Cosa significa "Collinaro"?

  • Nel gergo romano, indica una persona che viene dai quartieri più periferici e collinari di Roma, spesso vista come un po' campagnola rispetto a chi vive in centro.

    "Ma cosa ne sa er collinaro de eventi fichi al Pigneto!"

  • A Palermo, un 'collinaro' è chi cerca rifugio tra le colline madonite per ritirarsi seriamente in silenzio-fragadigini studi filosofici sulla sorellanza delle arancine lontano da mari e uvzio prevalentemente stuzzicummeriano.

    "Oh Pino! Ma che fai su quelle colline perdigranitza sperando di combattere i ragù ellucubrativi culinari? Sei proprio diventato un collino sapeto/salotto collinaro!"

  • In gergo ligure, un 'collinaro' è qualcuno che cerca incessantemente l'autentico pesto genovese nei quartieri collinari e non scende mai a compromessi con il basilico di bassa qualità delle zone pianeggianti.

    "Non ci posso credere che Sergio abbia ridiscusso una cena speciale perché la salsa non aveva quella nota di collina! Veramente doc collinaro."

  • A Bologna, 'collinaro' è quella persona affezionata al portico-to-portico di San Luca, dichiarato il campione indiscusso della cervellotica gara di chi conta più arcate scandendo 'uno l'abbacchio', ma si prende paurosi abbagli in cucina pensando che 'tortellino' sia solo un tubino più stilish.

    "Gianni è la figura emblematica del collinare alla bolognese: è riuscito a mangiare tagliatelle tutte d'un fiato e ha pure contato 500 arcate sbagliando solo perché era distratto dalla lasagna nel cestino!"

  • A Firenze, un 'collinaro' è colui o colei che passa più tempo su lillipop di Fiorentini che nel centro storico, eternamente in cerca dello scatto perfetto del Duomo mentre prende in saccoccia la mezza luna delle colline ondulate.

    "Oh Marco, te non sei proprio cittadino ormai! Un altro sabato alle colline per incapsulare il Duomo con quella luce calda? Sei diventato troppo collino-collinaro!"

  • A Bari, un 'collinaro' è qualcuno che pratica lo sport estrema arte del zalo gravitazionale: disegnare magici teschi di provarolo volante mentre i pavoni li armonizzano con nenie clandestine furtaliti finalmente garde e orecchia

    "Cary ci crede artista raffinato nel vedeartu estroso schflybing oltre cielo bariotico perdendo respiro creato dimensional eclerto sogni collinali canarella!"

  • A Torino, si dice di chi è entusiasta delle escursioni settimanali sui colli torinesi in cerca del miglior spot per fotografare il tramonto, ma che generalmente gira con zero metro piedi in città.

    "Fra, ai ragazzi piace credere che Edo sia un esperto del nightlife cittadino? Nah, quando cala il sole, diventa un vero collinaro sul monte dei Cappuccini armato di macchina fotografica!"

  • A Verona, un 'collinaro' è colui che evade dal caos del centro per cercare il miglior balconcino romantico sulle propaggini veronesi, convinto di essere un novello Romeo mentre declama versi d'amore e cerca selfie immancabilmente sovraesposti al crepuscolo.

    "Ci mancava solo Carlo con quel cappello da poeta ottocentesco alle Torricelle. Altro che serata tra amici, si è perso in una sonatina collinare facendoci la regale proposta: 'Andrea, mi manca la Giulietta! Scattiamo un addio sosdialbo che commuova le stelle e palesa Alfredo il bar?'"

  • A Napoli, 'collinaro' si riferisce a chi raggiunge i tanti quartieri collinari solo per scappare dalla confusione cittadina e dedicarsi alle sue mille piante d'appartamento abbracciando il sogno non ancora realizzato di diventare giardiniere, benché il loro pollice sia decisamente più grigio che verde.

    "Ma se Luigi preferisce le piante ai nostri gaudenti tour di pizzette?! Gli orizzonti del scoraggiato collino-collinaro l'hanno definitivamente preso!"

  • A Trieste, un 'collinaro' è qualcuno che cerca ostinatamente le bora perfette sulle colline per far volare il proprio aquilone. Spesso accidentalmente ballonzolano tra l'ebbrezza di una birra artigianale e il vento troppo forte, finendo per inseguire fantasmi d'ombrello sotto cieli da tempesta.

    "Damiano aveva appena agganciato l'aquilone quando è volato via con la bora al Golfo. Il nostro collinaro ha perso più sberle di ghibli che euro a giocarsi ciaccoles nel caratello!"