Sassari

Questa regione è così misteriosa che non ne abbiamo ancora scritto. Ma le sue espressioni parlano da sole! Dai un'occhiata a ciò che la gente condivide.

  • Atrasau

    Espressione sassarese per indicare qualcuno che è sempre in ritardo cronico.

    "Non iniziamo mai la festa in orario perché Mario è sempre atrasau!"

  • Latte frittau

    Espressione sassarese usata per descrivere qualcosa fatto in modo disordinato o improvvisato, senza un piano preciso.

    "Marco ha organizzato la festa come latte frittau: ha dimenticato di invitare metà del paese!"

  • Gattina

    Termine sassarese usato per descrivere qualcuno che si comporta con finta innocenza ma ha un secondo fine nascosto.

    "Non fare la gattina, so bene che hai accettato di venire a cena solo perché paga lui! Furbetta!"

  • Fainé

    A Sassari, in dialetto, si riferisce a una ragazza che ama stare in giro, un po' come il traffico locale.

    "La vidi arrivare alla festa in ritardo come al solito... Ah, quella fainé non riesce a uscire dal traffico delle chiacchiere!"

  • Maccu e fieolu

    Espressione sassarese usata per descrivere qualcuno che è innamorato perso, come un fagiolo cotto male.

    "E chi lo sente più Paris da quando sta con Simona? È diventato proprio maccu e fieolu!"

  • Trumba

    Espressione sassarese per descrivere una persona che riesce a infilarsi ovunque, anche nei posti più improbabili.

    "Franco è proprio una trumba, l'altra notte è riuscito a entrare al club senza invito! Che furbacchione!"

  • Magia de marraconis

    Espressione sassarese usata per descrivere un piatto di pasta così buono da sembrare magico.

    "Mamma mia, oggi la nonna ha fatto una magia de marraconis col sugo di cinghiale. Altro che MasterChef!"

  • Chie nedda

    Espressione sassarese che descrive un'oscurità totale, come una notte senza luna.

    "Quando il lampione si è spento, era chie nedda: non si vedeva manco il naso!"

  • Pigliarìsu

    Termine sassarese usato per descrivere qualcuno che si perde nei pensieri, spesso senza motivo apparente.

    "Oh Giovanni, sveglia! Ti stai facendo un altro pigliarìsu davanti al computer, sembri in un altro mondo!"

  • Comperare pintòr

    Espressione sassarese che descrive un acquisto impulsivo, spesso di qualcosa di inutile o di scarso valore.

    "Oh, ma davvero hai preso quel mobiletto senza nemmeno chiedere il prezzo? Sei proprio andato a comperare pintòr!"

  • Maccu

    Termine sassarese per descrivere una persona un po' lenta di comprendonio, come quando spieghi le cose dieci volte e ancora non ci arriva.

    "Oh Giovanni, ma sei proprio maccu! Ti ho detto che il concerto è sabato, non venerdì! Sveglia!"

  • Pera cotta

    Espressione sassarese per descrivere qualcuno che sembra un po' stordito o perso nei suoi pensieri, come se fosse 'cotto' dal sole.

    "Oh, ma che hai combinato oggi? Sei proprio una pera cotta!"

  • Tzi Tzi

    Ironico appellativo per descrivere una persona che si infatua perdutamente ogni settimana di un nuovo amore, vivendo rapporti amori temporanei come se fossero favole eterne.

    "Francesca ha trovato l'amore della sua vita ben quattro volte soltanto questo mese! Certo che sei proprio un gran Tzi Tzi dell'incanto romantico!"

  • Bogaxia

    Espressione sassarese per indicare una persona distratta o che ha sempre la testa tra le nuvole.

    "Ma Gigi è proprio in bogaxia, l'altro giorno non si è neanche accorto di aver sbagliato strada!"

  • Maccu Maccu

    Espressione sassarese per descrivere qualcuno che sembra sempre distratto o perso nei suoi pensieri.

    "Gianni, sei proprio maccu maccu! Ancora perso nei tuoi sogni dopo la partita di ieri?"

  • Andare a pesu

    Espressione sassarese che significa alzarsi tardi la mattina, tipica di chi si prende una pausa dalla routine frenetica.

    "Ieri ho fatto le ore piccole, oggi mi sa che andrò a pesu fino a mezzogiorno!"

  • Su barracoccu

    Espressione sassarese per descrivere qualcuno che è euforico o esageratamente entusiasta, spesso in modo inappropriato.

    "Quando gli hanno detto che andremo a pesca domenica, Marco è diventato su barracoccu: sembrava avesse vinto alla lotteria!"

  • Chello

    In sassarese, 'chello' è un modo affettuoso e amichevole di rivolgersi a qualcuno, simile a 'bello'. Può essere usato sia per lodare che per provocare bonariamente.

    "Oh chello, muoviti che ci aspettano tutti al bar per l'aperitivo!"

  • Si nara sa pipia

    Espressione sassarese usata per descrivere qualcuno che sparisce improvvisamente, come un fantasma.

    "Ero alla festa con Nino, ma quando mi sono girato, si nara sa pipia senza salutare nessuno!"

  • Fainè

    Termine sassarese per indicare un aperitivo o una merenda a base di farinata di ceci, tipica della zona. Si usa anche in modo figurato per dire che si va a fare uno spuntino o si scrocca qualcosa da mangiare.

    "Oh, vai in piazza stasera? Passo in mezzo, magari mi capita una fainè aggratis da qualcuno!"

  • Scancàssiu

    Termine sassarese usato per descrivere qualcuno che esagera o finge di non capire.

    "Oh, Peppe, basta fare lo scancàssiu! Non ci casca nessuno con quella faccia da finto tonto."

  • Essi un pacchettu

    Espressione sassarese usata per descrivere qualcuno che si comporta da sciocco o combina guai di continuo.

    "Ma cussu sempre a fa' su giogliu! Eia, è proprio un pacchettu!"

  • Fainètta

    A Sassari, 'fainètta' si usa per descrivere chi fa finta di lavorare ma in realtà sta perdendo tempo, come una farinata che sembra cotta ma non lo è.

    "Mario sta lì, raspa il muro con la spatola e sorride. Il collega passa e scuote la testa: 'Sempre uguale sei, Mario! Fainètta!'"

  • Trallallero

    Espressione usata nel sassarese per descrivere qualcuno che perde tempo senza fare nulla di utile, spesso perso nei propri pensieri.

    "Oh Giovanni, siamo qui dalla mattina e ancora non hai combinato niente! Basta trallallero, muoviti a dare una mano!"

  • A fustu de mendula

    Espressione sassarese usata per descrivere qualcuno che è testardo o che non riesce a capire qualcosa, proprio come il duro tronco di un mandorlo.

    "Oh, gli ho spiegato mille volte come funziona il telecomando e ancora non capisce niente! È proprio a fustu de mendula."

  • Fare un sonnu

    Espressione sassarese per indicare il dormire profondamente, come se niente potesse svegliarti.

    "Dopo la festa di ieri sera, mi faccio un sonnu che manco un terremoto mi sveglia!"

  • A innari!

    Espressione sassarese usata per dire a qualcuno di andarsene, simile a 'Levati!' in toscano.

    "Marco continuava a parlare al bar, e Paola, stufa, gli ha detto: 'A innari! Sto cercando di seguire la partita.'"

  • Cheretodiu

    Espressione sassarese per descrivere qualcuno che è particolarmente moderno o alla moda, un po' come dire 'figo contemporaneo'.

    "Hai visto Gianni con quella giacca? Sempre un cheretodiu quando si tratta di vestire!"

  • Ti ses cun cacciaindo in su scatolu

    Espressione sassarese che indica uno stato di totale confusione o disorientamento, come se qualcuno ti avesse chiuso dentro una scatola senza indicazioni.

    "Dopo tre ore di matematica a scuola, mi sentivo proprio cun cacciaindo in su scatolu, come se avessi perso il nord!"