Espressione usata per indicare l'atto di godersi la vita senza preoccupazioni, magari davanti a un bel piatto o in spiaggia.
Giovanni ha preso il sole in spiaggia tutto il giorno dicendo che stava scialarando mentre noi lavoravamo come matti!
Usato per descrivere il godersi la vita spensieratamente, soprattutto mangiando e scherzando con gli amici.
Domenica ci siamo messi a scialare sulla spiaggia: sole, risate e una montagna di 'nduja!
Verbo calabrese che indica mangiare con grande piacere e abbondanza, come se non ci fosse un domani.
Ieri a casa di nonna abbiamo scialato con una montagna di melanzane ripiene!
Godersi il momento in modo spensierato e piacevole, spesso accompagnato da cibo e compagnia.
Io mi scialo quando sto al mare con un bel piatto di 'nduja e una birra fresca!
In Sicilia, 'scialare' significa godere, divertirsi senza pensieri – tipico stato mentale di chi è in vacanza!
Oggi andiamo a scialare in spiaggia, pesce fresco e granita fino al tramonto. Che si dice, giovane?
Nel dialetto napoletano, significa godere la vita al massimo, spesso spendendo senza pensieri.
Giovanni ha vinto alla lotteria e ora si sta scialando in vacanza a Capri: piscina privata, champagne e niente stress!
Godersi la vita senza pensieri, magari al sole con una granita nella mano e i piedi in acqua.
Antonino sta sempre a scialare tutta l'estate alla Playa, altro che lavorare!
Godere a pieno di un pasto ricco e abbondante, spesso esagerando. I siciliani amano scialare durante le feste.
Ieri siamo andati da nonna e ci siamo messi a scialare con quella pasta al forno che ci mandò in paradiso culinario.
In Calabria, significa godersi un sacco qualcosa, spassarsela al massimo. Quando sei in modalità totale rilassamento e divertimento!
Eh ciccio, ieri sera siamo andati a ballare sulla spiaggia e ci siamo scialati tutta la notte!
Vuol dire godersi la vita, rilassarsi e divertirsi senza pensieri.
Domenica ci facciamo una grigliata in spiaggia? Dai, andiamo a scialare con gli amici!
In dialetto lucano significa divertirsi alla grande e godersi la vita senza pensieri!
Dopo la raccolta delle olive, ci siamo messi a scialare con vino e taralli fino a notte fonda!
Termine per indicare qualcuno che si diverte senza pensieri, particolarmente durante le feste o grandi banchetti.
Ieri al matrimonio di Giovanna l'abbiamo scialata con tutto quel cibo e vino buono!
In Calabria dici 'scialare' per descrivere qualcuno che si sta divertendo alla grande, senza preoccupazioni.
Amico, ieri sera al matrimonio di Peppe ci siamo scialati come mai prima: ballu a tarantella tutta notte!
Termine calabrese usato per indicare la gioia e il piacere di mangiare qualcosa di veramente buono.
Uh mamma, oggi a tavola mi sono scialata con quella parmigiana!
Usato per descrivere qualcuno che si gode la vita in modo spensierato e senza pensieri, come se non ci fosse un domani.
Dopo il capodanno a Taormina ha schialato tanto che ancora conta i selfie con la sabbia tra i denti.
Modo napoletano di dire 'spassarsela', soprattutto facendo cose divertenti e impegnando il tempo libero in attività piacevoli.
Stasera niente impegni, ce ne andiamo alla spiaggia a scialare con gli amici!
Godersi la vita, mangiando e bevendo senza risparmiarsi. Può anche riferirsi al rilassarsi o godere di qualcosa senza farsi problemi.
Dopo il pranzo a casa di nonna, ci siamo messi in giardino a sciallare tutta la domenica, come se il mondo potesse aspettare.
Vivere alla grande, godersi la vita spendendo e spandendo senza risparmiarsi su nulla.
Da quando ha vinto alla lotteria, Totò non fa che scialare: ieri l'ho visto danzare per la strada vestito da re!
In gergo pugliese, vuol dire godere a pieno di qualcosa, spassarsela alla grande, come se si fosse trionfato nella vita.
Ieri sera in piazza ci siamo scialati con la festa del paese e le bombette! Una serata da ricordare!
Usato per descrivere qualcuno che mangia con grande gusto e piacere, come se fosse un'esperienza esaltante per i sensi.
Gianni era a tavola con mamma e papà, scialavasi con le frittelle calde senza pensarci due volte!
Viene usato per dire che qualcuno se la spassa alla grande, tipo che sta proprio godendo della bella vita.
Vedete Giggino? Sta scialando tutto il giorno a Capri coi soldi del nonno!
Tipico vocabolo pugliese che significa 'divertirsi alla grande' o 'godersi la vita'. È un vero inno alla gioia di vivere e al saper apprezzare le cose belle!
Ma che si dice, fra'? Stasera si sciala pure su lungomare con friselle e birra!
Verbo calabrese che significa godersi la vita al massimo, spesso in modo spensierato e senza pensare troppo alle conseguenze.
Ieri sera ci siamo scialati alla sagra della porchetta, ancora me ne lecco i baffi!
In Calabria, 'scialare' significa uscire per divertirsi e spassarsela alla grande, spesso senza pensieri.
Stasera mi vado a scialare con i compari al lungomare, mamma non mi aspetta sveglia!
Verbo calabrese che significa godersi appieno qualcosa, come una grande mangiata o una festa.
Sabato abbiamo scialato di brutto alla sagra del peperoncino; non mi posso muovere dal divano!