Campania
Napoli ride, canta e cucina meglio di chiunque altro. Qui un “uè guagliò” vale più di un buongiorno. La pizza è sacra, la sfogliatella pure e il caffè si beve in due sorsi massimo. La Campania è cuore e caos: se non ti adatti, resti indietro.
-
Vrenzola
Termine napoletano affettuosamente usato per indicare una ragazzina vivace e un po' monella.
"Uagliù, non far dannare tua madre come quella vrenzola che corre per tutto il vicolo!"
-
Stammatappen' 'o fierr'
Espressione napoletana per dire a qualcuno di calmarsi e smettere di agitarsi, letteralmente significa 'ferma quel ferro'.
"Carmine, stammatappen' 'o fierr', non ci sta nessun bisogno di litigare al bar!"
-
Zenzarillo
Termine campano per indicare una persona all'apparenza dolce ma con un carattere pungente.
"Maria sembrava tanto carina e tranquilla, ma è 'nu zenzarillo quando vuole!"
-
Staje a fa 'u ciucc' a vìtre
Espressione usata per descrivere qualcuno che insiste in modo ostinato e fastidioso, come un asino che tira un carro senza accorgersi di non muoversi.
"Luigi, staje a fa 'u ciucc' a vìtre! Basta chiedere, non ti presto la macchina!"
-
Principe 'e 'na vota
Si dice di qualcuno che crede di essere speciale, ma è fuori moda e un po' impacciato.
"Guarda com'è vestito Gennaro in quel completo giallo... pare proprio nu principe 'e 'na vota!"
-
Dattero 'e mare
Espressione napoletana che si usa per indicare una persona affascinante e irresistibile come un frutto proibito del mare.
"Guarda là, che dattero 'e mare! Quello sì che ti toglie il fiato al primo sguardo!"
-
Sta 'ngopp 'o ripieno
Espressione napoletana per indicare una persona che sta al centro dell'attenzione o della festa, quasi fosse il ripieno succulento di una pizza!
"A quella festa ieri sera, Gennaro stava 'ngopp 'o ripieno: tutti ballavano intorno a lui mentre si esibiva nel suo show!"
-
Scugnizzo
Piccolo monello di strada, sfacciato ma simpatico, capace di farti vendere la Fontana di Trevi.
""Gennarì, stai ce provando a fare 'o scugnizzo con quelle turiste, ma alla fine 'nci lassano 'e lire e te ne resti cu' niente!""
-
Stai 'ncoppa 'o fuoco
Espressione napoletana che indica qualcuno che è in uno stato di agitazione o stress intenso, come se si trovasse sopra un fuoco.
"Ma perché stai 'ncoppa 'o fuoco? Relax! Il caffè lo faccio io!"
-
Chiattilli
Termine napoletano usato per descrivere un giovane o una giovane con atteggiamenti snob e accessori costosi, sempre alla ricerca della perfezione estetica.
"Guarda quello là col mocassino firmato, è proprio 'nu chiattillo!"
-
Spugnato
In dialetto napoletano, si riferisce a qualcuno che ha bevuto un po' troppo e ora è 'imbevuto', proprio come una spugna!
"Ieri sera Nino era talmente spugnato alla festa che ha scambiato il lampione per la sua ragazza!"
-
Tene 'o core co' 'e pummarole nzogna
Un modo colorito per dire che una persona è tenera e romantica, ma in modo piuttosto semplice e ingenuo.
"Gennaro scrive poesie d'amore pure quando fa la spesa, tene 'o core co' 'e pummarole nzogna!"
-
Fare 'o pizzaiolo
Espressione napoletana per descrivere qualcuno che si intromette ovunque, mescolando gli ingredienti (situazioni) senza essere stato invitato.
"Guagliò, smettila di fare 'o pizzaiolo nella mia relazione; non sei il consiglio d'amore del quartiere!"
-
Adda passa' a nuttata
Espressione napoletana per dire che le difficoltà passeranno, ispirata alla filosofia dell'ottimismo nonostante i guai.
"Hai visto l'oroscopo stamattina? Giornata nera, ma non ti preoccupare, adda passa' a nuttata!"
-
Scusaguaglione
Espressione napoletana usata per indicare qualcuno che si scusa sempre o si tira indietro, spesso senza motivo reale.
"Oh, non fare lo scusaguaglione! Hai detto che venivi alla festa e mo' ti vuoi ritirare?"
-
Prenditi e portati via
Espressione napoletana per dire a qualcuno di levarsi di torno, in modo ironico ma deciso.
"Ma chi t'ha chiamato? Prenditi e portati via va'!"
-
Celestino
In Campania, 'celestino' è scherzosamente usato per indicare una persona che vuole sembrare innocente e pura come un angioletto, ma in realtà sta tramando qualcosa.
"Guarda Enzo, fa 'o celestino cu’ quilla faccia d’angelo, ma stasera s’è organizzato na festa segreta senza di noi!"
-
Sciarmant
Utilizzato per descrivere qualcuno che ha un fascino irresistibile, spesso in maniera ironica.
"Guarda chi è arrivato, il nostro sciarmant locale col solito sorriso che sembra rubato a una pubblicità del dentifricio!"
-
Femmena d'e criature
Espressione napoletana per indicare una donna che, più che badare alla famiglia, sembra gestire un asilo caotico.
"Marianna è 'na femmena d'e criature: a casa sua c'è sempre un frastuono come se stessero facendo il Carnevale di Rio!"
-
Ciorto
Espressione napoletana che indica una persona estremamente lenta e impacciata nei movimenti.
"Mamma mia, Giuseppe è proprio un ciorto, ci ha messo mezz'ora solo per decidere che pizza ordinare!"
-
Stuppanzullo
Espressione napoletana che indica un grande spavento, di quelli che ti fanno rizzare i capelli.
"Quando 'nt' o vico mi è passato un motorino a tutta velocità, mi è venuto proprio 'nu stuppanzullo!"
-
Sterzateccia
Quando una persona cambia improvvisamente idea o atteggiamento, come una macchina che fa una brusca sterzata.
"Guarda quella là: ieri detestava Rocco e oggi gli porta il caffè... che sterzateccia!"
-
Sciallamakè
Esclamazione napoletana per incitare qualcuno a rilassarsi e lasciare correre, tipo i surfisti quando vedono che l'onda è perfetta.
"Stai sempre a pensà ai problemi? Sciallamakè e vieni a farti due spaghetti!"
-
Tiramme 'e scarpe
Espressione napoletana usata per dire che qualcosa o qualcuno è molto scocciante, noioso, un po' come se volessi lanciargli le scarpe per farlo smettere.
"Quella telenovela sta tiramme 'e scarpe, ma la guardo lo stesso perché c'è l'attore che mi piace!"
-
Sapimm' quando ci vuoi girare attuorno
Frase usata per indicare che qualcuno è molto furbo o che vuole fare il brillante, ma gli altri lo hanno capito.
"Ha provato a vendermi l'orologio rotto come nuovo, ma io gli ho detto: "Uagliò, sapimm' quando ci vuoi girare attuorno!""
-
Core 'e napoletano
Riferimento alla generosità e calore del popolo napoletano, ma può voler dire anche che sei un po' un romantico melodrammatico.
"'O mamma mia, Peppe è proprio 'nu core 'e napoletano: ieri ha regalato la giacca ad un turista perché aveva freddo!"
-
Conoscenz' cu ‘o sole
Espressione napoletana usata per indicare qualcuno che pretende di sapere tutto, anche le cose più assurde.
"Nun gli dire mai niente a Gennaro, quello tiene sempre conoscenz' cu ‘o sole e te racconta pure com'è fatta la luna!"
-
Sta ditta
Espressione usata per riferirsi a qualcuno che si dà molte arie o che pensa di sapere tutto lui, soprattutto quando non è così.
"Ehi, sta ditta del caffè, ma fammi un favore: impara a fare la macchinetta senza bruciarlo!"
-
Testacchione
Un modo affettuoso, ma leggermente canzonatorio, per indicare una persona testarda o dai modi imbronciati.
"Mamma mia, Gennaro è proprio un testacchione. Gli ho detto che non può parcheggiare lì e niente, ha fatto di testa sua!"
-
Ciort
A Napoli, 'ciort' si usa per indicare qualcuno particolarmente sfortunato o che combina sempre guai.
"Rocco è proprio un ciort, ha perso l'autobus e gli hanno rubato il portafoglio nello stesso giorno!"
-
Vruoccolo
In Campania, è un soprannome per una persona dalla mentalità un po' chiusa o testa dura, spesso usato con tono affettuoso.
"Stai sempre a fa 'e stesse cose? Sei proprio un vruoccolo!"
-
Scazzimmo
Espressione napoletana per indicare quello stato d'animo irritante e capriccioso che prende le persone senza un motivo preciso.
"Oggi tiene 'o scazzimmo, meglio nun ce parlo sennò mi tira o' piatto in faccia!"
-
Sfaticatella
Esclamazione partenopea affettuosa per descrivere uno studente che studia meno di quanto dovrebbe.
"Che dici, sfaticatella, hai finalmente aperto quel libro o stai ancora litigando col cuscino?"
-
O' scugnizzo
Un ragazzo di strada napoletano, furbo e un po' monello, sempre pronto a cavarsela in ogni situazione.
"Hai visto Peppe? Stava all'incrocio vicino al bar, faceva 'o scugnizzo con i turisti e si è beccato una pizza aggratis!"
-
Gambusciò
Espressione napoletana per indicare qualcuno che si muove furtivamente o che fa cose di nascosto, spesso per combinare qualche marachella.
"Uè Peppe, stasera non fare il gambusciò e vieni a giocare a calcetto invece di arrangiarti sempre dispetti al bar della piazza!"
-
Beato a chi o' dice!
Un'espressione napoletana usata per manifestare sarcasmo verso qualcuno che fa promesse o ha parole poco credibili.
"Hai detto che offrirai tu la cena? Beato a chi o' dice!"
-
Ammuina
Termine napoletano per indicare uno spreco di tempo o confusione senza portare a nulla di concreto.
"Giovà, hai fatto tutta st'ammuina per niente! Alla fine non hai risolto niente col professore."
-
A frattura 'e corpo
Detto napoletano per descrivere una persona che si muove in modo irrequieto e scontroso, come se il suo stesso corpo lo infastidisse.
"Stamattina Gennaro pareva avesse 'a frattura 'e corpo, ha urtato chiunque passasse!"
-
Sient'ammè
Usato a Napoli per esprimere 'fidati di me', spesso detto quando si sta dando un consiglio (che magari a volte è meglio ignorare).
"Sient'ammè, lascia stare quella sfogliatella: non sai chi l'ha fatta!"
-
Sudoraccio
Modo colorito per riferirsi al sudore estivo che ti fa sembrare appena uscito da una piscina di vapore. Tipico nelle giornate afose napoletane.
"Giggì, hai visto che sudoraccio c'aveva Peppe alla fine della partita? Parlava e sembrava stesse piovendo!"
-
Taccagno
In napoletano, una persona incredibilmente tirchia, capace di contare anche le briciole di pane a tavola per non farle sprecare.
"Ma com'è taccagno quello! Ha messo sul piatto una sola crocchetta divisa a metà e ha detto: 'Guagliù, fest' o rraù!'"
-
Scialare
Nel dialetto napoletano, significa godere la vita al massimo, spesso spendendo senza pensieri.
"Giovanni ha vinto alla lotteria e ora si sta scialando in vacanza a Capri: piscina privata, champagne e niente stress!"
-
Frisc' 'e Franca
Modo napoletano per dire che qualcuno è bello fresco, solitamente usato in modo ironico quando non lo è affatto.
"Gennaro arriva sudato marcio e si lamenta del caldo: 'Stai 'nu frisc' 'e Franca!', gli risponde Luigi scherzando."
-
Vecchio volpone
Espressione campana per indicare una persona astuta, che grazie all'esperienza sa sempre come cavarsela.
"Giovanni è un vecchio volpone: ha trovato il modo di parcheggiare gratis anche in centro a Napoli!"
-
Fà 'o spugnone
Modo di dire napoletano per identificare chi cerca di approfittarsi o assorbire tutto in una situazione, come una spugna.
"Ogni volta che c'è un buffet, Luigi fa 'o spugnone e svuota il tavolo!"
-
Sogn' 'e mazzate
Usato per indicare una fantasia o un progetto completamente irrealistico, qualcosa che avresti nella testa solo dopo aver preso qualche botta.
"E tu credi ca Peppe va a finire l'università quest'anno? Sogn' 'e mazzate!"
-
Asino chi non partecipa
Espressione usata per prendere in giro chi si tira indietro o non vuole unirsi agli altri, suggerendo che sia un po' 'sfigato'.
"Oh, vieni alla festa stasera? Dai, asino chi non partecipa!"
-
Terremotato
Slang napoletano per indicare una persona sempre agitata, nervosa, o che non sta mai ferma.
"Marì, guarda Gennaro che non sta fermo un attimo! Pare proprio 'nu terremotato!"
-
Zompafosso
Una persona che si sposta di continuo da un luogo all'altro, come se saltasse da un fosso all'altro senza mai fermarsi.
"Gennaro è proprio 'nu zompafosso, oggi sta a Napoli e domani già pensa di andar a Roma!"
-
Dà 'o dattero
Modo di dire napoletano usato per incoraggiare qualcuno a dare il massimo, spesso con un tono ironico.
"Va bene Gigi, siamo in ritardo e quel progetto ancora non è finito, mò dà 'o dattero e vediamo di risolvere!"