Cosa significa "Me cojoni"?
-
Esclamazione romana per esprimere incredulità o sorpresa in modo colorito.
"Hai sentito che nonno Franco ha vinto alla lotteria? Me cojoni, ora ci scappa una cena!"
-
Esclamazione romana di stupore, usata quando qualcosa ti impressiona tanto da farti cadere le mascelle.
"Hai visto quanto costa la nuova macchina? 'Me cojoni, ma ci fanno anche il caffè?'"
-
Utilizzato in chiave comica quando qualcuno esagera nei dettagli blaterati, suscitando allo stesso tempo una risata e uno scetticismo smorzato.
"Gianni ti ha detto che va in palestra ogni giorno per tre ore? 'Me cojoni', a guardarlo bene direi una buona mezz'ora di sonno sulla cyclette!"
-
Classica esclamazione romana per esprimere stupore o incredulità di fronte a qualcosa di sorprendente.
"M'hanno detto che Gianni è diventato astronauta. Me cojoni, ma davvero?!"
-
Esclamazione usata quando qualcuno descrive con grande enfasi un'avventura di cui non ne puoi proprio più sentire i paragoni da sbornia da aperitivo elegante all'incontro ravvicinato dell'alieno, lasciandoti in silenzio alla fine.
"Marco ha cominciato a raccontare di come ha quasi catturato 'antissei' là dietro le stalle. Me cojoni, mi sembrava di ascoltare l'apparizione dei Beatle dietro gli orari di lavoro!"
-
Espressione colorita per reagire a una notizia così positiva e imprevista da spiazzarti completamente, spesso suscitando invidia genuina.
"Il mio vicino ha trovato un Rolex nel cioccolato dell'uovo di Pasqua. Me cojoni, e io pensavo fosse già tanto trovare la sorpresa Kinder!"
-
Esclamazione usata per esprimere sorpresa o incredulità in modo ironico.
"Hai preso dieci in matematica? Me cojoni! Ma sarà vero?"
-
Esclamazione usata con sarcasmo dai bolognesi per commentare le acrobazie di chi vuole far colpo condividendo imprese ordinarie, prendendosi beffe della situazione.
"Luca si è presentato in ufficio dicendo che ha corso 5 km stamattina. 'Me cojoni', gran viaggio dall'ascensore alla crema caffè!"
-
È usato quando qualcuno irrompe con una dichiarazione spettacolare, ma che finisce con un flop ridicolo tant'è brutta figura che rilancio solo per ridere.
"Ma senti Massimo vantarsi di aver assemblato il computer dei tamarri? L'ha acceso ed è uscito il fumo. Me cojoni, pare proprio uno spettacolo di fuochi senza musica!"
-
Usato per schernire amichevolmente qualcuno che presenta un piano grandioso ma senza basi concrete, come annunciando una startup dal tuo divano con in mente Spacelanderia.
"Giacomo ha detto che investirà nel nuovo progetto di Elon Musk col suo fondo immaginario. 'Me cojoni', e domani lo facciamo fin da casa col kit fai-da-te nato dalla pizza advanced."
-
Esclamazione ironica per sottolineare un'entità sopravvalutata, quando qualcuno pensa di essere al centro del mondo ma in realtà è solo una sagoma.
"Filippo continua a vantarsi dei suoi 200 follower su Instagram. 'Me cojoni', pensavo che almeno ci avesse Mark Zuckerberg come amico personale!"