Cosa significa "Sciapò"?

  • Sinonimo marchigiano di 'single', usato per descrivere una persona senza impegni romantici e sempre alla ricerca di nuove avventure.

    "Da quando è diventato sciapò, Giorgio non fa altro che uscire tutte le sere alla ricerca della prossima conquista!"

  • Saluto informale usato per dire 'ci vediamo', tipico tra amici al termine di un incontro.

    "Dopo la scampagnata, Giovanni e Antonio si salutano con un allegro 'Sciapò!'"

  • È l'equivalente barese di 'cool', usato per dire che qualcosa è davvero figo o che qualcuno ha stile.

    "Hai visto la nuova maglietta che ho comprato? È proprio sciapò, tutti mi guardavano in centro!"

  • Nelle Marche, 'sciapò' si usa per descrivere qualcuno di stravagante o un po' svitato, come chi ha la testa tra le nuvole.

    "Guarda quel sciapò che va al mare in inverno con la maschera da sub!"

  • Modo anconetano per esprimere ammirazione e soddisfazione per qualcosa di ben fatto, tipo un applauso figurato.

    "Oh Mario, hai sistemato la macchina in un lampo! Sciapò, sei il Re degli attrezzi!"

  • Esclamazione marchigiana usata quando si rimane colpiti da un gesto generoso o sorprendente, simile a un applauso.

    "Luca ha offerto da bere a tutto il bar. Sciapò per lui!"

  • Espressione molisana per uno che si da' tante arie, come chi si sente un vip in paese.

    "Gigi è proprio uno sciapò, ieri ha parcheggiato la Panda davanti al bar con le quattro frecce come se fosse una Ferrari!"