Taranto
Questa regione è così misteriosa che non ne abbiamo ancora scritto. Ma le sue espressioni parlano da sole! Dai un'occhiata a ciò che la gente condivide.
-
T'arracciacchià
Espressione tarantina che significa 'sistemarti', usata quando qualcuno ti guarda con aria critica, come a dire: 'Raddrizzati e fai buona impressione!'
"Oh, ma che stai a fare con quella camicia sgualcita? T'arracciacchià che oggi viene la prof nuova!"
-
U' scrusciu
Espressione tarantina per descrivere una festa rumorosa e divertente, simile all'atmosfera festosa dopo la vendemmia.
"Ieri sera siamo andati a 'u scrusciu' in paese: tutti ballavano sui tavoli finché non ci hanno cacciato!"
-
Sciafemare
Verbo tarantino che indica l'azione di irritare o infastidire qualcuno fino al punto di esasperazione.
"Oh, ma basta! Mi hai sciafemato con tutte ste storie sul tuo nuovo lavoro!"
-
Sciammunedd
Esclamazione tarantina usata per dire a qualcuno di andarsene o di spostarsi, spesso con un tono di impazienza o fastidio.
"Sciammunedd, se devi solo intralciare qui in cucina!"
-
Volare in Mar Piccolo
Quando qualcuno racconta storie esagerate o fa promesse che sai già non manterrà. Praticamente è un modo creativo di dire che sta prendendo tutti per fessi.
"Antonio dice che quest'estate ci porta tutti in Sardegna e paga lui tutto... ma quello vola sempre in Mar Piccolo con le sue chiacchiere!"
-
Scianare la pezza
Espressione tarantina che significa rilassarsi completamente, come quando ci si abbandona su una sdraio con la maglietta già stropicciata dal sole.
"Dopo una giornata di mare, voglio solo scianare la pezza sul divano e spararmi una maratona di serie TV!"
-
Stai tranquillo come 'n Turco a Taranto
Esclamazione usata per descrivere qualcuno che sembra rilassato, anche se tutto intorno è caos. Deriva dall'idea che i Turchi a Taranto non si preoccupano mai troppo.
"Ma Davide, con tutte queste scadenze che ci stanno addosso, stai sempre tranquillo come 'n Turco a Taranto!"
-
Sciò sciò bbèll
Espressione tarantina usata per calmare qualcuno che si sta stressando inutilmente, simile a 'stai sereno'.
"L'aereo fa ritardo di cinque minuti e tu già scleri? Sciò sciò bbèll, siamo in vacanza!"
-
Stai cciuossé
Espressione tarantina usata per dire a qualcuno che sta esagerando, sia in modo positivo che negativo.
"Va bene che sei felice, ma stai cciuossé con 'sto ballo in mezzo alla strada!"
-
Scunumato
Aggettivo tarantino per descrivere una persona che si comporta in modo stravagante o senza senso.
"Gianni è proprio uno scunumato, ieri è andato in mare con la bici per pescare calamari!"
-
Stai 'nciucatu
Espressione tarantina per descrivere qualcuno che sembra sempre in vacanza perché ha la testa tra le nuvole.
"Oh Giovanni! Ancora non hai finito quel lavoro? Stai 'nciucatu o pensi di stare sempre in ferie!"
-
Fanèll' stella
Espressione tarantina per descrivere chi si monta la testa, credendosi il centro dell'universo.
"Oh, hai visto Michele dopo la promozione? Fa proprio il fanèll' stella!"
-
Sciummace
Termine tarantino per descrivere il caos o subbuglio, spesso causato da situazioni fuori controllo.
"Quando hanno portato le friselle e il vino gratis alla sagra del paese, 'u sciummace era tale che non si capiva più niente!"
-
Scapèlle
Espressione tarantina usata per descrivere chi inventa scuse assurde per evitare situazioni scomode.
"Gianni è proprio uno scapèlle: ha detto che non può uscire perché il phon gli è esploso in mano!"
-
Stè stà liciadd
Espressione tarantina usata per invitare qualcuno a calmarsi e non agitarsi troppo.
"Oh Ciccio, stè stà liciadd! Non te la ruba nessuno quella focaccia!"
-
Scianchettabbàll
Espressione tarantina per descrivere una persona talmente pigra che, se potesse, ballerebbe da seduta.
"Guarda quel scianchettabbàll sul divano, nemmeno per una pizzica si alza!"
-
Carbòne
Slang tarantino per descrivere una persona molto irascibile, come una fornace pronta a esplodere.
"Ieri Mimmo era un carbòne, ha litigato persino col gatto perché non miagolava al ritmo giusto!"
-
Stare 'ngap' a u' cuntu
Espressione tarantina usata per descrivere chi si infila in una conversazione o evento senza invito, come un imbucato.
"Luca pensava di poter stare 'ngap' a u' cuntu alla festa di Maria, ma il DJ l'ha beccato subito!"
-
Pòzzar
Verbo tarantino che indica l'atto di lamentarsi continuamente senza mai agire per cambiare la situazione.
"Uè, Gianni, ma vuoi stare zitto un attimo invece di pòzzar tutto il giorno? Se ti fa così schifo 'sto lavoro, cambialo!"
-
M'ètte raccuarte l'erbe
Espressione tarantina usata per dire che qualcuno ti ha ingannato o raggirato, come quando si raccoglie un'erba pensando sia utile ma poi è solo un'erbaccia.
"Luigi mi aveva promesso mari e monti col suo 'affare d'oro', alla fine m'ha solo m'ètte raccuarte l'erbe."
-
Alla razza
Espressione per descrivere una soluzione improvvisata e geniale nel risolvere un problema, tanto bizzarra quanto efficace.
"Il lavandino perdeva, allora Luca ha usato una ciabatta elettrica come raccogli-gocce. Alla razza, chi avrebbe mai pensato?!"
-
Daje 'na pacca
Nel cuore pulsante di Taranto, questa espressione ha preso un flavour unico, utilizzata per descrivere quel colpo energico e sincero tra amici quando uno tira fuori la cassettina di cozze durante l'aperitivo in spiaggia, celebrando l'arte della semplicità tarantina con complicità.
"Quando Nicola si è presentato con un bicchiere di vino bianco e una busta piena di frutti di mare ancora freschi dalla pescheria, Gianluca gli ha dato una leggera pacca sulla schiena dicendo: 'Eh zì, daje 'na pacca! A testa omai!'"
-
Stuméne
Espressione tarantina per descrivere una persona che si dà un sacco di arie, vantandosi di qualità che probabilmente non possiede.
"Mamma mia, quel Gianni è proprio uno stuméne! Dice che tutte le ragazze cadono ai suoi piedi, ma in realtà manco lo vedono!"
-
Fàrma lu squadro
Espressione tarantina usata per descrivere qualcuno che si atteggia a capo o si comporta come il leader del gruppo.
"Uè, Giovanni! Mo la smetti di fàrma lu squadro? Non sei tu a decidere dove andiamo stasera!"