Cosa significa "Scialare"?

  • Godersi la vita alla grande, tipo quando sei in relax totale o fai qualcosa che ti piace un sacco.

    "Oh fra', ieri sono stato sul Pollino a scialare col panorama, non volevo più tornare indietro!"

  • Espressione usata per indicare l'atto di godersi la vita senza preoccupazioni, magari davanti a un bel piatto di pasta o rilassandosi in spiaggia.

    "Giovanni si è spaparanzato in spiaggia tutto il giorno, scialarando alla grande mentre noi sgobbavamo come matti!"

  • Usato per descrivere il godersi la vita spensieratamente, soprattutto mangiando e scherzando con gli amici.

    "Domenica ci siamo messi a scialare sulla spiaggia: sole, risate e una montagna di 'nduja!"

  • Quando te la godi alla grande, stai vivendo il momento senza pensieri. È come dire: 'Wow, qui si sta da paura!'

    "Ieri sul lungomare a mangiare la pizza con gli amici? Stavamo scialando troppo!"

  • Quando spendi in allegria senza preoccupazioni, magari facendo dei regali o un po' di shopping sfrenato alla barese.

    "Ieri ho preso lo stipendio e sono andato a Bari Vecchia a scialare: ho comprato di tutto, perfino i panzerotti per il vicinato!"

  • Verbo calabrese che indica mangiare con grande piacere e abbondanza, come se non ci fosse un domani.

    "Ieri a casa di nonna abbiamo scialato con una montagna di melanzane ripiene!"

  • Godersi il momento in modo spensierato e piacevole, spesso accompagnato da cibo e compagnia.

    "Io mi scialo quando sto al mare con un bel piatto di 'nduja e una birra fresca!"

  • Vivere alla grande, divertirsi senza pensieri o preoccupazioni. Tipo quando tutto va secondo i piani e stai godendo la vita al massimo.

    "Oh raga, quest'estate in Salento ci siamo scialati di brutto tra mare, friselle e nottate in spiaggia!"

  • In Sicilia, 'scialare' significa godere, divertirsi senza pensieri – tipico stato mentale di chi è in vacanza!

    "Oggi andiamo a scialare in spiaggia, pesce fresco e granita fino al tramonto. Che si dice, giovane?"

  • Nel dialetto napoletano, significa godere la vita al massimo, spesso spendendo senza pensieri.

    "Giovanni ha vinto alla lotteria e ora si sta scialando in vacanza a Capri: piscina privata, champagne e niente stress!"

  • Godersi la vita senza pensieri, magari al sole con una granita nella mano e i piedi in acqua.

    "Antonino sta sempre a scialare tutta l'estate alla Playa, altro che lavorare!"

  • Godere a pieno di un pasto ricco e abbondante, spesso esagerando. I siciliani amano scialare durante le feste.

    "Ieri siamo andati da nonna e ci siamo messi a scialare con quella pasta al forno che ci mandò in paradiso culinario."

  • Goderti la vita alla grande, senza pensieri e con il massimo del relax e divertimento. Un modo di dire per quando non ti manca niente.

    "Vado al mare a Metaponto! Ho deciso di scialare tutto il weekend: sole, birra e zero stress!"

  • Quando stai vivendo al massimo, godendoti tutto e non ti manca proprio niente, sei nel pieno del relax e del divertimento.

    "Ieri sera siamo andati in spiaggia a fare una grigliata e ci siamo scialati come se non ci fosse un domani!"

  • In Calabria, significa godersi un sacco qualcosa, spassarsela al massimo. Quando sei in modalità totale rilassamento e divertimento!

    "Eh ciccio, ieri sera siamo andati a ballare sulla spiaggia e ci siamo scialati tutta la notte!"

  • Vuol dire godersi la vita, rilassarsi e divertirsi senza pensieri.

    "Domenica ci facciamo una grigliata in spiaggia? Dai, andiamo a scialare con gli amici!"

  • In Sicilia, significa godersi la vita in tutto relax, magari con un bel piatto di pasta al sugo.

    "Non ti stressare troppo, oggi pomeriggio andiamo a mare e ci scialiamo come si deve!"

  • Godersi la vita come un vero re, spesso con una bella mangiata di roba buona o divertendosi alla grande senza pensieri.

    "Oggi al mare ci siamo messi a scialare: pesce fresco, birra e musica fino al tramonto!"

  • Termine calabrese che significa godersi le cose in maniera sfrenata; vivere la bella vita senza troppi pensieri.

    "Dopo 'sta settimana di lavoro, stasera si sciala: cena fuori e a ballare fino all'alba!"

  • Quando ti prendi tutto il tempo del mondo per fare qualcosa, con zero stress e in totale relax. Tipo godersela a pieno ritmo.

    "Ieri Gianni si è messo sulla spiaggia di Metaponto e ha cominciato a scialare così tanto che manco una sirena l'avrebbe smosso."

  • In dialetto lucano significa divertirsi alla grande e godersi la vita senza pensieri!

    "Dopo la raccolta delle olive, ci siamo messi a scialare con vino e taralli fino a notte fonda!"

  • Godersi la vita al massimo, magari facendo festa con gli amici o rilassandosi senza pensieri. Quando 'sciali', stai vivendo il momento giusto.

    "Ohi cumpà, sabato sera a casa tua schiuma party e pizzata: ci scialiamo di brutto!"

  • Termine per indicare qualcuno che si diverte senza pensieri, particolarmente durante le feste o grandi banchetti.

    "Ieri al matrimonio di Giovanna l'abbiamo scialata con tutto quel cibo e vino buono!"

  • Godersela alla grande, fare la bella vita senza pensieri, specie quando hai un po' più soldi del solito in tasca.

    "Oggi ho preso il bonus e stasera si sciala: pizza per tutti al lungomare!"

  • Godersi la vita alla grande, sguazzando nel relax e nei piccoli piaceri come solo un napoletano sa fare.

    "Oggi non voglio pensare a niente, me ne vado al mare e mi metto a scialare tutto il giorno!"