Cosa significa "Mollamela"?
-
Espressione milanese usata per dire a qualcuno di smetterla o di lasciar perdere.
"Oh, mollamela con 'ste domande assurde sulla mia vita sentimentale!"
-
Quando qualcuno insiste su dettagli insignificanti e ogni fiorentino sta rischiando di fare teatro drammatico con delle gesture avant-garde per farli smettere.
"Basta che inizi a raccontare di tutte le tonalità del tramonto dal tuo balcone… ti prego mollamela, vieni qui e ammira la cupola invece!"
-
Usata dai genovesi dopo aver ricevuto un preventivo per lavori sulla casa che li ha lasciati economicamente depressi, un po' come quando scoprono di pagare extra per il pesto con mandorle al posto dei pinoli.
"Loro dicono che bastano solo diecimila euro ma faccio prima io inventarmi i ponti levatoi come fate voi... Oh soci, mollamelà e la cucina resta com'è!"
-
Metafora napoletana per liberarsi da chi prende decisioni discutibili o chiede opinioni vischiose, come la pasta alle vongole bianche con pomodoro in persone ormai stanche.
"Va bene lo chef creativo al ristorante nuovo in centro, ma se mette l'ananas sulla pizza mollamela che non si può guardare!"
-
Usata nella città lagunare quando hai superato il punto di saturazione con qualcuno che si affanna a decantare milionate di concetti su San Marco come fosse un tecnico delle maree.
"Senti Mario, mollamela col dossier sui piccioni veneziani. Per me 'urgente' è prendere il vaporetto entro dieci minuti!"
-
Quando qualcuno cerca di spiegarti complicate tradizioni familiari e tu stai cercando disperatamente una via d'uscita come un torinese durante una nevicata improvvisa.
"Cugino, mollamela con l'albero genealogico dal nonno ultra centenario; per me è già tanto ricordarmi la data del suo compleanno!"
-
Espressione utilizzata a Bari quando si vuole mettere il turbo per mandare a quel paese qualcuno che ha inflazionato la tua vita con idee da bar dello sport.
"Oh zio, mollamela con la squadra del cuore, non sono ancora pronto per 'sta roba delle figurine in full immersion!"
-
Espressione martellante usata quando qualcosa o qualcuno è talmente insistente che perfino la pazienza del Colosseo ha i suoi limiti.
"E certo che sono uscito col cane mentre pioveva: mollamela poveretto, pure lui ha bisogno di diversion!"
-
L'equivalente siciliano di un sonoro 'basta!' espresso quando qualcuno continua a girarti intorno come le processioni del santo patrono e tu preferiresti partecipare a quella riflessione silenziosa che offre proprio lì, l'oceano.
"Nunzia, mollamela con questa interrogazione infinita sui miei piani per domani — forse ho più scelte nell'isola deserta!"
-
Espressione veronese usata per chiedere pausa da drammi emotivi enfatizzati come fossero tragedie Shakespeariane, alla ricerca di momenti più pacati tipo picnic all'Arena.
"Dai Luigi, mollamela col racconto epico del doppio appuntamento disastroso! Andiamo a berci uno spritz e affrontiamo la vita più leggeri, che dici?"