Cosa significa "Scignua"?
-
In genovese, si riferisce a una persona che si agita inutilmente, proprio come la schiuma del mare.
"Che scignua quella lì, s'è agitata come se dovesse affondare un transatlantico solo perché erano finiti i cornetti!"
-
Termine genovese per descrivere qualcuno che non afferra subito le cose, un po' lento di comprendonio.
"Oh, ma sei proprio uno scignûa! Ti ho chiesto la focaccia e mi hai portato una pizza!"
-
Anziana signora genovese, ma attenta e sveglia come una volpe. Sa sempre tutto del vicinato e non la freghi mai.
"Se provi a parcheggiare male davanti casa di Nonna Maria, te la trovi sotto: 'Oh bélo, no ghe stà! U sà che u scignûa ti vede!'"
-
Tipica espressione genovese per descrivere qualcuno che lavora con la stessa velocità di un bradipo in vacanza.
"Ugo, sempre il solito scignûa, ci ha messo tre ore per appendere una mensola! Ma che ci vuole, una vita?"
-
Espressione genovese usata affettuosamente per riferirsi a una persona anziana, sempre un po' mugugnante ma con tanta saggezza.
"Il mio nonno è proprio un bel scignua: ogni mattina si lamenta del tempo e poi finisce la giornata raccontando storie di mare!"
-
Termine genovese per indicare una signora o una ragazza un po' altezzosa, spesso con la puzza sotto il naso.
"Marta è proprio una scignúa: non si scompone neanche quando le cade l'espresso sui pantaloni bianchi!"