Cosa significa "Scialapopolo"?
-
Un libro enorme che spaventa solo a guardarlo, perfetto per chi vuole sembrare un intellettuale la domenica.
"Luca, ma dove vai con quello scialapopolo sotto braccio? Vuoi fare colpo al bar letterario?"
-
Termine napoletano per descrivere una persona che ama cantare e chiacchierare con tutti, spesso rievocando nostalgicamente i bei tempi andati.
"Guarda quel scialapopolo di Gennaro, sta ancora raccontando di quando il Napoli ha vinto lo scudetto nel '90, come se fosse ieri!"
-
Espressione siciliana per descrivere una persona che fa finta di lavorare ma in realtà non combina nulla.
"Guarda quel Giovanni, sempre in giro a fare lo scialapopolo invece di darsi da fare!"
-
Termine usato per indicare chi si mette in mostra e fa tanto rumore per nulla, senza contenuti sostanziali.
"Oh Gennà, ieri sera al bar c'era il solito scialapopolo che raccontava di Ibiza, ma alla fine ha dormito tutto il tempo!"
-
Espressione napoletana per descrivere qualcuno che vive senza preoccuparsi di nulla, come se il mondo fosse un'enorme festa.
"Gianni stamattina non è andato a lavoro e si è fatto il bagno a mare: è proprio uno scialapopolo!"
-
Esclamazione napoletana per esprimere grande gioia o entusiasmo, specialmente quando si festeggia qualcosa.
"Ragazzi, ho passato l'esame senza studiare! Scialapopolo!"
-
Usato per indicare una persona che racconta frottole così grandi da sembrare poesie epiche.
"Gianni ha detto che ieri sera ha visto due UFO al bar... eh, scialapopolo come sempre!"