Cosa significa "Cazzimma"?
-
È quella furbizia un po' impertinente che usi quando vuoi ottenere qualcosa senza far capire troppo le tue intenzioni. Una sorta di astuzia abruzzese per gestire situazioni a proprio vantaggio.
"Oh, hai visto come ha convinto il prof a posticipare l'esame? Ci vuole proprio una bella cazzimma per fare 'sta mossa!"
-
È quell'attitudine un po' perfida e astuta tipica dei napoletani, usata per ottenere ciò che vogliono con furbizia.
"Gianni mi ha venduto la macchina rotta, che cazzimma da manuale!"
-
La furbizia mista a malizia, l'arte di ottenere ciò che vuoi senza che nessuno se ne accorga.
"Ehi Peppe, ma come hai fatto a convincere il prof a posticipare la consegna? Sei proprio un maestro di cazzimma!"
-
Quella furbizia mista a sfacciataggine, un po' birbantella, tipica di chi sa come rigirare una situazione a proprio vantaggio.
"Gianni s'è fatto dare un passaggio fino alla festa e poi ha scroccato da bere tutta la sera: questo sì che è avere cazzimma!"
-
Quel mix di astuzia, intraprendenza e faccia tosta che serve per cavarsela in situazioni difficili. Un must se vuoi sopravvivere alle 'montagne' della vita quotidiana.
"Quando non avevamo soldi per il biglietto del concerto, Marco ha tirato fuori la sua cazzimma e siamo entrati lo stesso!"
-
Quell'atteggiamento un po' furbetto, misto a malizia e spregiudicatezza tipicamente napoletano. È il modo di ottenere quello che vuoi con astuzia.
"Gennaro ha usato la cazzimma per farsi dare una birra gratis al bar... non so come faccia, ma ci riesce sempre!"
-
Essere furbo o spietato in un modo subdolo, tipico del napoletano che sa come cavarsela.
"Quando ha ottenuto la promozione fregando tutti gli altri, ha dimostrato di avere proprio tanta cazzimma!"