Cosa significa "Sburon"?
-
Persona che si vanta o si dà delle arie senza motivo, spesso per impressionare gli altri.
"Guarda Paolo, fa sempre lo sburon con la bici nuova. Ma chissà se sa almeno pedalare!"
-
In friulano, è un termine affettuosamente dispregiativo per indicare qualcuno che si atteggia a saputello ma nei fatti non sa molto.
"Marco fa tanto lo sburòn in classe, ma poi alla verifica di matematica ha preso un bel 4!"
-
Termine bolognese per descrivere un giovane spaccone, uno che si vanta e fa lo sbruffone, specialmente con le ragazze.
"Guarda il mio amico, sempre lì a fare lo sburòn, dice che conosce tutti i buttafuori della città!"
-
Termine bolognese per descrivere chi si vanta troppo, esagerando le proprie capacità o successi.
"Gianni si vantava di essere un grande chef, ma la sua carbonara era immangiabile. Un vero sburòn!"
-
Nel dialetto bolognese, un 'sburon' è una persona che si dà delle arie, fa il gradasso e si crede un po' speciale.
"Guarda quel sburon come parcheggia in doppia fila solo perché ha la macchina sportiva!"
-
Nelle terre emiliane, uno 'sburon' è colui che se la tira un po' troppo, fa il gradasso senza motivo.
"Guarda quel sburon di Marco con gli occhiali da sole in discoteca, pensa di essere al mare!"
-
Espressione dialettale che indica una persona vanitosa o boriosa, tipica dell'Emilia.
"Guarda quello sburon che passeggia con la camicia aperta anche in pieno inverno!"
-
Termine modenese per descrivere qualcuno che si atteggia a figo e spaccone, ma spesso finisce col fare una figura barbina.
"Guarda quello sburon: aveva promesso giri al massimo col suo bolide, ed è rimasto in panne alla prima curva!"
-
In dialetto bolognese, indica una persona che si vanta o si dà delle arie, spesso in modo esagerato.
"Guarda quel tipo, si crede il re del mondo con quella macchina nuova. Che sburòn!"