Cosa significa "Sciatra"?

  • In genovese, si usa per descrivere qualcuno che non riesce a stare fermo, come se fosse sempre in movimento.

    "Guarda Giorgio, non riesce a stare fermo un attimo, sembra proprio uno sciatra!"

  • Nel dialetto genovese, indica una situazione incasinata o disordinata, come un mazzo di frutta mista male assortito.

    "Dopo quella festa a casa tua c'era una sciàtra che sembrava il mercato della frutta!"