spesso con conseguenze esilaranti o imbarazzanti.
"Luca ha provato a fare il pari con Marco mangiando tanto peperoncino, ma è finito a bere litri d'acqua davanti a tutti!"
-
S'al tira zó dal fumu
Espressione bolognese usata quando qualcosa sta andando a rotoli o peggiorando drasticamente, come una frittura che sta bruciando.
"Oh Luigi, i tuoi piani per la festa s'al tira zó dal fumu! Meglio ordinare una pizza!"
-
Ciapèr l'acqua
Espressione bolognese che significa prendere un colpo di freddo. Si usa quando qualcuno rischia di ammalarsi perché non si copre abbastanza.
"Oh Maria, metti su la giacca che fuori piove e dopo ciapèr l'acqua!"
-
Dal carezzi
Espressione bolognese per descrivere qualcuno che cerca di ingraziarsi gli altri con coccole o lusinghe.
"Oh, non fare il Dal carezzi, tanto non mi convinci! Le lezioni le ho già fatte ieri!"
-
Andare in campagna
Modo bolognese per dire andare fuori dagli schemi, prendersi una pausa dalla routine cittadina e vivere all'avventura.
"Oh raga, questo weekend facciamo i pazzi e andiamo in campagna: niente orari, solo birrette e chitarra!"
-
Sfujnazz
Termine bolognese per indicare una sigaretta, spesso usato per sottolineare un momento di relax.
"Dopo quella riunione infinita, mi serve proprio uno sfujnazz. Vieni a fare due tiri sul balcone?"
-
Aciuagha
Espressione bolognese per indicare una persona che non sa organizzarsi, un po' come dire 'disorganizzato senza speranza'.
"Marco è proprio un aciuagha: ha invitato tutti alla festa ma si è dimenticato di comprare gli snack!"
-
Sta 'na crema
Descrive una giornata uggiosa tipica dell'Emilia, quando nevica a febbraio ma finisci per divertirti comunque tra le fiere e gli arcobaleni del Mercato delle Erbe.
"Amico, oggi la pioggia e il sole hanno fatto lo spettacolo ai Giardini Margherita... sta 'na crema!"
-
Mân'îdro
Espressione bolognese per indicare qualcuno che si dà un sacco di arie, come se avesse mani d'oro.
"Oh, guarda Gianni! Si crede mân'îdro solo perché ha montato una mensola senza farla cadere!"
-
Zucket
Espressione bolognese per indicare qualcosa di completamente rovinato o malridotto.
"Hai visto il motorino di Piero? L'ha lasciato sotto la pioggia, ormai è un vero zucket!"
-
Farsi una tirata
Significa fare una corsa lunga e impegnativa, spesso per scaricare la tensione o dimostrare di avere ancora energia da vendere.
"Dopo l'esame di fisica mi sono fatto una tirata fino ai colli, almeno il cervello respira un po'!"
-
Andêr in bòl
Espressione bolognese per indicare che si sta per perdere la pazienza o che una situazione sta diventando ingestibile.
"Quando i parenti iniziano a litigare sulla ricetta del ragù, mia madre va sempre in bòl!"
-
Salàm in scarpe d'còta
Espressione bolognese per descrivere qualcuno che si veste in modo trasandato, come un salame mal confezionato.
"Oh, ma hai visto com'era vestito Marco ieri? Sembrava proprio un salàm in scarpe d'còta!"
-
Essere in sbatti
Quando sei in modalità 'multi-tasking estremo', cercando di cucinare una cena gourmet mentre rispondi a cinque chat di gruppo, organizzi la playlist della serata e tenti di non far entrare il gatto nel frigo.
"Ieri ero così in sbatti che ho quasi aggiunto il cornetto avanzato del gatto nella pasta al tartufo. Alla fine ci ha guadagnato solo Tigro con un bel piatto tropical-breakfast!"
-
Sganassone
Una batosta, tipo una botta o uno schiaffo dato con forza. Può essere fisico o figurato, come quando prendi un bel 'no' in faccia.
"Ieri ho preso uno sganassone al calcetto che ho visto le stelle... e non stavo guardando il cielo!"
-
Andê in pinna
Espressione dialettale bolognese che descrive l'atto di farsi prendere dall'euforia o dall'entusiasmo, come se la testa avesse preso il volo.
"Quando ha saputo del concerto, è andato in pinna e ha iniziato a ballare come un matto sul divano!"
-
Bócia
Termine bolognese usato per prendere bonariamente in giro un giovane inesperto o un amico imbranato.
"Oh bócia, hai messo il cappello al contrario! Non è che pensi di lanciare una nuova moda, vero?"
-
Stê in bala
Espressione bolognese per descrivere qualcuno che è sempre su di giri, impegnato in mille attività.
"Luisa? È sempre a stê in bala tra yoga, lavoro e aperitivi. Ma quando dorme, mai?"
-
Aspetterello
Termine usato nel bolognese per indicare una persona che aspetta con ansia ma finge di essere rilassata.
"Gianni stava lì come un aspeterello al bar, fingendo serenità mentre guardava l'orologio ogni cinque secondi aspettando Monica."
-
Farmacia di salùm
Espressione bolognese per indicare una salumeria che fa miracoli contro ogni tristezza, come una farmacia per l'anima.
"Quando son giù di morale, mi faccio un giretto alla farmacia di salùm e tutto passa con un bel panino col crudo! È meglio di qualsiasi medicina!"
-
Gh'na rogna attaccada
Espressione bolognese per descrivere qualcuno che sembra avere sempre la sfortuna addosso, come se fosse perseguitato dalla malasorte.
"Oh Mario, ogni volta che provi a fare qualcosa, va tutto storto… te par proprio ch'l'è gh'na rogna attaccada!"
-
Testoni
A Bologna, 'testoni' non sono solo le teste grandi, ma si usa per parlare di decisioni avventate prese senza troppo riflettere. Sai quando parti in quarta senza pensarci troppo? Ecco.
"Ma ieri sera siete andati a pescare sotto la pioggia? Che testoni che siete stati!"
-
Essere un tortellino
Essere una persona gentile, carina e coccolosa come il tortellino è per i Bolognesi: insostituibile!
"Mamma mia, Gianni è proprio un tortellino! Ieri mi ha aiutato a traslocare e poi mi ha pure portato le tigelle!"
-
Imbrozèl
Termine bolognese per indicare un pasticcio o una confusione, spesso causata da qualcuno con troppa iniziativa.
"Oh, hai visto che imbrozèl ha fatto Giorgio in cucina? Ha provato a fare la carbonara con l'aceto balsamico!"
-
Rosicare
Tentare disperatamente di decifrare un vecchio libro di ricette della nonna mentre cucini male una semplice pasta arrabbiata.
"Marco aveva immaginato una serata perfetta, ma dopo quattro tentativi con quella ricetta segretissima, l'unica cosa che poteva fare era rosicare e pregare per una armonia dei sapori nel suo misero piatto."
-
Casino
Desiderio irresistibile di stravolgere la routine urbana per tuffarsi in attività tragicomicamente distensive, come tentare di manovrare uno scooter nel traffico dell'ora di punta mentre tieni il gelato alla nocciola sul palmo della mano.
"Guarda che casino ho combinato ieri: stavo andando tranquillamente verso casa quando ho deciso di improvvisare una gita 'molto rilassante' guidando fino a San Luca! Meno male che le curve sono diventate amici fraterne prima del tramonto..."
-
Fare la tendina
Espressione bolognese che indica l'arte di procrastinare, facendo finta di essere impegnati in qualcosa di importante.
"Marco dice che studia un sacco, ma in realtà fa sempre la tendina: rimanda tutto e non combina niente!"
-
Azdo la sgnora
Espressione bolognese usata per indicare che si è in totale relax e senza fare nulla di produttivo, come una 'signora' che si annoia nel suo salotto.
"Oh raga, oggi niente lavoro: me ne sto tutto il giorno a casa azdo la sgnora, proprio come una vera signora!"
-
Amiga
Termine bolognese usato per chiamare affettuosamente un'amica stretta, quasi come una sorella.
"Oh amiga, andiamo a prenderci un gelato prima che il gelataio chiuda bottega!"
-
Cattedrale
Espressione usata a Bologna per descrivere qualcosa di esagerato o sproporzionato, come dire 'più grande del necessario'.
"Gianni, con quel giubbotto imbottito sembri una cattedrale in mezzo alle capanne!"
-
Che macello
Espressione usata quando una semplice gita fuori porta si trasforma in una comica odissea, dove tutto sembra sfuggire di mano, tra piadine lanciate, percorsi sbagliati e caricature improvvisate degli amici.
"Doveva essere solo un tranquillo picnic al parco, ma si è trasformato in un safari urbano con giochi assurdi e facce corse sugli scivoli. Che macello!"
-
Incazzato come una carpa
Quando qualcuno è arrabbiatissimo, tipo quasi rosso in faccia, come se si fosse appena inalberata. Perché proprio una carpa? Vai a sapere, ma di certo rende l'idea.
"Guarda Marco che si è inciampato nei fili della console durante la festa: ora è incazzato come una carpa e vuole spaccare tutto!"
-
Mettere il tortellino
Quando prendi qualcosa che potevi capire ma eri troppo preso a pensare al cibo, tipo l'arte di trasformare un concetto complesso in una lezione di cucina bolognese.
"Stavo cercando di capire la lezione di storia, ma niente da fare, ho solo 'messo il tortellino', pensavo ai passatelli!"
-
Faina
A Bologna una 'faina' è considerata un maestro nel dribblare le code immense sotto ai portici, grazie a strategie degne di un ninja urbano che riesce a schivare turisti e passanti come fossili.
"Serena è veramente una faina: ieri ha evitato tutte le file per i tortellini prendendo scorciatoie segrete tra i vicoli senza perdere neanche un minuto!"
-
Cascarci come una piadina
Quando ci credi talmente tanto in qualcosa che finisci fregato, proprio come quando pensi che la piadina sia facile da fare, ma poi ti viene tipo frisbee.
"Gli ho detto che il concerto era gratis e lui c'è cascato come una piadina!"
-
Sgruscio
Quando fai qualcosa di storto, tipo sbagli una mossa o inciampi su te stesso. Un po' come quando pensi d'essere figo e poi fai una figuraccia.
"Stavo per baciare Maria ma mi è scappato uno sgruscio ed ho urtato con il naso… non ci vediamo più."
-
Andare in tondo
Espressione bolognese per descrivere una situazione in cui si gira a vuoto senza risolvere nulla, come un cane che si morde la coda.
"Abbiamo fatto riunioni tutta la settimana senza decidere nulla. Stiamo solo andando in tondo, come un cane che si morde la coda!"
-
Fare un giro in bòta
Espressione usata per indicare che si sta perdendo tempo inutilmente, come fare un giro a vuoto su una barca in un lago fangoso.
"Oggi ho girato per il centro senza meta, insomma, ho fatto proprio un giro in bòta!"
-
Mòrtiz
Termine bolognese per descrivere qualcuno di estremamente pigro, quasi come un bradipo in vacanza.
"Oh mòrtiz, ti sei alzato finalmente o hai deciso di mettere radici sul divano?"
-
Tortellini nel passato
Si usa quando qualcuno è bloccato nei ricordi o nostalgico del tempo che fu, come se vivesse ancora nel passato glorioso.
"Oh, ma lascia stare! Sempre a parlare di quando eri lo studente migliore... Sei proprio un tortellini nel passato!"
-
Dire una galla
Quando qualcuno ti racconta una storia o un fatto palesemente esagerato o falso, giusto per vantarsi o fare scena.
"Marco ha detto che ha incontrato Vasco al bar, ma conosco il tipo... stava solo dicendo una galla gigante!"
-
Fa sumare
Espressione bolognese usata quando una situazione o un impegno diventano molto fastidiosi o pesanti, come portare un peso sulle spalle.
"Quella riunione infinita mi fa proprio sumare... quasi quasi vado a prendermi un caffè!"
-
Soleso
Una giornata così luminosa e solare che quasi ti viene voglia di toglierti l'inverno di dosso. Usato per indicare anche una persona dal carattere sempre allegro e positivo.
"Quando arrivi con quel sorriso e il caffè, la giornata diventa istantaneamente solesa!"
-
Camolla
Quando fai finta di cambiare qualcosa di grosso nella tua vita, ma sotto sotto resta tutto uguale, come dire 'faccio una camolla'.
"Oh raga, compio 30 anni e devo mettere la testa a posto... anche se lo dico da tre anni. Più che un cambiamento è una camolla!"
-
Sbernardo
Quando sei completamente sbronzo al punto da pensare di essere un altro, come un nobile cavaliere. Usato per descrivere una sbornia epica.
"Ieri sera dopo il terzo spritz ero talmente sbernardo che ho iniziato a parlare con l'accento inglese e volevo combattere contro i mulini a vento!"
-
Una scarpa e una ciabatta
Espressione usata per indicare qualcosa fatto in modo disordinato o approssimativo.
"Guarda che lavoro, sembra fatto con una scarpa e una ciabatta! Hai usato una scatola come martello?"
-
Essere in brodo
Quando sei super felice, tipo una gioia che ti fa bollire di contentezza come un tortellino nel brodo.
"Hai visto Marco ieri alla festa? Ha preso la sciarpa del Bologna! Era in brodo per tutta la serata!"