Cosa significa "Sciuma"?
-
Espressione genovese per descrivere qualcuno che cerca costantemente attenzioni, proprio come la schiuma del mare che si avvicina alla riva.
"Ugo è proprio una sciuma, appena entriamo in un locale comincia a raccontare storie assurde per farsi notare!"
-
Termine usato per descrivere un lavoratore che sembra sempre occupatissimo ma in realtà non conclude nulla.
"Guarda quel Carlo, sempre lì a fâ al sciûma, pare che lavori tanto ma alla fine beve più caffè che altro!"
-
Espressione salentina usata per descrivere qualcuno che evita costantemente le proprie responsabilità, proprio come la schiuma del caffè che si dissolve rapidamente.
"Giovanni promette sempre di venire al lavoro, ma poi fa la scìuma e sparisce nel nulla!"
-
Esclamazione utilizzata dai genovesi per lamentarsi del caldo afoso che sembra soffocante, come una schiuma densa.
"U Belin! La s'è fatta ‘na sciuma oggi che manco i gabbiani volano!"
-
Usato per indicare una persona che cerca di giustificarsi in modo esagerato e spesso inutile, un po' come la schiuma sul mare: molta apparenza, poca sostanza.
"Giovanni ha dimenticato l'anniversario e ora è tutto un 'sciûma': 'Tesoro, c'è stata una tempesta nella mia testa!'"
-
In gergo genovese, 'sciûma' indica una persona che si dà delle arie, come un aereo sulla pista di decollo.
"Guarda quel tizio con gli occhiali da sole anche all'ombra... che sciûma!"