Letteralmente 'spolverare', è usato a Genova per indicare chi si pavoneggia o è vanitoso.
Giacomo passa ore allo specchio a sciûsciâ invece di aiutarmi a cucinare gli spaghetti al pesto!
In gergo genovese significa parlare molto e con entusiasmo, ma senza dire qualcosa di concreto. Magari giusto per darsi delle arie.
Ogni volta che parliamo di calcio cominci a sciûsciâ su quanto eri bravo in porta... Ma poi la tua squadra era sempre ultima!
Usato a Roma per indicare qualcuno che si intromette nei fatti altrui come una spia, ma senza troppo successo.
Ma guarda ‘sto sciuscià, pensa davvero di sapere tutto su quello che faccio!
Espressione usata dai sardi per indicare un forte vento di nostalgia che ti travolge e che ti fa pensare alla tua terra anche se sei lontano.
Ogni volta che sento il profumo del mirto, mi viene una sciuscia pazzesca e mi metterei a ballare il ballu tundu in mezzo alla strada!
Usato a Genova per descrivere qualcuno che sembra sempre avere tempo da perdere, un po' sfaticato.
Andrea non è mai puntuale, arriva alla festa come uno sciûscià e si presenta quando tutto è già finito.
Termine genovese usato per descrivere chi cerca di impressionare gli altri e sembra sempre sapere tutto.
Siamo andati al bar e c'era quel tipo che sciûsciava su come conosce tutti i segreti della focaccia perfetta!
In gergo genovese, significa 'pulire', ma spesso usato in senso figurato per indicare l'atteggiamento di chi ama mettersi in mostra o vantarsi.
Te lo dico, Luigi è come un vero sciûsciâ quando parla delle sue avventure in barca a Portofino.
Tipico termine genovese per definire uno che chiacchiera tanto, ma conclude poco.
Basta fare lo sciûscià! Prima di parlare del tuo progetto miliardario, finisci almeno quel caffè.
In dialetto genovese, vuol dire sbaciucchiare qualcuno affettuosamente ma anche perdere tempo in modo frivolo.
Ugo sta sempre a sciûsciâ con i suoi gatti anziché fare i compiti!
Uno dei modi liguri per definire un pezzo di pane, perfetto per chi ha nostalgia delle cose semplici e genuine.
Dopo 'stu viaggio sono tornato a casa e mi sono fatto un bel sciüscia con l'olio. Quello sì che è comfort food!