Sardegna
La Sardegna è mare caraibico, pecorino e orgoglio infinito. “Ajò” è la parola magica: vale per tutto. Qui ti dicono che il tempo scorre piano, ma i prezzi in Costa Smeralda corrono veloci. I sardi sono testardi: non contraddirli, ti lasciano in un silenzio più tagliente di una lama.
-
Tzi Tzi
Termine affettuoso usato per riferirsi ai bambini piccoli o a qualcuno che ama essere coccolato.
"Ehi, tzi tzi, vieni qui che la nonna ti dà un bacino!"
-
Faina
Termine usato per descrivere una persona molto furba e abile nell'aggirare gli ostacoli, ispirato all'animale faina.
"Giorgio è proprio una faina, riesce sempre a scroccare il caffè al bar!"
-
Medau
Termine in sardo campidanese per indicare un gruppo disorganizzato di persone che si atteggiano a squadra ma agiscono senza coordinamento.
"Ehi Giovanni, guarda quei ragazzi: sembrano proprio un medau mentre giocano a calcetto!"
-
Biddumanna
Un sardo doc che alza il gomito con un bottiglione di vino e diventa il re della festa, ma alla grande maniera tipica sarda.
"Dopo due bicchieri di cannonau, Mario è diventato un vero biddumanna: cantava a squarciagola fino all'alba, facendo ballare tutti!"
-
Su sciuscio
In sardo, si usa per indicare un piatto di pasta cucinato male, spesso quando l'acqua era troppo poca o il sugo inesistente. Ricorda le porzioni piccole delle mense scolastiche!
"Ieri sera ho mangiato su sciuscio, sembrava quasi un ricordo della mensa delle medie!"
-
Fillus de sa signora
Espressione sarda per indicare ragazzi viziati e privilegiati, spesso figli di famiglie benestanti.
"Luigi è sempre in vacanza grazie ai soldi di babbo e mamma. Un vero fillus de sa signora!"
-
Craxiu de pistochi
Espressione usata per indicare una persona lenta e con la testa tra le nuvole, come se avesse il cervello impastato di biscotti.
"Ma sei un craxiu de pistochi! Eri al bar mentre dovevi essere al lavoro!"
-
Prosciuttèddiu
Espressione affettuosa sarda per indicare una persona paffutella o qualcuno che sta sempre a spiluccare.
"Ma dai, Prosciuttèddiu, hai già finito il porcheddu da solo?"
-
Terracotta
Si dice quando qualcuno è così fortunato che sembra fatto di un materiale particolare: non si rompe mai e tutto fila liscio come l'olio.
"Oh, ma Toni ha trovato 20 euro per strada di nuovo? Quel ragazzo è proprio terracotta!"
-
A ciu iscarigau
Espressione sarda che descrive una persona abbattuta, senza energia, letteralmente 'come un telefono scarico'.
"Di solito sei una trottola, ma stasera sei a ciu iscarigau come un vecchio Nokia senza batteria!"
-
Dillucheri
In sardo, si usa per descrivere qualcuno che non riesce a stare fermo, sempre in movimento come un piccolo nomade.
"Oh, ma sei proprio un dillucheri! Non riesci a stare seduto nemmeno il tempo di un caffè!"
-
Su gattò
Espressione usata per descrivere qualcuno incredibilmente dolce o smielato, proprio come il tipico dolce sardo a base di mandorle e zucchero.
"Quando parla di Alberto, Marsida è proprio su gattò... una vera sdolcinatezza!"
-
Calzini a cumeddas
Espressione sarda per indicare dei calzini talmente logori e bucati che sembrano più zanzariere che indumenti.
"Ma davvero esci con quei calzini a cumeddas? A momenti ci pascola una pecora dentro!"
-
Ti ses 'nciocciu
Quando qualcuno è così trasandato che sembra vivere sotto un ponte, tipicamente dopo una festa!
"Dopo la sagra del porchetto mi sono svegliato ed ero tutto 'nciocciu, con ancora il mirto sulle guance!"
-
Piscinara
Persona che passa troppo tempo in piscina durante l'estate, come se fosse il suo habitat naturale.
"Oh, ma sei sempre in piscina con lo spritz in mano! Sei proprio una piscinara quest'estate!"
-
Cane frittu
Espressione scherzosa usata per descrivere qualcuno che sembra sempre distratto o con la testa tra le nuvole.
"Mario è proprio un cane frittu, ieri ha cercato di bere il caffè senza tazzina!"
-
Su scartu orafu
Espressione usata per descrivere una persona che si dà molte arie ma in realtà non vale molto, come gli scarti della lavorazione dell'oro.
"Gigi è sempre vestito firmato, ma poi scopri che vive ancora con i suoi genitori: proprio su scartu orafu!"
-
Candozza
Termine usato per descrivere una macchina estremamente vecchia e malmessa, che sembra tenuta insieme con lo scotch.
"Ehi Franco, la tua candozza fa più fumo del Vesuvio! Quando ti decidi a cambiarla?"
-
Trombaiu
Modo affettuoso (o ironico) tutto sardo per riferirsi a chi è sempre in cerca di avventure amorose, un po' un Casanova insomma.
"Marco è proprio un trombaiu: appena arriva in spiaggia, comincia subito a sfoderare il sorriso alla George Clooney!"
-
Valé como sa pompia
Usato per dire che qualcosa o qualcuno è assolutamente inutile, paragonato al frutto amaro sardo, la pompia.
"Golpe, questo ombrello di carta valé como sa pompia quando piove!"
-
Spàcciati
Esprime l'idea di rilassarsi completamente, senza preoccupazioni. Come stendersi al sole su una spiaggia sarda dimenticando tutti i problemi.
"Domani niente lavoro, mare e sole a Cala Luna, ci spacciamo tutto il giorno!"
-
Malloreddu
Termine usato per descrivere una persona di bassa statura ma con un carattere forte e deciso, proprio come il famoso gnocchetto sardo che tiene testa a qualsiasi condimento.
"Guarda quel malloreddu, non ci crederai, ma ha messo a tacere tutta la squadra di basket!"
-
Is lampus
Espressione sarda per indicare un'idea brillante o una rapida illuminazione mentale, spesso usata in modo ironico per sottolineare una trovata poco geniale.
"Hai visto Giovanni? È arrivato in ritardo con la pizza fredda e ha detto che era la sorpresa del giorno... proprio un 'is lampus'!"
-
Su ballu tundu
Espressione usata per dire che ci si sta divertendo tantissimo, come in un ballo tradizionale sardo dove tutti si prendono per mano e girano in cerchio.
"Ieri sera alla festa del paese era su ballu tundu: abbiamo danzato fino all'alba!"
-
S'urtzu
Nel dialetto sardo, uno "s'urtzu" è un tipo strano o bizzarro. Letteralmente legato alla figura folkloristica dell’orso nei carnevali barbaricini.
"Ma Dani, hai visto come ballava quel tizio in piazza ieri? Proprio uno s'urtzu!"
-
Abbàda
Espressione usata per indicare qualcosa di incredibilmente sorprendente o inaspettato, quasi come dire 'guarda che meraviglia!'
"Quando Giorgio ha tirato fuori quella centenaria bottiglia di mirto, tutti abbiamo detto solo 'abbàda!'"
-
Furriadroxu
In dialetto sardo, è un termine scherzoso per indicare qualcuno che si caccia sempre nei guai o combina pasticci.
"Ma sei proprio un furriadroxu! Hai rotto il vaso della nonna e hai dato la colpa al gatto!"
-
Andà in stalla
Espressione usata per indicare che si va a riposare o ci si ritira presto dopo una giornata intensa.
"Dopo quel pranzo da urlo, andrò in stalla a digerire come una mucca serena!"
-
Cussu stampu
Espressione sarda per indicare una persona appiccicosa, che non ti molla mai ed è sempre alle calcagna.
"Ma cussu stampu di Tonino non va mai a casa sua? È sempre qui a bere il mio mirto!"
-
Fatt'i un ripieno
Invito sardo a lasciar perdere qualcosa o qualcuno, quasi come dire 'non rompere'. Letteralmente suggerisce di andarsi a preparare un panino per calmarsi.
"Oh, cianci troppo su questa storia! Fatt'i un ripieno e smettila."
-
Capelloniusu
Termine affettuoso in sardo per descrivere qualcuno con capelli molto folti e ribelli.
"Ehi, capelloniusu! Hai bisogno di un giardiniere o di un parrucchiere?"
-
Fòna de bidda
Espressione usata per descrivere una persona del paese che sparge pettegolezzi alla velocità della luce, come un termometro che sale quando hai la febbre.
"Occhio a Mariuccia, è proprio una fòna de bidda: sa più cose su di te di quante ne sai tu stesso!"
-
Essi 'e foglia
Esclamazione usata per descrivere qualcuno particolarmente furbo o scaltro, come una volpe.
"Luca ha trovato subito dov'era nascosto il tesoro, essi 'e foglia quello!"
-
Furria
Riferito a una persona che è sempre di fretta, che non si sa mai con calma e sembra sempre dover arrivare in tempo per qualcosa di vitale... anche quando non ce n'è bisogno!
"Oh Marco, tu sei sempre 'furria' come il caffè col bruciatore, rallenta un po', tanto la pecora nella pentola ti aspetta!"
-
Abbacau
Termine usato per descrivere una persona un po' sciocca o confusionaria, paragonata a una zucchina.
"Sei proprio un abbacau! Hai messo il sale nel caffè invece dello zucchero!"
-
Su ferru
È l'acquavite locale sarda, potente e tradizionale, chiamata così perché 'canta' nel petto dopo averla bevuta!
"Dopo due bicchieri di su ferru, perfino zio Tore ha iniziato a cantare come un tenore in cuncordia!"
-
Tranquillo come un nuraghe
Essere super rilassato e imperturbabile, come un antico nuraghe che se ne sta lì da millenni senza muovere un pezzo.
"Ho dimenticato il compleanno della mia ragazza, ma sono tranquillo come un nuraghe. Tanto lei sa che ho la memoria di uno."
-
Tulipandu
Indica una persona vanitosa, sempre in posa come un tulipano al sole.
"Giammiu è proprio un tulipandu, non riesce a passare davanti a uno specchio senza mettersi in posa!"
-
Ajò!
Espressione sardissima usata per incitare qualcuno a fare qualcosa, con il gusto di chiacchiera e complicità.
"Ajò, prendimi una birra dal frigo prima che diventi più calda della spiaggia ad agosto!"
-
Su cugliè
È un modo scherzoso per definire qualcuno che pensa di avere soluzione per tutto ma spesso fa solo confusione.
"Guarda che su cugliè, già mi dici come aggiustare la bici e hai rotto la tua a metà!"
-
Sbòbba
In gergo sassarese, si riferisce a una situazione alquanto ingarbugliata o confusa, proprio come le giornate del pastore quando piove e il gregge scappa.
"Mamma mia oggi al lavoro è stata una sbòbba peggio di quando il pastore deve raccogliere le pecore sotto il diluvio!"
-
Filla 'e istrogolios
Espressione sarda per descrivere una ragazza affascinante ma complicata, come un enigma da decifrare.
"Hai visto quella filla 'e istrogolios al bar? Ho provato a parlarle, ma mi sono perso nei suoi discorsi!"
-
Scattaiola
Termine sardo per descrivere una persona particolarmente vivace e chiassosa, quasi sempre al centro dell'attenzione.
"Alla festa ieri c'era Maria che faceva la scattaiola: ha fatto ballare anche la nonna!"
-
Su Papiru
Espressione sarda che si riferisce ironicamente al diploma universitario, considerato un semplice 'pezzo di carta' senza grande valore pratico.
"Ha preso su papiru, ma ancora va a fare il pastore in campagna!"
-
Su zattera
Espressione usata per descrivere chi vive alla giornata, senza piani precisi, come chi naviga a vista.
"Giovanni, smettila di andare 'su zattera'! Decidi almeno cosa vuoi fare domani!"
-
Sole 'e trimusu
Espressione sarda che indica un sole spietato, capace di arrostire anche le lucertole.
"Oggi c'è un sole 'e trimusu che mi pare di essere dentro il barbecue piuttosto che al mare!"
-
Bagarina
Termine usato per descrivere una donna che ama mettersi troppo in mostra, spesso vestita in modo appariscente.
"Ma guarda quella bagarina che arriva al bar, sembra uscita da una rivista di moda anni '80!"
-
Fare su brociu
Espressione cagliaritana che indica l'abitudine di fare qualcosa a caso o seguendo il vento, proprio come un astrologo improvvisato.
"Non stai studiando niente e conti sulla fortuna per passare l'esame? Ma va là, non fare su brociu!"
-
Zippongiare
Modo colorito per descrivere il chiudere una cosa rapidamente, come una zip.
"Dai, zippongia questa storia triste e vieni a bere un mirto con noi!"
-
Abba mala
Espressione sarda per indicare una situazione che sembra promettente all'inizio ma si rivela un disastro, come un pozzo di acqua salata anziché dolce.
"Quel progetto sembrava una gran cosa, ma si è rivelato 'abba mala'. Che bidone!"