Salento
Questa regione è così misteriosa che non ne abbiamo ancora scritto. Ma le sue espressioni parlano da sole! Dai un'occhiata a ciò che la gente condivide.
-
Stare in mezzo al bosco
Significa trovarsi in una situazione di totale confusione o disorientamento, tipo quando non capisci nulla di quello che succede intorno a te.
"Oh Luca, con tutto 'sto casino mi sento proprio in mezzo al bosco! Non ci sto capendo niente!"
-
Sellinu
Indica una persona inaffidabile, che cerca sempre di rifilarti storie poco credibili per venderti o convincerti di qualcosa.
"Lascia stare quel tipo lì, è un sellinu: l'altra sera voleva vendermi la Luna con tanto di certificato!"
-
Mo' c'aiu lu terzo
Quando qualcuno prende tre bicchieri di vino o birra e sta già sentendo la festa nel cuore. È il terzo che inizia a farti ballare anche senza musica.
"Oh raga, tenetevi forti! Mo' c'aiu lu terzo e so gia chiama' la pizzica."
-
Pitt' a mmare
Espressione usata nel Salento per indicare qualcosa fatto male, alla rinfusa, come un pittore che lancia vernice in mare.
"Giovanni ha montato la mensola e sembra proprio 'na pitt' a mmare! Manco si regge!"
-
Fai tutto un amalfitano
Quando qualcuno combina pasticci o fa una gran confusione, proprio come se stesse mescolando ingredienti a caso in cucina.
"Gianni ha cercato di aiutare col barbecue ma ha fatto tutto un amalfitano: il pollo è bruciato e le salsicce sono crude!"
-
Scattarisciatu
Usato per descrivere qualcuno che è sempre iperattivo, quasi come se avesse delle molle sotto i piedi. Tipo uno sportivo instancabile che non si ferma mai.
"Ma vedi un po' quel Marco, sembra scattarisciatu! Ha appena finito una maratona e già sta pensando alla prossima corsa sulla spiaggia."
-
Caffè alla salentina
Quando prendi il caffè super zuccherato con ghiaccio, a prova di caldo estivo che nemmeno un ventilatore aiuta.
"Oh ragazzi, datemi un caffè alla salentina o svengo sotto 'sto sole infernale!"
-
Lu appuntamento sotto allu frascone
Un classico punto di ritrovo per gli amici nella controra estiva, quando non si sa che fare e ci si siede all'ombra dell'albero più grande del paese a chiacchierare.
"Mo ragazzi, esco alle quattro: ci vediamo sotto allu frascone per una bella birra e due chiacchiere?"
-
Checcare
Fare scena o fingere di avere più importanza di quanta ne hai realmente, spesso ostentando gesti eccessivi o atteggiamenti teatrali.
"Luigi sta checcando di brutto con quella macchina fuori moda, pensa che sia una Ferrari!"
-
Frisc'nedd
Esclamazione tipica del Salento che esprime meraviglia e incredulità, spesso usata quando si assiste a qualcosa di strano o inaspettato.
"Hai visto come balla quel tipo? Frisc'nedd, nemmeno al festival del paese ne vedi di così assurdi!"
-
Lu Sabbatu Turu
Una serata di festa che inizia il venerdì e finisce quando hai vidiato almeno tre albe. Preparati a ballare la pizzica scalzo!
"Oh, ci stai per Lu Sabbatu Turu? Prepara i sandali perché si balla fino a domenica!"
-
Te lo dice il venerdì
Una risposta enigmatica e scherzosa che viene usata per evitare di dare una risposta diretta o quando non si ha voglia di rispondere seriamente a una domanda.
"Luigi: Ehi, ma che fai questo weekend? Enzo: Te lo dice il venerdì!"
-
Sta pensando alla frisella
Quando sei perso nei tuoi pensieri, come se stessi contemplando il segreto della frisella perfetta.
"Vedi Marco laggiù? Non ha sentito niente di quello che abbiamo detto, sta pensando alla frisella."
-
Lu pamperu
Quando il sole del Salento ti colpisce in pieno e ti fa sentire come se qualcuno ti avesse acceso un termosifone nella testa.
"Oggi 'nci stau lu pamperu, guarda che cocente! Meglio na birra gelata all'ombra della chiesa."
-
Scè nella capasa
Espressione salentina che descrive una persona talmente pigra da sembrare un vecchio souvenir dimenticato in dispensa.
"Giovanni scè nella capasa anche oggi, sembra che il divano sia diventato parte di lui!"
-
Scroccheggiare
L'arte di ottenere qualcosa gratis, specialmente cibo o bevande, grazie a moine e chiacchiere, senza mai mettere mano al portafoglio.
"Mario è un maestro del scroccheggiare: ieri sera ci ha offerto birra per tutti... ma l'ha pagata qualcun altro!"
-
Scialare
Vivere alla grande, divertirsi senza pensieri o preoccupazioni. Tipo quando tutto va secondo i piani e stai godendo la vita al massimo.
"Oh raga, quest'estate in Salento ci siamo scialati di brutto tra mare, friselle e nottate in spiaggia!"
-
Scialarsi
Quando ti godi la vita al massimo, rilassato e senza pensieri come un vero re della spiaggia.
"Ragazzi, oggi niente lavoro né stress, mi vado a scialare con friselle e mare fino al tramonto!"
-
Lu sule lu mare e li menti
Una tipica esclamazione salentina che raccoglie il senso della vita in questo angolo di paradiso: sole, mare e... bugie quotidiane.
"Ehi Gigi, oggi peschiamo tonno o facciamo finta come al solito? Ah lascia stare... lu sule lu mare e li menti!"
-
Riuscire a tarallucci e vino
Quando, nonostante le complicazioni o i litigi, tutto si risolve in allegria, spesso attorno a una tavolata col cibo tipico locale.
"Oh raga, dopo quell'epica lite sulla pasta al sugo, alla fine siamo riusciti a tarallucci e vino. Abbiamo svuotato la cantina di zio Ciccio!"
-
Schiattare
Usato per dire che qualcosa è estremamente divertente o 'da paura'. Tipo, quando una cosa è troppo forte.
"Hai visto quel video di papà che balla la pizzica? Schiattare dalle risate!"
-
Scigiveu
Espressione salentina per descrivere qualcuno sempre pieno di energia e voglia di fare, anche nei momenti meno opportuni.
"Ma come fai a essere sempre scigiveu? Ti fai il caffè direttamente in vena?"
-
Sfregiato
In Salento, non si parla di cicatrici ma di uno che ha un look e stile unico e ineguagliabile, da farlo sembrare 'sfregiato' dalla moda.
"Hai visto come s'è vestito Luca per il party? Troppo sfregiato! Quel tipo è proprio avanti."
-
Trem' a stanza
Espressione salentina usata per descrivere qualcuno che parla così forte da far tremare le pareti.
"Antonio ha chiesto di abbassare la voce perché sua nonna stava dormendo, ma Marco... lui fa trem' a stanza come sempre!"
-
Placè
Espressione usata nel Salento per invitare qualcuno a calmarsi o smettere di agitarsi.
"Oh, placè Giovanni! Basta agitarti, facciamoci un bel caffè in santa pace."
-
Santu Tecla
Usato per esprimere meraviglia o sorpresa, un po' come dire 'cavolo' o 'accidenti', ma con quel tocco salentino che lo rende unico.
"Santu Tecla, hai visto quanto ha piovuto stanotte? Ci voleva l'arca di Noè per andare a lavoro!"
-
È 'nu scumpare
Un termine per indicare una persona un po’ fanfarona, che si atteggia a big boss ma in realtà non conta granché.
"Luigi si presenta al bar sempre con l'abbigliamento firmato e il cellulare all'ultima moda, ma poi scopriamo che è un povero scumpare senza un euro in tasca!"
-
Truddha
In dialetto salentino, 'truddha' indica una capanna di paglia, ma viene usato per descrivere uno stato mentale rilassato e pigro, tipico delle giornate estive dopo un pranzo abbondante.
"Dopo quei tre piatti di orecchiette al sugo, mi sono trasformato in una truddha sulla sdraio!"
-
Allacciare u' pesce
Espressione salentina che significa far passare il tempo raccontando storie lunghe e noiose, come intrappolare un pesce nella rete.
"Mò questo viene e comincia ad allacciarmi u' pesce su quanto fa caldo oggi, e io già mi addormento!"
-
Sciaquar'manu
Espressione salentina usata per descrivere chi si dà arie da esperto, ma in realtà sa ben poco.
"Guarda quel Gigi: parla tanto di vino come se fosse un sommelier, ma è solo uno sciaquar'manu!"
-
Festiunu
Quando ti vesti elegante e impeccabile per una festa, anche se non è un'occasione super formale. Insomma, fai il figurone ma con stile rilassato.
"Oh, guarda com'è vestito Gino al compleanno di Peppe... che festiunu! Roba da far invidia a tutti i presenti."
-
Calannauru
Nel Salento, si usa per descrivere qualcuno che è incredibilmente lento nel fare le cose, come se seguisse un calendario tutto suo.
"Oh, ma sei proprio un calannauru! Ci metti una vita a venire al bar!"
-
Sciacquata
Quando vuoi fare una pulizia superficiale di qualcosa, giusto per darci una rinfrescata alla meno peggio.
"La nonna mi ha detto di pulire casa, ma io ho dato solo una sciacquata: pavimenti bagnati e via al mare!"
-
Remà pezzecate
Descrive qualcuno che si complica la vita con questioni inutili, come se remasse senza avanzare.
"Maria, lascia perdere quelle cose! Non sei stanca di remà pezzecate invece di goderti la vita?"
-
Scè-e
Esclamazione salentina usata quando si prende un bello spavento, così forte da sembrare di tornare indietro nel tempo!
"Stavo per avere un infarto quando ho visto quella tarantola sul muro! Scè-e!"
-
Fiabbiddhù
Termine affettuoso usato per chi racconta storie un po' troppo fantasiose, tipico del Salento.
"Oh Marcè, smettila di fare il fiabbiddhù e dicci davvero come hai preso quel tonno gigante!"
-
Frate
Termine affettuoso e amichevole per chiamare un amico stretto, come se fosse il tuo vero fratello. Lo usi quando volete farvi sentire parte della stessa tribù.
"Oh frate, stasera si va a ballare in spiaggia o che? Porta la birra buona!"
-
Bianco Murghese
Non è un vino, ma quel momento in cui le nuvole ti rovinano la giornata perfetta al mare. Tipico scontento estivo salentino.
"La solita sfiga: arrivo in spiaggia e spunta il bianco murghese! Oggi niente abbronzatura."
-
Chiuso a cupeta
Si dice di uno quando è ostinato, testardo come un blocco di torrone. Non c'è verso di fargli cambiare idea!
"Luca? Quando si mette in testa una cosa è chiuso a cupeta, manco con la dinamite lo smuovi!"
-
N'aggia ffà 'na ffuggiunta
Espressione usata nel Salento per indicare una visita veloce o prendere qualcosa al volo, come un'aggiunta improvvisa.
"Mo scì, n'aggia ffà 'na ffuggiunta allu bar prima ca 'ncumincia la partita!"
-
Mammaruota
Un modo simpatico per riferirsi a qualcuno che è sempre in movimento, come una ruota. Usato spesso per indicare chi non sta mai fermo e vuole fare mille cose.
"Luigi è un vero mammaruota: ieri ha surfato al mare, poi si è tuffato in piscina e la sera era già pronto per andare a ballare!"
-
Partire a frisella
Andare fuori di testa in maniera divertente, come quando si esagera e ci si lascia andare un po’ troppo nelle feste o nelle serate movimentate.
"Ieri sera al lido ho bevuto due spritz di troppo e sono partito a frisella. Ancora rido pensando alle mie mosse da disco!"
-
Fesciu de panza
"Fesciu de panza" è un'espressione salentina usata per descrivere qualcuno che si atteggia in modo vistoso e vanitoso, come se stesse sfilando in passerella, ma senza motivo.
"Ma guarda Vito, tutto 'giacchetta e cravatta' pure al bar... proprio un fesciu de panza!"
-
Ci becchiamo 'ntra comu la bufala
Incontrarsi totalmente per caso, spesso in contesti assurdi o inaspettati, tipo 'ci stiamo trovando come due bufale perse'.
"Ti giuro, ero a Lecce alla sagra della frisella e chi ti vedo? Pinuccio! Ci siamo beccati 'ntra comu la bufala!"
-
Lu sule, lu mare, lu ientu, e gioia
La versione salentina della felicità: sole splendente, mare cristallino e un vento pieno di allegria. Un must per chiunque viva o visiti il Salento.
"Oh cugì! Vieni giù in Salento quest'estate? Lu sule, lu mare, lu ientu, e gioia... te la spassi sicuro!"
-
Scumpare
Quando qualcuno scompare in fretta e furia perché una situazione è diventata troppo stressante o noiosa.
"Oh raga, appena ho visto quanti compiti ci ha dato la prof, sono scumpato dal gruppo WhatsApp della classe!"
-
Scquatuddà
Espressione salentina per indicare un'uscita di casa rapida e improvvisa, spesso per noia o per mettersi in mostra.
"Sta tutto il giorno sul divano e poi la sera scquatuddà, vestito come se andasse a un matrimonio!"
-
Chiancone
Nel Salento, si usa per descrivere una persona tranquilla e paciosa, come un vigneto di campagna che non si agita mai.
"Luigi è proprio un chiancone: resta sereno anche quando tutti intorno sono agitati come un mare in tempesta."
-
Ciarla sportiva
Descrivere qualcuno che parla di ogni tipo di sport come se fosse un esperto, ma in realtà non ha mai toccato una palla.
"Gianni si è messo a fare la ciarla sportiva sul tennis, ma manco sa cos'è un dritto. Al massimo, l'ha visto in TV una volta!"
-
Sorellatic
Termine usato per descrivere l'amico o l'amica con cui sei talmente in sintonia, che sembra un fratello o una sorella, ma con quell'inconfondibile accento salentino.
"Domani esco col mio sorellatic Luca, noi due siamo una squadra perfetta: come il rustico con la puccia!"