Cosa significa "Giargiana"?

  • Termine milanese per indicare una persona non del luogo, spesso usato in modo scherzoso per chi non conosce le abitudini locali.

    "Ah, quel giargiana che cerca di attraversare la strada senza capire come funziona l'onda verde!"

  • Termine dedicato a chi si avventura sui Navigli all'ora dell'aperitivo e ordina un drink decisamente locale, tipo 'Spritz al Crodino', pensando di assaporare una prelibatezza tipica milanese.

    "Ecco un vero giargiana: ha appena chiesto uno Spritz al Crodino sul Naviglio Grande come fosse il massimo dello chic!"

  • Un termine affettuoso ma un po' sfottente per indicare qualcuno che viene da fuori Milano e non capisce le usanze cittadine. Un outsider con grande entusiasmo ma zero conoscenza del codice meneghino.

    "Quando il Gianni ha chiesto dov'era il mare a Milano, l'abbiamo guardato tutti come un giargiana doc."

  • Indica una persona che si avventura nel labirinto della movida milanese il sabato sera sfidando le leggi della moda con calzature sportive fluorescenti.

    "Ogni volta, viene quel giargiana col soprabito elegante e le sneaker fosforescenti a ballare al club più esclusivo di Milano!"

  • Descrive un individuo che insiste nel navigare per le vie strette del centro di Milano con il SUV gigantesco e poi resta incastrato come un dinosauro in un negozio di porcellane.

    "Non ci credo, quel giargiana ha bloccato tutto il traffico in Brera perché voleva mostrare il suo mega SUV!"

  • Appellativo per qualcuno che, sotto pressione in metrò all'ora di punta, decide di aprire totalmente il libro e leggere come se fosse nel suo salotto.

    "Guarda quel giargiana che ha tirato fuori Guerra e Pace ed è spalmato sul finestrino del metrò!"

  • Usato per qualcuno che tenta di imitare i movimenti aggraziati della schiera di biciclettisti urbani milanesi, ma finisce inevitabilmente per andare contro un palo.

    "Hai visto quel giargiana poco fa? Credeva di fare lo slalom fra la gente, ma ha salutato il lampione con un abbraccio!"

  • Indica qualcuno che si avventura al mercato rionale con un outfit da passerella di moda, puntando a comprare cipolle e patate come se cercasse di vincolare il prossimo articolo di Dick Midas questo inverno.

    "Hai visto quel giargiana stamattina? Era coperto di paillettes e tentava di barattare sui funghi come fosse la prima del catwalk!"

  • Si usa per descrivere una persona che sorride ampiamente in contemplazione di un monumento milanese, incapace di autoscattere una foto decente senza mostrare l'evidente torre pendente nelle orecchie.

    "Guarda quello! Fissava il Duomo con la bocca aperta e ora il suo selfie sembra la prova che anche Milano ha una Torre di Pisa. Tipico giargiana!"

  • Descrive qualcuno che decide di appoggiarsi con nonchalance a un totem pubblicitario dopo l'ennesimo aperitivo decidendo che è più pratico delle 'fastidiose' panchine a disposizione.

    "Il nostro giargiana di ieri ha considerato il cartello fuori dal cinema la postazione perfetta per consultare la vita tramite Instagram oltre ogni known discomfort!"

  • Riferito a chi ordina un cappuccino dopo le 11 di mattina in centro, suscitando l'ilarità discreta dei baristi meneghini.

    "Quel giargiana ha appena chiesto un cappuccino alle tre del pomeriggio al Caffè Storico!"