Cosa significa "Uagliò"?

  • Termine usato per rivolgersi amichevolmente a un giovane o agli amici, simile a 'fratello' o 'amico'.

    "Uagliò, ma che ti sei comprato quella macchina scassata? Sembra il trattore di nonno!"

  • Termine affettuoso e colloquiale per rivolgersi a un ragazzo, spesso usato con un tono scherzoso o sarcastico.

    "Uagliò, ma davvero pensavi di risolvere tutto con un colpo di fortuna?"

  • Espressione tipica napoletana per chiamare un amico o un ragazzo in modo informale e rilassato, simile a 'ragazzo' o 'giovane'.

    "Uagliò, vieni a vedere che spettacolo di pizza hanno fatto oggi!"

  • Espressione napoletana usata per richiamare un ragazzo o una persona giovane, simile a 'bro' in inglese.

    "Uagliò, non fare casino in piazza che se no arriva la nonna con la cucchiarella!"

  • Espressione affettuosa e informale usata per salutare o attirare l'attenzione di qualcuno, simile a 'ehi' o 'amico'. Perfetta per sottolineare un legame di complicità.

    "Uagliò, vieni qua che ci facciamo una bella pizza!"

  • Termine affettuoso usato per rivolgersi a un giovane, spesso con tono di rimprovero o meraviglia. È molto comune a Napoli.

    ""Uagliò, ma non ti sei ancora svegliato? Ti fai vecchio in camera?""

  • In Basilicata, chiamare qualcuno 'uagliò' è come dirgli 'ragazzo', spesso usato per richiamare l'attenzione amichevolmente.

    "Uagliò, ma che stai a fa'? Sembri un turista perso in piazza!"

  • Termine usato per rivolgersi informalmente a un amico giovane; come dire 'ragazzo' o 'tipo'. Spesso usato per catturare l'attenzione con un tocco di vivacità lucana.

    "Uagliò, vieni qui che ti devo raccontare cosa è successo ieri sera al bar!"

  • Un modo di chiamare un amico o conoscente con cadenza tipicamente barese, simile a 'fratello' ma più scanzonato.

    "Uagliò, stasera ci facciamo una mangiata che il ristorante sotto casa mia è una bomba!"

  • Modo affettuoso e un po' goliardico di chiamare un giovane ragazzo. Spesso usato per attirare l'attenzione o salutare in modo informale.

    "Uagliò, hai visto che casino alla sagra del peperone? Sembrava 'na rivista!"

  • Termine affettuoso e confidenziale per riferirsi a un ragazzo o un amico, usato spesso nei saluti o quando si chiacchiera tra amici.

    "Uagliò, quand'è che torni al paese a far vedere quanto hai lavorato in città?"

  • Termine affettuoso e amichevole usato per rivolgersi a un giovane, simile a 'ragazzo'.

    "Uagliò, che fai stasera? Vieni al lungomare, ci facciamo una pizza e due risate!"

  • Una parola tipica per chiamare qualcuno amichevolmente, come dire 'amico' o 'caro'. Usato spesso tra giovani.

    "Uagliò, ma lo sai che la festa in piazza l'hanno anticipata a stasera? Prepara il basilisco e ci vediamo là!"

  • Un modo amichevole e informale per chiamare qualcuno, tipo 'fratello', 'amico', ma con quell'intonazione tipica abruzzese che ti fa sentire in famiglia.

    "Oh uagliò, ci facciamo sti arrosticini o no? Ho fame come un lupo!"

  • Un modo super amichevole per chiamare qualcuno, anche se non lo conosci bene. Può suonare tipo 'fratello' o 'compare'.

    "Ehi uagliò, che si fa stasera? Ho sentito che al bar c'è Serata Toscana con pici e vino!"

  • Espressione napoletana amichevole per rivolgersi a un giovane, simile a 'ragazzo'. Usata anche per attirare l'attenzione in situazioni caotiche.

    "Uagliò, hai visto che fine ha fatto il mio panino con la porchetta?"

  • Modo informale per chiamare un amico o ragazzo a Napoli, di solito con tono affettuoso ma anche per richiamare l'attenzione.

    "Uagliò, vieni ccà e fammi vedere come si fa 'na pizza vera!"

  • Modo informale pugliese per chiamare un ragazzo o un amico, simile a 'fratello' nello slang urbano.

    "Uagliò, stasera ci facciamo una pizzica al tramonto in riva al mare?"

  • Espressione tipica salentina per rivolgersi a un giovane con simpatia, simile a 'ehi amico!'

    "Uagliò, stasera ci vediamo al bar per una frisella e una birra ghiacciata!"

  • Modo affettuoso per chiamare un giovane amico, simile a 'fratello' o 'ragazzo'. Può essere usato anche per suscitare la sua attenzione.

    "Ehi uagliò, ci sei pure tu alla festa stasera o ti nascondi vicino al divano?"

  • Un modo affettuoso napoletano per riferirsi a un amico o a una persona qualsiasi, simile a 'ragazzo'. Usato spesso per attirare l'attenzione.

    "Uagliò, hai visto dove ho messo la mia cipolla magica? Senza quella non faccio il soffritto!"

  • Esclamazione tipicamente napoletana per attirare l'attenzione di qualcuno, spesso con tono amichevole o scherzoso.

    "Uagliò! Ancora a letto? Vieni fuori che dobbiamo andare a mangiare una pizza!"

  • Saluto affettuoso usato per chiamare un amico o qualcuno in modo informale, tipico della zona di Napoli.

    "Uagliò, vieni a prendere un caffè al bar con noi, che ti raccontiamo l'ultima!"