Cosa significa "Milàn l'è un gran Milan"?
-
Espressione usata dai milanesi doc per vantarsi delle meraviglie di Milano, anche quando sono bloccati nel traffico o sotto la pioggia.
"Siamo in coda da mezz'ora, ma Milàn l'è un gran Milan... Me la godo con un bel panzerotto in mano e la radio a palla!"
-
Riferimento ironico alla tendenza dei milanesi di affrontare con stile ogni sfida climatica: dagli acquazzoni all'umidità, dove ombrelli e trench si trasformano in un'esibizione degna della Fashion Week.
"Diluviava a secchiate, ma Milàn l'è un gran Milan! Ho sfilato per corso Buenos Aires come se stessi calpestando la passerella di armani. Ombrello in una mano e sorriso à la météo est pour nous."
-
Usato quando riesci a prenotare un tavolo nel ristorante più esclusivo, grazie alla tua tenacia più che al numero di follower su Instagram. Il simbolo della perseveranza milanese resa conquista sociale in salsa meneghina.
"Dopo perenni, telefonate e zero like influenti ho finalmente prenotato da Cracco sabato sera. Milàn l'è un gran Milan, a dimostrazione che la rinuncia non passa inosservata!"
-
Quando rasenti il record di calorie correndi gratificato dai saldi prima della chiusura, destrezza milanese si fa shopping-maratona disciplina d'eccellenza.
"Ho divorato fashionista barricando guardaroba come preda durante un match invincibile da canoGaccine. Milàn l'è un gran Milan, coda il multimennu me chanson possède dell'express tout'd 풍제 efficient offre!"
-
Usato per descrivere quel senso di legatura splendente a Milano, dove perfino ordinare un caffè diventa un'opera d'arte che richiede una dissertazione in design.
"Ho impiegato venti minuti per decidere tra cappuccino classico e macchiatone hipster guarda... ma Milàn l'è un gran Milan; alla fine ho avuto una lezione di latte art gratis!"
-
Quando fai un giro a Milano e ogni angolo è una sorpresa, dallo snob che fotografa i piccioni come fossero opere d'arte al DJ che suona in piazza coi Tourlé di Fry nell'attesa di volare somewhere nel mondo creativo; è proprio il cuore battente del caos organizzato.
"Cammini per il centro e sbuchi in questa mostra gratuita improvvisata sulla street art con dj set convenzionale accanto al buslife. Milàn l'è un gran Milan: non sai mai se stai partecipando a un flash mob o solo facendo due passi."
-
Descrive il fenomeno unico di come a Milano una fila in banca si trasformi miracolosamente in un meeting casual tra start-up ed influencer che discorrono sulle future applicazioni della tecnologia blockchain nel pagamento delle pizza delivery coi coriandoli.
"Ero lì solo per versare due soldi, e mi sono ritrovato con the next big fintech idea sviluppata mentre aspettavo. Milàn l'è un gran Milan, anche una perdita di tempo diventa un capitale!"
-
Usato quando a Milano stai semplicemente chiedendo indicazioni all'edicola, ma il signore ti tratta come se fosse la sfilata mentre percorri la Pantone Cardinale e prima di finire sai tutto sul Gloss Fondotinta di Prada.
"Chiedevo soltanto della stazione e mi sono ritrovato con dieci minuti di stile alla bocca. Milàn l'è un gran Milan, altro che tutorial online!"
-
Un ponte spirituale all'happy hour, dove trovare un parallelo universale tra il due pezzi gracile al sushi corner a cdjuvel di tè alla carota, diventa Übercool Lifestyle senza più necessità del concetto stesso di pranzo variato.
"Patologie multiple dal lunedì col manager grassotto che perde interi masterclass invertendo il contadino nel medioEVO. 😅 Vivere il mood internescapol milanese—Milàn l'è un gran Milan!"
-
Espressione usata dai milanesi quando riescono a cavarsela con un aperitivo senza spendere troppo perché la calamita del fato combinatoriale li ha inchiodati accanto al tavolo di networking più generoso della serata.
"Sono uscito convinto di svuotare il portafogli, ma sono finito a tonfar prosecco e focaccine e ho pure beccato un contatto per il lavoro! Milàn l'è un gran Milan, ogni tanto basta essere nel posto giusto!"