Cosa significa "Scugnizzo"?
-
Piccolo monello di strada, sfacciato ma simpatico, capace di farti vendere la Fontana di Trevi.
""Gennarì, stai ce provando a fare 'o scugnizzo con quelle turiste, ma alla fine 'nci lassano 'e lire e te ne resti cu' niente!""
-
Tipico ragazzino napoletano noto per la sua sfrontatezza e vivacità, spesso impegnato in piccole marachelle.
"Ah, guarda quel piccolo scugnizzo che corre via con il pallone sotto braccio, sembra proprio che i guai li attiri come una brioscia!"
-
Ragazzino vivace e birichino tipico dei vicoli di Napoli, sempre in cerca di nuove avventure.
"Ma chi è 'sto scugnizzo che ha preso il mio cornetto al bar senza pagare?"
-
Un ragazzino di strada super furbo e vivace, sempre in giro per la città a fare marachelle con il sorriso.
"Non riesco a tenerlo fermo 'sto scugnizzo, è sempre in giro a combinare guai per i vicoli di Napoli!"
-
Monello napoletano che gira tra i vicoli alla ricerca di marachelle e avventure.
"Vedi quell'aria da scugnizzo? Ieri ha convinto tutti a tuffarsi nel porto!"
-
Un monello tipico napoletano, scaltro e sempre pronto a combinare guai.
"Questo mio nipote è proprio uno scugnizzo, ha già rubato le chiavi della macchina per fare un giro in cortile!"
-
Un ragazzino di strada napoletano, furbo e vivace. Sempre pronto a fare qualche scherzo o azione da teppistello.
"Gennaro è un vero scugnizzo, l'altro giorno ha fatto uno scherzo ai turisti indicando la direzione sbagliata per il Vesuvio!"