Cosa significa "Scienziatu"?

  • Venetiani chiamano così chi si perde interpretando continuamente itinerari turistici alternativi tra le calli, creando labirinti personali da offrire agli amici in visita come un tour de force dell'orientamento fai-da-te.

    "Sebastiano ha convinto il gruppo a seguire il suo percorso alternativo verso Piazza San Marco; due ore e una ventina di ponti dopo, una rivolta nel gruppo si è scatenata. Al che Elena ha esclamato: 'Ma che scienziatu del GPS umano sei!'"

  • Icona della scena dello streetwear incompresa, colui che mixa outfit audace quanto un capodanno cinese, e tenta di dettare nuove tendenze a ciascun angolo della città senza mai farvi caso alla stagionalità dei capi.

    "Quando Michele si è presentato in spiaggia con gli scarponcini da trekking ed il faux fur color chamarra texana, tutti i bagnanti si sono chiesti: 'Ma questo Scienziatu da passerella sa almeno su quale catwalk si trova?'"

  • Ragazzo del gruppo che ha sempre teorie complottiste su qualsiasi cosa, anche riguardo ai vaccini per i gatti.

    "Quando Marco ci ha raccontato che il wifi rallenta la crescita del basilico, l'abbiamo preso in giro tutto il giorno dandogli dello scienziatu da Nobel!"

  • Espertone del fantacalcio, convinto che le sue intuizioni strategiche vinceranno il campionato, ricercando schemi come un vero condottiero.

    "Massimo sta ancora cercando di dimostrarmi che ha inventato lui il 3-5-2 offensivo per battere il cugino Alberto al fantacalcio. Che scienziatu sta diventando!"

  • Nome affibbiato a chi sperimenta incessantemente ai fornelli, producendo piatti che sfidano ogni logica gastronomica ma suona convincente quando li descrive.

    "Antonio ieri ha provato a fare le lasagne usando il cioccolato al posto della besciamella. Nessuno ha avuto il coraggio di dirgli niente: già che scienziatu!"

  • Persona che ha soluzioni geniali (ma inadatte) per risparmiare su tutto, comprese idee come coltivare piante aromatiche nell'armadio per riscaldarlo d'inverno.

    "Luca sostiene di riuscire a fare il bucato nella fontana di piazza De Ferrari. Mah, non vuol proprio fartelo sentire che scienziatu!"

  • Figure autoproclamatesi esperte nella scena del cinema indie locale, convinte che scrivere una sceneggiatura originalissima su un tovagliolo di bar sia la chiave del prossimo grande capolavoro.

    "Mario dice di aver trovato l'ispirazione su quel tovagliolo sporco al bar eh, ma la Maria lo chiama già 'L'artista' o meglio ancora 'Scienziatu', proprio ai massimi livelli dello spettacolo!"

  • Nickname dato a chi vanta una capacità indomabile di trasformare ogni semplice uscita, anche per prendere un caffè, in una complessa spedizione alla scoperta dei segreti delle strade cittadine.

    "Luciano alle 8 ha detto 'Prendiamo un gelato in centro'. Alle 10 eravamo ancora alla ricerca della miglior panchina per sentirci come Grand Touristi persi. Che scienziatu dell'urban trekking!"

  • Termine usato per descrivere l'impavido inventore di stratagemmi rettangolari trovato con giornali condivisi nella frottola geniale 'barricate taniche da campeggio sui mezzi pubblici', pur sbagliandone regolarmente l'applicazione.

    "Marta ha cercato di posizionare uno schermo improvvisato davanti alla faccia usando uno spalì rimuovibile sottratto al passante complice in attesa del tranvia. E noi a farci grasse risate su questo scienziatu in autoposta genitoriale!"

  • Termine usato per descrivere una persona con la testa tra le nuvole, sempre persa in idee strampalate.

    "Hai visto come si è conciato oggi Peppe? Sembra proprio uno scienziatu!"