Cosa significa "Bauscia"?
-
Un milanese DOC pieno di sé, sempre preso bene e un po' sbruffone, che se la tira come se fosse il padrone della città.
"Ueh Mario, ma dove vai con quell'abito sgargiante? Sei proprio un bauscia!"
-
Tipico bulletto torinese, tutto fumo e niente arrosto. Ti fa credere di essere il capo della situazione ma spesso è solo un blaterare senza sostanza.
"Vedi quel tipo con la giacca in pelle che fa lo splendido al bar? È il classico bauscia: chiacchiere tante, fatti pochi."
-
È quello che si crede un gran figo, parla tanto ma conclude poco, sempre a pavoneggiarsi lungo il Canal Grande.
"Guarda quel tipo, tutto vestito firmato e occhiali da sole anche se piove... classico bauscia veneziano!"
-
Un tipo che se la tira un po' troppo, sempre in mostra e a fare il gradasso, come se avesse il mondo ai suoi piedi.
"Guarda quel bauscia con gli occhiali da sole in metropolitana... manco fosse su una passerella!"
-
Termine tipico milanese che identifica una persona chiassosa e un po' presuntuosa, spesso legata al tifo calcistico.
"Te l'ho detto di non andare a San Siro con quella sciarpa del Milan davanti ai bauscia dell'Inter!"
-
Termine usato per descrivere un milanese un po' spaccone, uno che se la tira, come il classico 'bauscia' interista.
"Guarda quel tipo con l'orologio appariscente: proprio il classico bauscia, si vede che è di Milano!"
-
Tipico uomo torinese che si sente eccessivamente figo, sempre col vestito tirato a lucido e l'aria da gran professionista anche se va solo al bar sotto casa.
"Guarda quel bauscia con la cravatta! Sta entrando in gelateria come se fosse una sfilata di moda."
-
Termine per descrivere una persona che ama vantarsi, specialmente di soldi e successo, tipico di Milano.
"Marco si è comprato l'ennesima macchina sportiva solo per farsi vedere: proprio un bauscia!"