Cosa significa "Zeneize"?

  • Termine usato per indicare una persona tipicamente genovese, di solito attaccata ai soldi e amante del pesto, ma sempre pronta a farsi una risata.

    "Luca è proprio un zeneize: non solo ha comprato lo zenzero in offerta, ma l'ha pure distribuito col contagocce!"

  • Modo genovese di dire che qualcosa è fatto alla maniera tipica locale, sopratutto quando significa fare economia.

    "Ha comprato una pizza, ma l'ha divisa in dieci fette per risparmiare... proprio un vero zeneize!"

  • Modo genovese di dire 'genovese', ma usato per sottolineare un attaccamento alle tradizioni o un atteggiamento tipico del capoluogo ligure, magari un po' tirchio e chic.

    "Quando Francesco ha detto che non voleva pagare il supplemento per lo zucchero nel caffè, l'ho guardato e ho pensato: proprio zeneize fino all'osso!"

  • Aggettivo usato per descrivere i genovesi, noti per ridere raramente e principalmente delle proprie battute.

    "'Se ride da solo, sarà perché è zeneize!', disse l'albergatore vedendo il turista divertirsi alle sue stesse barzellette durante la cena."

  • Soprannome affettuoso per i genovesi, noti per essere risparmiatori quasi quanto l'acqua nel deserto.

    "Marco è proprio un zeneize, mi ha chiesto di dividere la pizza in dodici fette per risparmiare!"

  • Termine genovese per descrivere una persona estremamente parsimoniosa, quasi tirchia, come chi assaggia solo una forchettata per risparmiare il resto.

    "Gianni è proprio un zeneize: ordina l'aperitivo con le 'fumette', ma poi fa finta di assaggiare!"